CRESPI, Mario
Roberto Romano
Nato a Nembro (prov. di Bergamo) il 3 sett. 1879 da Benigno e da Giulia Morbio, a diciotto anni iniziò a collaborare col padre nella gestione della azienda di filatura Crespi [...] commerciale con gli Imperi centrali. Nel 1923 la Crespi e C. esportava notevoli quantitativi di merce in Turchia, Bulgaria e Romania. L'azienda conobbe anche un certo ampliamento degli impianti - nel 1931 dava lavoro a 1.000 operai ed aveva in ...
Leggi Tutto
PALPACELLI, Francesco (Franco)
Giovanni Duranti
– Nacque il 21 gennaio 1925 a Fiuggi da Pacifico, insegnante scolastico, e da Alessandrina Tosti.
Si trasferì in giovane età con la famiglia a Roma, in [...] di Zahedan in Iran (1965).
Dopo la morte di Vaccaro fu Palpacelli a portare a termine il palazzo per la sede romana della Cassa di Risparmio in piazza Cavour (1966-68), in sostituzione di un isolato tardo-ottocentesco.
In questo intervento Palpacelli ...
Leggi Tutto
GAGLIARDO, Lazzaro Antonio
Giovanni Assereto
Nacque a Genova l'8 febbr. 1835 da Vincenzo, importante commerciante di granaglie, e da Adelaide Peirano. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'Ateneo [...] , l'aver fatto un po' di pulizia - all'epoca del suo ministero - tra i corruttori e i corrotti della Banca romana. Si diceva inoltre disgustato dalla politica: in realtà era nauseato dal gabinetto Crispi, "un governo immorale come non ne ebbe altro ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, Manuele
Denise Bezzina
– Nacque in data imprecisata (probabilmente verso la fine degli anni Trenta del secolo XIII) da Fulco e da Iuleta, di famiglia sconosciuta. Appartenne a una famiglia [...] et Andronico Palaeologis libri tredecim, a cura di I. Bekker, Bonn 1835, I, pp. 420-426; M. Sanudo il Vecchio, Istoria di Romania sive regno di Morea, in Chroniques Gréco-Romanes inédits ou peu connus, a cura di C. Hopf, Berlino 1873, p. 146; Annali ...
Leggi Tutto
DELLAPORTA, Leonardo
Giorgio Ravegnani
Nacque a Candia prima del 1346 da famiglia di origine italiana, forse genovese, che pare però ellenizzata, almeno a giudicare dal fatto che il D., in un suo componimento [...] , XII (1958), pp. 387-431;G. E. Ferrari,in Archivio veneto, s. 5, LXII (1958), pp. 113-17; F. Thiriet, La Romanie vénitienne au Moyen Age, Paris 1959, p. 302;A. Pertusi, Le fonti greche del "De gestis, moribus et nobilitate civitatis Venetiarum" di ...
Leggi Tutto
SINIGARDI, Benedetto,
Pierluigi Licciardello
beato. – Nacque ad Arezzo intorno al 1190 da Sinigardo dei Sinigardi e da Lisabetta dei Tarlati da Pietramala.
La famiglia Sinigardi compare nella documentazione [...] , Aimone di Faversham e Rodolfo di Reims: vi si legge che i due incontrarono Benedetto, allora ministro provinciale di Romania, a Costantinopoli, e che intavolarono trattative con il patriarca Germano II interrotte le quali, a metà marzo del 1234 ...
Leggi Tutto
PORRO, Cesare
Maria Pia Casalena
PORRO, Cesare. – Nacque a Milano il 12 marzo 1865 da Alessandro dei conti Porro e da Teresa Calderari. Fu fratello minore di Carlo, nato dalla prima moglie di Alessandro, [...] . All’inizio del 1910 si recò in Birmania a fare indagini sul campo petrolifero di Yenangyaung. Nello stesso anno fu in Romania e poi nel Sudafrica, dove per la prima volta fu individuata una relazione tra rocce ignee e petrolio.
Fino a quel momento ...
Leggi Tutto
CLARY, Jean de
Joachim Gobbles
Apparteneva a una nobile famiglia francese che derivava il proprio nome dalla località di Clerey, a 15 km a sudest di Troyes, nell'attuale dipartimento dell'Aube. Evidentemente [...] Clemente IV, si impegnò nei confronti dell'imperatore titolare dell'Impero latino d'Oriente, Baldovino, di riconquistare la Romania e di combattere contro Michele VIII Paleologo. Fino al 1282, quando scoppiò la rivolta del Vespro siciliano, questo ...
Leggi Tutto
ORERO, Baldassarre
Piero Crociani
– Nacque a Novara il 1° giugno 1841 da Giuseppe e da Luigia Ricotti Magnani.
Entrato all’Accademia militare di Torino nel 1855, ne uscì nell’aprile 1859 come sergente, [...] a seguito del congresso di Berlino. Questo incarico, nello svolgimento del quale riuscì a tutelare gli interessi della Romania nei confronti dell’Impero russo, lo tenne impegnato fino all’autunno del 1879.
Anche di quest’ultima esperienza Orero ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Pancrazio
Giorgio Ravegnani
Figlio di Marco, che fu procuratore di S. Marco de ultra, appartenne al ramo di S. Sofia della nobile famiglia veneziana. Non si conosce la data della sua nascita [...] vigenti. Il 20 febbr. 1336, infine, il suo nome è ricordato fra i proponenti di una delibera relativa alle galere di Romania.
La lega contro i Turchi, costituita nell'agosto del 1343 tra Venezia, Cipro, i cavalieri di Rodi e papa Clemente VI ...
Leggi Tutto
romania
romanìa s. f. [dall’omonima regione balcanica]. – Nome dato in passato a un vino bianco dolce, chiamato anche vino di Romanìa, da dove veniva o si diceva che venisse: mi par d’aver osservato ch’i vini che di Levante a noi sono recati...
romaniano
s. m. Chi fa riferimento a Paolo Romani, deputato di Forza Italia. ◆ a colpire «politicamente» è che sulla strada del rimpasto [della Giunta comunale di Milano] si incontrino romaniani e formigoniani. Per una volta tanto d’accordo:...