• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
30 risultati
Tutti i risultati [30]
Geografia [5]
Biografie [5]
Economia [2]
Scienze politiche [1]
Geopolitica [1]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]
Diritto civile [1]
Arti visive [1]
Istruzione e formazione [1]

CUMIN, Gustavo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUMIN, Gustavo Cosimo Palagiano Nacque a Trieste il 1° nov. 1896 da Giorgio e da Anna Guarini; cominciò gli studi superiori presso l'università di Vienna dove, in un solo semestre di permanenza, ebbe [...] come assistente e aiuto presso l'istituto di geografia economica dell'università di Trieste, allora diretto da G. Roletto, il fondatore (1939) della rivista Geopolitica, che si rifaceva in certa misura ai principi dello spazio vitale enunciati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – ACCADEMIA DEI LINCEI – AMERICA MERIDIONALE – MONTI SIBILLINI – LINGUA TEDESCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUMIN, Gustavo (2)
Mostra Tutti

PIEMONTE

Enciclopedia Italiana (1935)

PIEMONTE (A. T., 24-25-26) Piero LANDINI Piero BAROCELLI Armando TALLONE Ferdinando NERI Giulio BERTONI Anna Maria BRIZIO * Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] I: Confine italo-francese, Roma 1919; C. F. Parona, Caratteri ed aspetti geologici del Piemonte, Torino 1922; G. Roletto, Le funzioni antropogeografiche ed economiche dell'irrigazione in alcune valli piemontesi, in La Geografia, 1922; id., La densité ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIEMONTE (11)
Mostra Tutti

ALBERTI, Leandro

Enciclopedia Italiana (1929)

Domenicano, scrittore di opere storiche e geografiche, nacque a Bologna nel 1479 (l'11 dicembre, secondo alcuni biografi), e dopo essere stato affidato, per i primi studî letterarî, a Giovanni Garzoni, [...] , Scrittori d'Italia, s. v.; A. Magnaghi, Le Relazioni Universali di G. Botero e le origini della statistica e dell'antropogeografia, Torino 1906; G. Roletto, Le cognizioni geografiche di L. A., in Boll. r. Soc. geogr. ital., 1922, pp. 255-85. ... Leggi Tutto
TAGS: LUDOVICO ANTONIO MURATORI – FRANCESCO SILVESTRI – ITALIA MERIDIONALE – GIOVANNI GARZONI – ANTROPOGEOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERTI, Leandro (3)
Mostra Tutti

geopolitica

Lessico del XXI Secolo (2012)

geopolitica geopolìtica s. f. – Il termine g. è oggetto di qualche confusione, dovuta al notevole successo nell’uso ma anche alla mancanza di strumenti intellettuali di valore universale per interpretare [...] , che riprende il nome della prima rivista italiana dedicata alla disciplina a opera di Ernesto Massi e Giorgio Roletto negli anni Trenta del Novecento. La pubblicazione si propone di elevare qualitativamente il dibattito disciplinare delle riviste ... Leggi Tutto

PIETRO da Saluzzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO da Saluzzo Bernardo Oderzo Gabrieli PIETRO da Saluzzo (Pietro Pocapaglia). – Non si conosce la data esatta della nascita di Pietro, avvenuta a Saluzzo, in seno alla famiglia di pittori Pocapaglia, [...] di San Giorgio nella parrocchiale di Villar San Costanzo, ibid., IX (1977), pp. 89 s.; G. Galante Garrone, Maestro di Roletto, 1420-1430, in Giacomo Jaquerio e il gotico internazionale (catal.), a cura di E. Castelnuovo - G. Romano, Torino 1979, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCHESATO DI SALUZZO – GOTICO INTERNAZIONALE – SAN GIOVANNI BATTISTA – VILLAR SAN COSTANZO – BERNARDINO DA SIENA

AUSTRIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Con la stipulazione del trattato di pace (1955) e la conseguente cessazione della occupazione militare dell'A. da parte della Francia, della Gran Bretagna, degli Stati Uniti e della Unione Sovietica, è [...] B. Nice, La struttura geografico-economica dell'Austria, in L'Universo, XXXVI (1956), pp. 177-198; H. Gsteu, Länderkunde Österreichs, Innsbruck 1957; F. Heer, Land im Strom der Zeit, Vienna 1958; G. Roletto, L'Austria e la sua economia, Milano 1958. ... Leggi Tutto
TAGS: BILANCIA DEI PAGAMENTI – SUFFRAGIO UNIVERSALE – GERMANIA OCCIDENTALE – MERCATO FINANZIARIO – UNIONE SOVIETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUSTRIA (16)
Mostra Tutti

IUGOSLAVIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125) Mario ORTOLANI Angelo TAMBORRA * Le ultime variazioni territoriali che hanno interessato la Repubblica federativa popolare di Iugoslavia (sigla [...] in Iugoslavia (la Comune), Belgrado 1955; B. Ž. Milojević, La Yougoslavie. Aperåu géographique, Belgrado 1956; G. Roletto, La Jugoslavia economica. Aspetti, evoluzione, tendenze, Milano 1956; B. Ž. Milojević, Les vallées principales de la Yougoslavie ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA MINERARIA – INDUSTRIALIZZAZIONE – INDUSTRIA PESANTE – INTERNAZIONALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IUGOSLAVIA (10)
Mostra Tutti

TRIESTE

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIESTE (A. T., 22-23) Piero LANDINI Ferdinando FORLATI Attilio TAMARO Giacomo BRAUN Lina GASPARINI B. F. T. B. F. T. Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] di Trieste, suoi fenomeni antropici ed economici, in Boll. di pesca, piscicoltura e idrobiologia, 1930, pp. 486-559; G. Roletto, Le développement économique de Trieste, in Annales de Géographie, 1930, pp. 484-495; R. Erber, Il traffico del caffè a ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI TRIESTE – FRANCESCO GIUSEPPE D'AUSTRIA – CONFEDERAZIONE GERMANICA – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – MASSIMILIANO D'ASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIESTE (8)
Mostra Tutti

Geopolitica

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Geopolitica Carlo Jean Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] fino al 1942, la rivista ‟Geopolitica - Rassegna di geografia economica, politica, sociale e coloniale", diretta da Giorgio Roletto, professore di geografia economica all'Università di Trieste, e dal suo allievo Ernesto Massi, docente di geografia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – AUTODETERMINAZIONE DEI POPOLI – CONGRESSO DI VERSAILLES – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Geopolitica (6)
Mostra Tutti

URSS

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065) Domenico RUOCCO Wolfango GIUSTI Tomaso NAPOLITANO Gennaro CARFORA Filippo COARELLI Antonio DEL GUERCIO Variazioni politico-amministrative. [...] , i semi oleosi, la frutta secca e fresca, lo zucchero ed alcuni minerali (zinco, piombo, stagno). Bibl.: G. Roletto, La costruzione economica sovietica, Milano 1955; N. N. Baranski, Die ökonomische Geographie der UdSSR, 2ª ed., Berlino 1957 ... Leggi Tutto
TAGS: SEGRETARIO GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE – FERROVIA TRANSMONGOLICA – CENTRALI IDROELETTRICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URSS (9)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
rolétta
roletta rolétta s. f. – Adattamento ant. e raro del fr. roulette (v.): quello lì che or va in carrozzino dee la sua prima fortuna alla roletta (Rovani).
rolettatrice
rolettatrice s. f. [der. del fr. roulette «piccola ruota»]. – Macchina usata nell’industria dei cappelli, sinon. di follone.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali