La dieta mediterranea: realtà, mito, invenzione
Vito Teti
Paradossi di un modello alimentare
L’espressione dieta mediterranea è nata con riferimento alla situazione alimentare del Mezzogiorno d’Italia [...] , Lecture de Brillat-Savarin, in Physiologie du goût avec une lecture de RolandBarthes, 1975; trad. it., Brillat-Savarin letto da RolandBarthes, 1978, pp. 152-54).
L’obesità, segno di bellezza e di salute o viceversa di malattie, resta sempre ...
Leggi Tutto
La costruzione della città turistica
Andrea Zannini
Sono passati quarant’anni da quando Hans Magnus Enzensberger scriveva che in un secolo e mezzo di esistenza il turismo non aveva ancora saputo attrarre [...] Pietro Selvatico-Francesco Lazzari, Guida artistica e storica di Venezia e delle isole circonvicine, Venezia-Milano-Verona 1852.
80. RolandBarthes, La Guida blu, in Id., Miti d’oggi, Torino 19942, p. 120 (pp. 118-121).
81. Lorenzo Benapiani, Venezia ...
Leggi Tutto
Narratori italiani e scrittura dell’estremo
Daniele Giglioli
Letteratura e realtà: un rapporto in crisi
Che cos’è la scrittura dell’estremo? Non uno stile, non un genere, non una poetica, non una scuola [...] universi stilistici. Ma la scrittura, ha detto una volta RolandBarthes, non va confusa con la lingua né con lo stile come da un patto che si è scelto di sottoscrivere. Barthes faceva l’esempio della scrittura classica, di quella naturalistica, o ...
Leggi Tutto
Fotografia: dalla descrizione alla rappresentazione
Massimo Arioli
All’inizio degli anni Quaranta del Novecento, il poeta francese René Char, nei suoi Feuillets d’Hypnos, scriveva: «Il tempo visto traverso [...] cura di F. Ferrari, 2007, p. 82). L’immagine non resta a testimoniare soltanto che qualcosa «è stato» nel senso voluto da RolandBarthes, per il quale «io non posso mai negare che la cosa è stata là» (La chambre claire. Note sur la photographie, 1980 ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - Fantasie del cinema prima del cinema
Lucilla Albano
Fantasie del cinema prima del cinema
Quando si parla di 'cinema prima del cinema' o di 'pre-cinema', termine che appare ufficialmente [...] quello della madre? "Perché spesso sogno di lei (anzi, non sogno che di lei), ma non è mai lei" scrive RolandBarthes, parlando della madre (La chambre claire, 1980, p. 68).
Nel filo rosso che coglie in un'unica continuità una linea interpretativa ...
Leggi Tutto
Oltre la critica
Daniele Giglioli
Fattori della crisi
Di crisi della critica si discute in Italia da più di vent’anni. Anche se, come sempre in questi casi, è fuori luogo cercare un inizio assoluto, [...] ’uomo nel cosmo nel momento in cui non ha la possibilità di farlo come soggetto.
Che si trattasse di un programma irrealizzabile, RolandBarthes è stato tra i primi a capirlo, e lo ha detto in S/Z (1970). Ma non affrettiamoci ad abbandonarlo senza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità industriale
Enrico Morteo
L’anteguerra e una modernità incompleta
Nel 1940, lo scoppio della Seconda guerra mondiale fotografava un’Italia ambiguamente [...] e al design un territorio tutto da esplorare. Applicato a materiali ancora privi di un’autonoma identità, come stigmatizza RolandBarthes nel celebre Mythologies, scritto proprio fra il 1954 e il 1956, l’approccio italiano conferì per la prima volta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Raccontare il lavoro, cantare la tecnica
Vittorio Marchis
Primo Levi, in un breve intervento raccolto in L’altrui mestiere (1985), rispondeva alla domanda «perché si scrive?» e lui, da chimico, «Per [...] pesto, perché il mito dell’automobile deve trascendere la realtà, perché è un «mito d’oggi» come affermerà RolandBarthes.
Ma la «macchina» presto diventa strumento di emancipazione e il viaggio in Italia di Filiberto, coprotagonista del lungo ...
Leggi Tutto
Montaggio
Pietro Montani
Con il termine montaggio si intende in genere l'operazione tecnica che consiste nel selezionare e combinare segmenti più o meno estesi di pellicola impressionata secondo diversi [...] salienti: quella di coordinare la forma con ciò che alla forma ostinatamente si sottrae trattenendosi in una condizione residuale (RolandBarthes parlava, a questo proposito, di un "senso ottuso"). Tutte le volte che il cinema lascia che nel testo ...
Leggi Tutto
Realismo
Sandro Bernardi
La nozione di realismo occupa un posto centrale non solo nella storia del cinema, ma anche nella storia dell'arte moderna, dalla prospettiva rinascimentale e dalla camera oscura [...] in scena sia esatta, importa che sia coerente con le convenzioni che lo spettatore conosce e condivide.Nel 1968 RolandBarthes, parlando di letteratura, elaborò un concetto destinato a divenire molto importante: l'effetto di reale. Nell'effetto di ...
Leggi Tutto
s. m. Il rifiutarsi di scegliere tra due alternative opposte, giudicandole entrambe insoddisfacenti. ♦ La guerra ha dei risvolti impensati e, volendo, buffi. I giornali di destra continuano a definire fascisti o fascisti rossi i pacifisti in...
ramen
s. m. inv. Pietanza giapponese in cui tagliatelle di farina di grano vengono immerse in un brodo di carne (generalmente pollo) o di pesce cotto a lungo con cipolla, aglio, zenzero, un tipo particolare di alga e l’aggiunta di salsa di...