OTTAVIA MINORE (Octavia)
B. M. Felletti Maj
Sorella maggiore di Augusto, essendo nata da G. Ottavio e da Azia.
Nel 54 a. C. era già sposata a G. Claudio Marcello, da cui ebbe due figlie e il giovane [...] 619 e la testa da Palestrina al Museo Nazionale Romano, a proposito dei quali è stata avanzata la 225 ss.; P. E. Arias, Nuovi contributi all'iconografia di Ottavia Minore, in Röm. Mitt., LIV, 1939, p. 76 ss.; R. West, Römische Porträt-Plastik, ...
Leggi Tutto
KEPHISODOTOS (Κηϕισόδοτος, Cephisodotus)
D. Mustilli
2°. - K. il giovane fu figlio e discepolo di Prassitele, e la sua attività si svolse dal 345 al 280 a. C.; Plinio (Nat. hist., xxxvi, 10), infatti, [...] ss.; G. Lippold, in Handb. d. Archäologie, III, i, Monaco 1950, p. 223. Per il K. il vecchio vedi anche: W. Amelung, in Röm. Mitt., XXXVIII-XXXIX, 1923-24, p. 41 ss.; L. Curtius, in Jahrbuch, XLIII, 1928, p. 281 ss.; G. E. Rizzo, Prassitele, Milano ...
Leggi Tutto
BAETICA
G. C. Susini
Provincia dell'Impero romano, nella parte meridionale della penisola iberica.
Almeno sino all'anno 27 a. C., le vicende della B. coincidono con la storia della provincia della Hispania [...] ; R. Thouvenot, Essai sur la province romaine de Bétique, Parigi 1940; M. I. Anderson, Iulius Caesar and Latium in Spain, in Journ. Rom. St., XXXII, 1942, pp. 1-13; P. Bosch-Gimpera, La formación de los pueblos de España, Città del Messico 1947; B. T ...
Leggi Tutto
IMAGINES MAIORUM
L. Vlad Borrelli
− Erano le immagini degli antenati ricavate in cera sul volto del defunto e conservate in un armadio di legno (armaria, ξυᾒλινα ναιἶδια) nell'atrio delle dimore dei [...] una caratterizzazione fisionomica propria a tutta l'area italica, che si è riconosciuta come una delle componenti del ritratto romano. In realtà accanto all'effigie plastica in cera o altro materiale, riservata al rito funebre ed a quello domestico ...
Leggi Tutto
MASCHERONE
F. Coarelli
Termine architettonico entrato in uso nel XIV sec. per designare un elemento ornamentale a forma di volto umano grottesco o stilizzato, adoperato per lo più come bocca di fontana.
L'uso [...] portico della chiesa di Santa Maria in Cosmedin a Roma; la sua funzione è stata per la prima volta riconosciuta dal Canina (Arch. rom., ii, c. xi).
Bibl.: E. Q. Visconti, Museo Worsleiano, p. 32, tav. IX, 2; F. Mazois, Les ruines de Pompei, 1824-38 ...
Leggi Tutto
ASPASIA (᾿Ασπασία)
G. Sena Chiesa
Famosa etera ateniese vissuta nel V sec. a. C. Fu amica di Pericle e sembra abbia in parte influenzato l'arte e la politica ateniese del tempo.
È tradizionalmente assegnata [...] Vatikanischen Museums, Berlino 1936, Vat. Kat. Museensal, 52; H. Fuhrmann, Gespräche über Liebe und Ehe auf Bildern des Altertums, in Röm. Mitt., LV, 1940, p. 78 ss., K. Schefold, Die Bildnisse der antiken Dichter, Redner und Denker, Basilea 1943, p ...
Leggi Tutto
POPULUS
A. Bisi
Personificazione del popolo di Roma come Genius Populi Romani.
Appare come un giovane togato in uno dei rilievi dell'Ara Pacis (v.) e nel pannello sotto il fornice principale dell'Arco [...] i, 1897-909, 2760, s. v. Sulle supposte raffigurazioni del P. sui rilievi romani: E. Peterson, L'arco di Traiano a Benevento, in Röm. Mitt., VII, 1892, pp. 254-57; id., Ara Pacis Augustae, in Arch. Anz., 1903, p. 184. Sulle monete: H. Cohen, Méd. Imp ...
Leggi Tutto
Vedi CLUSIUM, Gruppo di dell'anno: 1959 - 1994
CLUSIUM, Gruppo di
P. Bocci
Gruppo di vasi etruschi a figure rosse, riunito per primo dall'Albizzati, che lo attribuì alla fabbrica di C. (Chiusi) per [...] riportano alla stessa epoca (v. chiusi).
Bibl.: C. Albizzati, Due fabbriche etrusche di vasi a figure rosse (Clusium, Volaterrae), in Röm. Mitt., XX, 1915, p. 129 ss.; J. D. Beazley, Etruscan Vase-Painting, Oxford 1947, p. 113 ss.; id., in Annuario ...
Leggi Tutto
ANASSIMANDRO (᾿Αναξίμανδρος)
P. Orlandini
Filosofo ionico, vissuto nella prima metà del VI sec. a. C. L'iconografia di A. si basa su un frammento di rilievo del Museo Naz. Romano della prima età imperiale, [...] II, p. 112; G. Lippold, Griechische Porträtstatuen, pp. 7, 73, 74; R. Paribeni, Guida del Museo Naz. Romano, Roma 1932, n. 660; O. Brendel, in Röm. Mitt., 1936, p. i s.; K. Schefold, Die Bildnisse der antiken Dichter, Redner und Denker, Basilea 1943 ...
Leggi Tutto
EPIKTESIS (᾿Επίκτησις)
G. Becatti
Personificazione del Possesso, dell'Acquisto.
Appare raffigurata in un rilievo marmoreo proveniente da Thyrea, ora al Museo Nazionale di Atene; è di periodo romano e [...] possesso (da κτάομαι).
Bibl.: N. Svoronos, Das Athener Nationalmuseum, I, Atene 1908, tav. LV, n. 1390, p. 336; D. Levi, Antioch Mosaic Pavements, Princeton 1947, p. 255; S. Karusu, Die Antiken vom Kloster Luku, in Röm. Mitt., LXXVI, 1969, p. 253 ss. ...
Leggi Tutto
rom
ròm agg. e s. m. e f. [dallo zingaro rom, s. m., propr. «uomo, marito»]. – Nome generico con cui vengono indicati gli appartenenti alla popolazione nomade degli zingari, spostatasi nel corso dei secoli dall’India settentr. in molte regioni...