RolandoBandinelli (Siena, inizio del sec. 12º - Civita Castellana 1181); scolaro di Graziano, poi lettore di diritto canonico a Bologna (di questo periodo sono frutto le due opere Stroma e Sententiae). [...] Nel 1150 divenne cardinale. Cancelliere di S. Romana Chiesa (1153), appoggiò l'alleanza con i Normanni in polemica con i fautori di Federico Barbarossa. Nel conclave seguito alla morte di Adriano IV, rifiutò ...
Leggi Tutto
. Cardinale inglese, era stato monaco benedettino di St. Alban, investito nel 1155 della diaconia dei Ss. Cosma e Damiano da Adriano IV, suo zio, col quale era venuto alla corte pontificia sotto Eugenio [...] . Alla morte di Adriano, assicuratosi di Castel S. Angelo, Bosone s'adoperò con grande energia per l'elezione di RolandoBandinelli, Alessandro III, dal quale fu compensato con il nuovo titolo di S. Pudenziana, e che accompagnò nel convegno con ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] di principî e d'interessi. Federico è ora arbitro fra i due competitori, il cardinale Ottaviano (antipapa Vittore IV) e RolandoBandinelli (Alessandro III, 1159-1181), il canonista già discepolo di Abelardo. Ma si sa che il sinodo da lui convocato a ...
Leggi Tutto
PAPATO
Pietro Pisani
. È la dignità pontificale del vescovo di Roma in quanto vescovo dei vescovi (episcopus episcoporum), ossia l'ufficio del romano pontefice come capo supremo della Chiesa; in significato [...] . Anastasio IV, Romano (1153-1154); 169. Adriano IV, Inglese, Nicola Breakspear (1154-1159); 170. Alessandro III, Senese, RolandoBandinelli (1159-1181); [Ottaviano (Vittorre V) antip. 7 settembre 1159-20 aprile 1164]; [Guido di Crema (Pasquale III ...
Leggi Tutto
Nato da Federico di Svevia e da Giuditta, sorella di Enrico il Superbo di Baviera, salì al trono di Germania, alla morte dello zio Corrado III, il 4 marzo 1152. Figlio di padre ghibellino ed erede delle [...] 1159). F. stimò giunta l'occasione di risolvere con un colpo di mano la contesa con la Chiesa, e contro RolandoBandinelli, eletto pontefice col nome di Alessandro III, fece eleggere antipapa il cardinale Ottaviano che prese il nome di Vittore IV ...
Leggi Tutto
. Cultori, scrittori e maestri di diritto canonico. Il diritto della Chiesa cominciava a distinguersi dalle altre parti della dottrina religiosa quando la cultura giuridica del mondo antico aveva ormai [...] .
Per l'esegesi e il commento del Decreto di Graziano è ancora in prima linea l'Italia, col Paucapalea, RolandoBandinelli (Alessandro III), Siccardo, Giovanni da Faenza, Simone da Bisignano e Uguccione. La Spagna si vanta dei canonisti Giovanni e ...
Leggi Tutto
GRAZIANO
Guido Bonolis
. Monaco camaldolese, nato in Italia, residente nel monastero di S. Felice di Bologna, dove insegnava teologia. S'ignora l'anno della sua nascita; è probabile che egli vivesse [...] la loro attività nella forma di glosse, di summae, e simili. Il primo di essi fu Paucapalea. Dopo di lui RolandoBandinelli, che fu poi papa Alessandro III; Ognibene; Ruffino, nativo della Francia, che studiò a Bologna e insegnò a Parigi diritto ...
Leggi Tutto
. Con questo nome, allusivo al decretum di Graziano (che fino all'istituzione di apposite cattedre per le decretali extravagantes formò la base dell'unico insegnamento canonistico ordinario) venivano comunemente [...] Decretum iniziata dalle chiose illustrative del Paucapalea, e arricchita rapidamente dagli altri maestri, fra cui RolandoBandinelli (v. alessandro 111), Alberto (v. gregorio v111), il cosiddetto Cardinalis, forse identificabile col card. Graziano ...
Leggi Tutto
VITTORE IV, antipapa
Andrea Piazza
VITTORE IV, antipapa. – Si ignora la data di nascita di Ottaviano, della famiglia dei signori di Monticelli, che da alcune generazioni si fregiavano del titolo comitale [...] nella basilica di S. Pietro, il 7 settembre – terzo giorno di riunione –, la maggior parte dei cardinali votò per RolandoBandinelli, che era stato cancelliere del defunto Adriano IV, mentre una minoranza si espresse per Ottaviano. Quasi sicuramente ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] " e "imperium" non era terminato nel 1122. A un secolo di distanza dalla prima crisi, esso aveva attraversato, con RolandoBandinelli, poi Alessandro III, e Federico I Barbarossa (1152-1190), una nuova fase calda cui fornì la miccia d'accensione un ...
Leggi Tutto