Diamond, I.A.L.
Patrick McGilligan
Nome d'arte di Itek Dommnici, sceneggiatore romeno, naturalizzato statunitense, nato a Ungheni (Romania) il 27 giugno 1920 e morto a Los Angeles il 21 aprile 1988. [...] Fattosi conoscere come Isidore Diamond, 'Izzy' per gli amici, in seguito trasformò il nome in I.A.L. (iniziali della Interscholastic Algebra League, di cui fu campione nel 1936 e nel 1937). La profonda ...
Leggi Tutto
Elinor, Carli Densmore
Ermanno Comuzio
Nome d'arte di Carol Einhorn, direttore d'orchestra e compositore romeno, nato a Bucarest il 21 settembre 1890 e morto a Hollywood (Los Angeles), il 20 ottobre [...] 1958. Musicista attivo soprattutto durante l'epoca del cinema muto con contributi preziosi e pionieristici per conto di autori importanti (David W. Griffith, Charlie Chaplin, Raoul Walsh, Frank Borzage): ...
Leggi Tutto
Attrice romena (n. Iași 1978). Dopo essersi laureata in Lingue presso l’Università di Iași, ha studiato recitazione per poi unirsi alla compagnia teatrale di Sibiu (Transilvania); nel corso degli anni, [...] G. Pinte. Nel 2012 F. ha esordito nel cinema con la pellicola Dupa dealuri (Beyond the hills) del regista e sceneggiatore romeno C. Mungiu; presentato all’ultimo Festival di Cannes, il film è valso a F. la Palma d’Oro per la migliore interpretazione ...
Leggi Tutto
Romania
Redazione
Cinematografia
La prima proiezione avvenne a Bucarest il 27 maggio 1896, e nel 1897 dei brevi documentari furono realizzati da Paul Menu. I primi lungometraggi a soggetto, diretti [...] i titoli più importanti: il dramma Chemarea dragostei (1932, Il richiamo dell'amore) di Mihail, primo film interamente parlato in romeno, Bing-bang (1935) di Nicolae Stroe e Vasile Vasilache, primo musical, e la commedia O noapte de pominā (1939, Una ...
Leggi Tutto
The Third Man
Federica De Paolis
(GB 1948, 1949, Il terzo uomo, bianco e nero, 104m); regia: Carol Reed; produzione: Alexander Korda, Carol Reed per London Films/David O. Selznick; sceneggiatura: Graham [...] da solo. Il barone Kurtz, amico di Lime, dichiara di aver prestato soccorso all'uomo poco prima che spirasse, assieme a un romeno di nome Popescu. A decesso avvenuto, era giunto sul posto anche il medico di Lime, Winkel. Il dottor Winkel e Popescu ...
Leggi Tutto
Keitel, Harvey
Attore cinematografico statunitense, nato a New York il 13 maggio 1939. Dotato di una grande presenza scenica e noto per la sua noncuranza nei confronti delle leggi dello show business, [...] scelta di ruoli scomodi ed estremi che lo hanno consacrato attore cult.
Proveniente da una famiglia ebrea di origini romeno-polacche, appena conseguito il diploma di scuola media superiore si arruolò nei marines e successivamente iniziò gli studi di ...
Leggi Tutto
Reconstituirea
Paolo Vecchi
(Romania 1968, 1969, La ricostruzione, bianco e nero, 100m); regia: Lucian Pintilie; produzione: Studioul Cinematografic Bucuresti; soggetto: dall'omonimo racconto di Horia [...] mentre l'altro è sballottato dalla folla reduce dalla partita.
Con ogni probabilità, il risultato più alto del cinema romeno dell'epoca di Nicolae Ceauşescu (1965-1989), realizzato in un momento in cui, anche per affermare una peculiarità 'nazionale ...
Leggi Tutto
Sylvester
Vittorio Martinelli
(Germania 1923, 1924, bianco e nero, 66m a 18 fps); regia: Lupu Pick; produzione: Rex Film; sceneggiatura: Carl Mayer; fotografia: Karl Hasselmann, Guido Seeber; scenografia: [...] lo guardano neppure. L'orologio della torre segna le ore del nuovo anno.
Il Kammerspielfilm, di cui Lupu Pick, regista romeno attivo nel cinema tedesco, è stato il maggior esponente e di cui Sylvester è il riconosciuto capolavoro, trae origine dall ...
Leggi Tutto
Kubrick, Stanley
Sandro Bernardi
Regista cinematografico statunitense, di origine ebraica, nato a New York il 26 luglio 1928 e morto a Harpenden (Gran Bretagna) il 7 marzo 1999. Cineasta-filosofo, grande [...] la freddezza dello scienziato.
Nato nel Bronx da una famiglia borghese modesta ‒ il padre era un medico di origine romeno-polacca ‒ frequentò le scuole a New York, diplomandosi alla Hight School nel 1945; appassionato di fotografia fin dall'infanzia ...
Leggi Tutto
Pesaro, Mostra internazionale del nuovo cinema di
Lino Miccichè
Ideata e progettata a Roma da Lino Miccichè e da Bruno Torri alla fine del 1964, ma realizzata a Pesaro fin dalla prima edizione (29 maggio [...] i maggiori risultati della Nová Vlna cecoslovacca, molti titoli del nuovo cinema di Budapest, del cinema sovietico, polacco, romeno e tedesco-democratico, meno conformista del già più libero cinema iugoslavo come del più innovativo cinema del mondo ...
Leggi Tutto
romeno
romèno (o rumèno) agg. e s. m. (f. -a) [dal romeno român o rumân, che è il lat. Romanus]. – Della Romanìa, stato dell’Europa centro-orientale: il popolo r.; la lingua, la letteratura r.; le tradizioni popolari r.; il territorio r.;...
macedo-romeno
macèdo-romèno (o macèdo-rumèno) agg. e s. m. [il primo componente, macedo, è la forma che assume macedone in composizione con altro aggettivo etnico]. – Denominazione di uno dei quattro gruppi dialettali in cui si articola la...