Vedi ACQUEDOTTO dell'anno: 1958 - 1994
ACQUEDOTTO (aquae ductus)
G. Carettoni
Quasi tutti i popoli mediterranei, raggiunto un certo grado di evoluzione civile, hanno provveduto all'incanalamento e alla [...] . lungo circa 30 km, d'età augustea: A. Maiuri etc., Campania Romana, i, 1938, p. 165 ss.), gli a. del Sarno (O. Elia, Campania Rom., i, p. 99 ss.) e del Volturno (d'età augustea: Elia, op. cit., i, p. 101, nota 1).
Province europee: Agedincum (tre a ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRINA, Arte (v. vol. i, p. 218)
A. Adriani
L'arte a. rimane ancora un capitolo assai oscuro dell'arte ellenistica; ma è un fatto positivo che intorno [...] p. 45 ss. (cfr. ibid., 1959, p. 159 ss.); N. Bonacasa, in Ann. Sc. At., XXXVII-XXXVIII, 1959-60, p. 367 ss.; id., in Röm. Mitt., LXVII, 1960, p. 126 ss.; id., in Arch. Class., XII, 1960, p. 170 ss.; N. A. Sidorova, in Travaux du Mus. Pouchkine, Mosca ...
Leggi Tutto
NIKOSTHENES (Νικοσϑένης)
B. Conticello
2°. - Pittore greco di età ellenistica. Plinio (Nat. hist., xxxv, 146), lo considera maestro di Theodoros di Samo e di Stadios. Si è pensato (Six) di identificarlo [...] .
Bibl.: H. Brunn, Gesch. d. griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 258; J. Overbeck, Schriftquellen, n. 2114; J. Six, in Röm. Mitt., XXXII, 1917, p. 198; E. Pfuhl, Malerei und Zeichnung, II, Monaco 1923, p. 918; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XVII ...
Leggi Tutto
PHILOXENOS (Φιλόξενος)
L. Guerrini
3°. - Scultore ateniese appartenente al gruppo degli artisti neoattici di periodo augusteo. Di Ph. si conserva la firma, incisa su un frammento appartenente a una statua [...] o copia di un capolavoro precedente?), rinvenuto agli inizî del secolo a Roma, nei giardini di Palazzo Barberini.
Bibl.: P. Hartwig, in Röm. Mitt., XVI, 1901, p. 360 ss.; Thieme-Becker, XXV, 1932, p. 557, s. v.; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XX, 1950 ...
Leggi Tutto
LIVINEIO REGOLO, Lucio (L. Livineius Regulus)
A. de Franciscis
Pretore, contemporaneo e forse anche amico di Cicerone, effigiato sui denari dell'omonimo monetale dell'anno 39 (secondo altri 43) a. C. [...] ritratto di Pompeo Magno. La moneta s'ispira ad un modello in scultura che possiamo datare tra il 70 ed il 40 a. C.
Bibl.: J. J. Bernoulli, Röm. Ik., I, p. 97 s.; R. West, Röm. Porträtplastik, I, Monaco 1933, p. 86 s.; O. Vessberg, Kunstgeschichte d ...
Leggi Tutto
DIOCLEZIANO (C. Aurelius Valerius Diocletianus)
D. Faccenna*
Imperatore romano.
Nato c. il 243 d. C. in Dalmazia. Raggiunse sotto Aureliano e Probo le più alte cariche militari; alla morte di Numeriano [...] n. 758. Statua nella villa Doria Pamphilj: H. P. L'Orange, op. cit., p. 30, n. 5, figg. 68, 71, Kat., n. 27; id., in Röm. Mitt., xxxiv, 1929, p. 180 ss., tavv. 3742 (le tavv. 37-39 presentano l'opera dopo la rilavoraz. subita; le tavv. 40-42 nel suo ...
Leggi Tutto
AMELUNG, Walther
W. Fuchs
Archeologo, nato a Stettino il 15 ottobre 1865, morto a Bad Nauheim il 12 settembre 1927.
Studiò nelle università di Tubinga e Monaco, dove nel 1888 si laureò con H. Brunn [...] . Mitt., xv, 1900, p. 181 ss., tavv. 3-4) e nell'Afrodite Doria una copia di una importante figura della cerchia di Fidia (Röm. Mitt., xvi, 1901, p. 21 ss., tavv. 1-2).
Sin dalla fine del decennio 1890-1900 egli si occupa del lavoro preliminare per ...
Leggi Tutto
VELP
A. W. Byvanck
Villaggio nel Gelderland (Olanda) presso Arnhem, ove furono scoperti nel 1715 cinque medaglioni d'oro, incorniciati, con ritratti di Onorio e di Galla Placidia, di perfetta conservazione. [...] delle monete all'Aia, due altri a Parigi, mentre il quinto è andato perduto.
Bibl.: A. W. Byvanck, Nederland in den Rom. tijd, II, Leida 1944, fig. 126-129; A. N. Zadoks Josephus Jitta, in Jaarboek voor Munt - en Penningkunde, XXXVII, 1950, pp ...
Leggi Tutto
COLONNA TUSCANICA, Pittore della
P. Bocci
È uno dei più recenti ceramografi etruschi a figure rosse del Gruppo di Volaterrae (v.). Il Dohrn gli attribuisce sette vasi, a cui il Beazley ne aggiunge altri [...] due. È il più povero artisticamente dei quattro pittori del gruppo; ripete con monotonia le solite teste simili a ritratti.
Bibl.: T. Dohrn, in Röm. Mitt., LII, 1937, pp. 122 e 131; J. D. Beazley, Etruscan Vase-Painting, Oxford 1947, p. 129. ...
Leggi Tutto
PONTE (γέϕυρα, pons)
J. Briegleb
Costruzione architettonica per facilitare il passaggio di una via di comurncazione, talvolta anche di un acquedotto (v.), sopra un ostacolo naturale, per lo più un fiume, [...] . 470, tav. 81, 1-2; M. E. Blake, 01,. cit., I, p. 211, tav. 21,4. Biera (Bieda): H. Koch, E. v. Mercklin, C. Weickert, in Röm. Mitt., XXX, 1915, pp. 177-180, tav. 7; A. Gargana, in Mon. Ant. Lincei, XXXIII, 1929, c. 319, tav. 7, I. Cori: M. E. Blake ...
Leggi Tutto
rom
ròm agg. e s. m. e f. [dallo zingaro rom, s. m., propr. «uomo, marito»]. – Nome generico con cui vengono indicati gli appartenenti alla popolazione nomade degli zingari, spostatasi nel corso dei secoli dall’India settentr. in molte regioni...