Il segmento delle Nuove indicazioni 2025. Scuola dell’infanzia e Primo ciclo d’istruzione (NI) del Ministero dell'istruzione e del merito che riguarda l’Italiano (Lingua e Letteratura) si apre con un interrogativo: [...] e il sardo”. Tanto meno si sentono le parlate rimaste fuori dalla legge 482/99, tra cui quelle delle popolazioni romanì (Rom e Sinti), solo per citare le lingue dapprima inserite e poi cancellate in fase di approvazione della legge. Non si sentono ...
Leggi Tutto
Nei dizionari della lingua italiana la definizione di internato [dal francese internat, derivato di interne «interno»] propone molte variabili. Per esempio, identifica chi è ricoverato a forza in un ospedale [...] finiti nei lager, secondo il Cdec), circa 12.000 partigiani e prigionieri politici (su 33.000), circa 80 sinti e rom, alcuni testimoni di Geova. Furono deportati anche 100.000 internati civili, uomini e donne costretti al lavoro coatto, con un numero ...
Leggi Tutto
Aveva ragione Carlo Levi, quando nel 1955 per un suo libro scelse questo titolo: Le parole sono pietre. Levi si riferiva alla durissima condizione dei contadini siciliani. Però sono pietre anche le parole [...] medio valutato dal Consiglio d’Europa) solo il 3% è effettivamente nomade. Nei campi vive o è costretta a vivere una persona rom o sinti su 5, in gran parte con residenza anagrafica, mentre 4 su 5 abitano in case convenzionali e conducono una vita ...
Leggi Tutto
In Italia quante donne e quanti uomini, provenienti da ogni angolo dell’Eurasia e dell’Africa, si sono avvicendati e mescolati nel corso dei millenni e anche negli ultimi secoli? Tantissimi, grazie alla [...] (per esempio, quelle con radici tedesche); in altre sono assai diverse. Poi c’è una lingua, quella della comunità romanì (“rom, sinti e camminanti”, secondo la definizione adottata a livello burocratico): il romanés o, meglio, la romanì (entrambi i ...
Leggi Tutto
Davide GrittaniIl greggeViterbo, Alter Ego, 2024 Il problema della vita è che accade. Poco ci si può fare, niente proprio: l’affastellarsi di «lunedì, martedì e mercoledì e aprile, maggio e giugno» che [...] importa: tra armate brancaleone un tempo liceali e ora in campagna elettorale e ingredienti utili alla riuscita della stessa – «i rom ci servono» – pare che tutta la commedia dell’arte sia inscenata al fine di mostrare le miserie degli uomini tutti ...
Leggi Tutto
Cosa c’entra Dante Alighieri, il padre della nostra lingua vissuto tra 1265 e 1321, con la persecuzione e lo sterminio dei 6 milioni di ebrei perpetrato da nazisti e fascisti nel XX secolo? C’entra, a [...] l’adeguata importanza.Uno dei segnali era stato, nel 1936, la scelta di Mussolini di lasciare il “vecchio” modello romano-imperiale per adottare quello del nuovo Reich hitleriano.Poco prima delle leggi razziali, per preparare il terreno alla svolta ...
Leggi Tutto
Che cos’hanno in comune Antonia, Bernarda, Bartolomeo, Federica e Martino? Non molto, potremmo rispondere d’istinto, se escludiamo l’ovvia appartenenza alla categoria dei nomi propri di persona. Da un’osservazione [...] , D. L., La rete di Vulcano, Natoli, G. (ed.), Roma, Formiggini, 1917.LIZ = Letteratura italiana Zanichelli. CD-ROM dei testi della letteratura italiana, quarta edizione per Windows, Stoppelli, P., Picchi, E. (ed.), Bologna, Zanichelli, 2001.VocMala ...
Leggi Tutto
I cognomi italiani non si contano... Nel senso che sono tanti ma sono anche impossibili da contare. Come? dirà qualche lettore: con tutte le banche dati, le tecnologie informatiche, l’intelligenza artificiale [...] La SEAT/Pagine Gialle ci mise a disposizione la sua banca dati, pari a circa 24 milioni di utenze, integrata dal cd-rom tedesco H-INFO dove i cognomi sono elencati in ordine alfabetico (generale e per singoli comuni). Fu il massimo possibile, poiché ...
Leggi Tutto
Al tema delle parole in viaggio tra lingue dei migranti e italiano ho dedicato i miei studi dottorali, condotti sotto la supervisione del professor Giuseppe Sergio, che ringrazio una volta di più. Ho poi [...] dello scrittore algerino Amara Lakhous, i cui personaggi – immigrati residenti in Italia d’origine araba, albanese, rumena, rom – utilizzano un lessico ricco di voci, proverbi e frasi idiomatiche derivati dalla propria lingua madre. Non si tratta ...
Leggi Tutto
Se la letteratura cavalleresca ha beneficato, in Italia, di largo apprezzamento, un merito particolare va riconosciuto a Matteo Maria Boiardo e (soprattutto) a Ludovico Ariosto, poeti capaci di trasformare [...] Id., Le Novelle della Pescara, Milano, Fratelli Treves editori, 1904, pp. 397-420.LIZ = Letteratura italiana Zanichelli. CD-ROM dei testi della letteratura italiana, quarta edizione per Windows, a c. di Pasquale Stoppelli ed Eugenio Picchi, Bologna ...
Leggi Tutto
rom
ròm agg. e s. m. e f. [dallo zingaro rom, s. m., propr. «uomo, marito»]. – Nome generico con cui vengono indicati gli appartenenti alla popolazione nomade degli zingari, spostatasi nel corso dei secoli dall’India settentr. in molte regioni...
Filosofo della scienza neozelandese (n. Apiti, Palmerston North, 1927 - m. 2019). Studioso dai molteplici interessi, ha indagato il problema del realismo scientifico e fornito contributi di rilievo anche nell'ambito della psicologia e della...
Sigla di read only memory, particolare memoria non volatile (cioè capace di conservare i dati presenti anche in assenza di alimentazione) presente nei calcolatori elettronici; i dati sono inseriti durante la sua realizzazione, non potendo più...