GREGORIO de Romania (de Campagna)
Maria Pia Alberzoni
Il suddiacono e cappellano papale G., la cui nascita può essere collocata negli anni Ottanta del XII secolo, fu attivo presso la Curia papale nei [...] Chiesa, G. fu inviato a Piacenza per ricomporre i gravi dissidi interni suscitati dagli interventi del domenicano RolandodaCremona.
Questi era stato gravemente oltraggiato nel corso di una predica volta a smascherare gli eretici presenti nella ...
Leggi Tutto
NUVOLONE, Giuseppe
Francesco Frangi
NUVOLONE, Giuseppe. – Figlio di Panfilo e di sua moglie Isabella, nacque nel 1619 a Milano. Come il fratello Carlo Francesco fu spesso ricordato nei documenti in [...] S. Domenico che resuscita Napoleone Orsini, affiancata dalle immagini del Beato RolandodaCremona e del Beato Moneta daCremona, tutte del 1671 (oggi Cremona, Pinacoteca Ala Ponzone), quindi per realizzare la pala d’altare della cappella ...
Leggi Tutto
PREPOSITINO daCremona
Maurizio Ulturale
PREPOSITINO (Praepositinus, Prepositivus) daCremona. – Nacque probabilmente tra il 1140 e il 1150 circa, secondo un riferimento implicito fornito da una lettera [...] des Mittelalters. Für die Zeit von 1150-1350 (Autoren: L-P), Münster 1972, pp. 870-876; G. Cremascoli, La Summa di RolandodaCremona, in Studi medievali, s. 3, XVI (1975), pp. 825-876; A.C. Chacòn, La Summa de Penitentia iniungenda dello Pseudo ...
Leggi Tutto
ROLANDO (Orlando), detto de' Medici
Francesco Salvestrini
ROLANDO (Orlando), detto de’ Medici. – Di questo eremita, vissuto nel XIV secolo, beatificato nell’Ottocento, si hanno poche testimonianze biografiche [...] , e chiamò a confessarlo il carmelitano Domenico de’ Dominicis daCremona (prima metà del XIV secolo-ca. 1410), che ne perché pregasse con lo sguardo rivolto al Sole e alla Luna Rolando rispose che così fruiva della grazia di Dio, poiché gli astri ...
Leggi Tutto
Cremona
Giancarlo Andenna
Quando Federico II raggiunse per la prima volta Cremona alla fine di luglio del 1212, dopo una drammatica cavalcata al guado del Lambro, la città comunale era una delle più [...] Mincio e con esse si recò in città; da questo momento e sino al 1250, Cremona svolse il ruolo di capitale imperiale per l' l'arcivescovo di Palermo Bartolomeo e il domenicano magister Rolando, che aveva potenziato l'insediamento cittadino dei suoi ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] russo. Visse due anni in Danimarca il padre Isidoro Bianchi daCremona, e scrisse un'opera sullo stato della letteratura in quel molte altre dell'interno, inoltratisi già nell'Inghilterra ove Rolando di Poggio e compagni erano, nella seconda metà del ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] drenata.
Alla scuola salernitana si può pure ascrivere il maestro Rolandoda Parma, detto dei Capezzuti, il quale scrisse (circa il immaginato nel 1525 Giovanni da Romano o de Romanis, da Casalmaggiore di Cremona, inventore dello sciringone solcato ...
Leggi Tutto
. Cultori, scrittori e maestri di diritto canonico. Il diritto della Chiesa cominciava a distinguersi dalle altre parti della dottrina religiosa quando la cultura giuridica del mondo antico aveva ormai [...] interessante pure dal punto di vista giuridico. Bonizone daCremona, vescovo di Sutri e poi di Piacenza, compose discepoli e primi commentatori dell'opera di Graziano, Ognibene, Rolando Bandinelli e Gandolfo, sono, oltre che canonisti, scrittori ...
Leggi Tutto
GATTI, Bernardino, detto Sojaro
Francesco Mozzetti
Nacque forse a Pavia intorno al 1495 daRolando, di professione bottaio, e da Maddalena de' Grandi. Plausibilmente dalla versione dialettale del mestiere [...] 'arcone. Tutto avvenne entro il 29 dic. 1559, data ricordata nella Espositione redatta dai fabbricieri, nonché della lettera scritta daCremona a uno di essi, Damiano Cocconi (Sacchi, 1872, p. 128), nella quale il pittore faceva riferimento tanto all ...
Leggi Tutto
SOLARI, Guiniforte
Jessica Gritti
(Boniforte). – Nacque nel 1429, se si accetta l’età di 52 anni registrata alla sua morte (Calvi, 1865, p. 75; Caffi, 1878, p. 673), o alcuni anni prima, se si considerano [...] insieme a Maffeo da Como di arbitrare la divisione dei beni tra Gianludovico e Pallavicino Pallavicino, figli di Rolando il Magnifico, che : nel 1477 fu a Pizzighettone insieme al maestro Aguzio daCremona per lavori alle mura e poco dopo i due furono ...
Leggi Tutto