GIURAMENTO (lat. iusiurandum, iuramentum, sacramentum; fr. serment; sp. juramento; ted. Eid; ingl. oath)
Maria BALSAMO
Biondo BIONDI
Arnaldo BERTOLA
Pompeo BIONDI
Emilio CROSA
Nicola Turchi
Nel [...] ; E. Cuq, in Daremberg e Saglio, Dict., d. antiquités gr. et rom., s. v. iusiurandum; J. H. Lipsius, Das attische Recht und Rechtsverfahren, la stipulatio, che è la fonte tipica di obbligazione nel diritto romano. Dubbio è anche se la c. 1 del Cod., ...
Leggi Tutto
Diritto romano. - In un senso generico accessio (il suo contrario è decessio) vale aumento, incremento del patrimonio per effetto di ciò che si aggiunge materialmente o legalmente a una cosa o ad un diritto [...] senso cfr. Dusi, Istituzioni di diritto civile, Napoli 1921,1, p. 360). Cosicché anche oggi è vero, come per il diritto romano, che i fiumi pubblici sono come i magistrati del censo, i quali convertono da pubblico in privato e da privato in pubblico ...
Leggi Tutto
PRETORE
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Magistrato romano fra i maggiori. Il senso originario della parola praetor (da prae e ire: colui che va innanzi) è quello di comandante di un esercito; e fu infatti questo [...] 1883; E. Labatut, Histoire de la préture, Parigi 1868; C. Lécrivain, Praetor, in Daremberg e Saglio, Dict. des antiq. gr. et rom., IV, i, p. 628 segg.; O. Lenel, Das Edictum perpetuum, 3ª ed., Lipsia 1927; Th. Mommsen, Römisches Staatsrecht, 3ª ed ...
Leggi Tutto
Nel diritto romano le pene atroci comminate, dimostrano quanto viva fosse la reazione contro l'adulterio; una legislazione stabile sull'adulterio si ebbe con la lex Iulia de adulteriis coërcendis (18 a. [...] E. Pessina, Elementi di diritto penale, II, Napoli 1883; C. Ferrini, Storia del dir. pen. rom., in Encicl. di dir. pen., 1905; L. Landucci, Storia del dir. pen. rom., Padova 1898; P. Del Giudice, Dir. pen. germanico, in Encicl. del diritto pen., 1905 ...
Leggi Tutto
Ornella Feraci
Abstract
La voce mira ad analizzare il fenomeno della cd. “europeizzazione” del diritto internazionale privato e processuale seguita all’entrata in vigore del Trattato di Amsterdam, [...] Private International Law, Alphenen aan den Rijn, 2016; Leible, S.-Unberath, H., a cura di, Brauchen wir eine Rom 0-Verordnung?, München, 2013; Lopes Pegna, O., I procedimenti relativi all’efficacia delle decisioni straniere in materia civile, Padova ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Isernia
Ingeborg Walter
Nacque verso la fine del sec. XII a Iseria: sono noti di lui solo pochi particolari biografici. Studiò diritto nell'università di Bologna, dove furono suoi maestri [...] 13140; Ex Honorii III et Gregorii IX registris, a c. di C. Rodenberg, in Mon. Germ. Hist., Epist. saec. XIII e regestis pontif. Rom. selectae per G. H. Pertz, I, Berolini 1883, p. 405; Codice diplom. barese, VI, a cura di F. Nitti di Vito, Bari 1906 ...
Leggi Tutto
REVOCA (lat. revocatio; fr. revocation; sp. revocación; ted. Widerruf; ingl. revocation)
Giovanni MIELE
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto romano. - Consiste: a) in una dichiarazione di volontà [...] 9ª ed., Francoforte sul M. 1906, II, p. 537; inoltre, par. 367, 411, 564, 565 e 640; S. Perozzi, Istituzioni di diritto romano, 2ª ed., I e II, Roma 1928, passim; E. Cuq, Manuel des institutions juridiques des Romains, 2ª ed., Parigi 1928, passim; H ...
Leggi Tutto
VALERIE, LEGGI
Plinio Fraccaro
LEGGI Fra le leggi proposte dai Valerî, vengono in primo luogo le leggi popolari attribuite a P. Valerio Publicola, console nel primo anno della repubblica (509), a L. [...] per l'incesto di Clodio (non votata).
Bibl.: E. Cuq, in Daremberg e Saglio, Dictionn. des antiquités grecq. et rom., III, p. 1166; G. Rotondi, Leges publicae populi Romani (estratto dalla Enciclopedia giuridica italiana), Milano 1912, pp. 190, 203 ...
Leggi Tutto
GANDINO, Alberto
Diego Quaglioni
Nato a Crema (e non a Cremona, come ancora si legge in qualche moderna scheda biografica), presumibilmente tra il 1240 e il 1250, fu il maggiore dei "pratici" della [...] Grundsätze für Philologen und Juristen, Leipzig 1921; Geschichte der Gandinustexte, in Zeitschrift der Savigny-Stiftung für Rechtsgeschichte, Rom. Abt., XLII (1921), pp. 1-30; XLIII (1922), pp. 1-44; Id., Studien zum altitalienischen Strafprozess, in ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] XLV (1926), p. 181 e bibl. ivi cit.; V. Scialoja, Teoria della proprietà, Roma 1928, p. 346; P. Bonfante, Corso di dir. rom.: La proprietà, Roma 1926, p. 262 segg.; D. Simoncelli, Le società minerarie romane, in Riv. demani e usi civici, 1931, p. 1 ...
Leggi Tutto
rom
ròm agg. e s. m. e f. [dallo zingaro rom, s. m., propr. «uomo, marito»]. – Nome generico con cui vengono indicati gli appartenenti alla popolazione nomade degli zingari, spostatasi nel corso dei secoli dall’India settentr. in molte regioni...