• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
5 risultati
Tutti i risultati [30]
Biografie [5]
Geografia [5]
Economia [2]
Scienze politiche [1]
Geopolitica [1]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]
Diritto civile [1]
Arti visive [1]
Istruzione e formazione [1]

Rolétto, Giorgio

Enciclopedia on line

Geografo italiano (Bobbio Pellice 1885 - Trieste 1967), prof. di geografia economica nell'univ. di Trieste (1927-55). Si occupò dapprima della vita pastorale e dell'insediamento nelle Alpi Occidentali (Ricerche antropogeografiche sulla Val Pellice, 1918) e di geografia urbana (Le cadre géographique de Bologna - Notes de géographie urbaine, 1926). Successivamente si interessò soprattutto di geografia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ADRIATICO – TRIESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rolétto, Giorgio (1)
Mostra Tutti

FANTINO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANTINO, Andrea Cristina La Rocca Non abbiamo informazioni sicure circa la data di nascita del F., che deve porsi comunque tra la fine del sec. XIV e gli inizi del successivo. Il F. esplicò nel corso [...] Fantino risalgono al sec. XI, e sono relative al territorio pinerolese, in particolare modo all'area delle odierne Perosa e Roletto. Nel 1096 un "Fantinus" ed un "suus consors" lavorano un manso appartenente al monastero di S. Maria di Pinerolo "in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CUMIN, Gustavo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUMIN, Gustavo Cosimo Palagiano Nacque a Trieste il 1° nov. 1896 da Giorgio e da Anna Guarini; cominciò gli studi superiori presso l'università di Vienna dove, in un solo semestre di permanenza, ebbe [...] come assistente e aiuto presso l'istituto di geografia economica dell'università di Trieste, allora diretto da G. Roletto, il fondatore (1939) della rivista Geopolitica, che si rifaceva in certa misura ai principi dello spazio vitale enunciati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – ACCADEMIA DEI LINCEI – AMERICA MERIDIONALE – MONTI SIBILLINI – LINGUA TEDESCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUMIN, Gustavo (2)
Mostra Tutti

ALBERTI, Leandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTI, Leandro Abele L. Redigonda Nacque a Bologna il 12 dic. 1479 da Francesco, di famiglia oriunda da Firenze. Decenne, fu affidato per gli studi umanistici al retore bolognese G. Garzoni. Nel novembre [...] 1906, coll. 1544 s.; A. Battistella, Il S. Officio e la Riforma religiosa in Bologna, Bologna 1905, pp. 29 e 152 n.; G. Roletto, Le cognizioni geografiche di L. A., in Bollett. d. R. Soc. geografica ital., s. 5, XI (1922), pp. 455-485;R. Creytens, L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORDANO DI SASSONIA – CATERINA DE' MEDICI – RAFFAELE VOLTERRANO – ITALIA MERIDIONALE – ORDINE DOMENICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERTI, Leandro (3)
Mostra Tutti

PIETRO da Saluzzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO da Saluzzo Bernardo Oderzo Gabrieli PIETRO da Saluzzo (Pietro Pocapaglia). – Non si conosce la data esatta della nascita di Pietro, avvenuta a Saluzzo, in seno alla famiglia di pittori Pocapaglia, [...] di San Giorgio nella parrocchiale di Villar San Costanzo, ibid., IX (1977), pp. 89 s.; G. Galante Garrone, Maestro di Roletto, 1420-1430, in Giacomo Jaquerio e il gotico internazionale (catal.), a cura di E. Castelnuovo - G. Romano, Torino 1979, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCHESATO DI SALUZZO – GOTICO INTERNAZIONALE – SAN GIOVANNI BATTISTA – VILLAR SAN COSTANZO – BERNARDINO DA SIENA
Vocabolario
rolétta
roletta rolétta s. f. – Adattamento ant. e raro del fr. roulette (v.): quello lì che or va in carrozzino dee la sua prima fortuna alla roletta (Rovani).
rolettatrice
rolettatrice s. f. [der. del fr. roulette «piccola ruota»]. – Macchina usata nell’industria dei cappelli, sinon. di follone.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali