CONTI, Stefano (Stephanus Comes)
Werner Maleczek
Nacque alla fine del sec. XII da Riccardo, fratello di Innocenzo III e da una Luciana di cui non conosciamo il casato. Il padre svolse un ruolo importante [...] vescovo Niccolò di Tuscolo, che la direzione dell'ospedale di Vienne e della locale cappella di S. Antonio spettasse all'espedale romano di S. Spirito in Sassia. Al di fuori della Curia il C. sembra aver continuato a godere di un certo prestigio ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Peter Partner
Fu figlio di Stefano (Stefanello) signore di Palestrina, e di Sancia, figlia di Onorato Caetani conte di Fondi.
La prima notizia su di lui risale al 4 luglio 1387, quando [...] I. Giorgi, Relazione di Saba Giaffri, in Arch. della R. Soc. rom. di st. patria, V (1882), pp. 208 s.; L. Osio, 135; A. Galieti, Il castello di Civita Lavinia, in Arch. della R. Soc. rom. di st. patria, XXXII (1909), p. 252; A. Cutolo, Re Ladislao d ...
Leggi Tutto
FABRETTI, Raffaello
Massimo Ceresa
Nacque ad Urbino intorno al 1620, da Gaspare.
Effettuò i primi studi a Cagli, dove apprese le lettere classiche. Tornò poi ad Urbino, dove si laureò in utroque iure [...] scienze mor., stor., filol., s. 5, XIV (1911), pp. 666 ss.; T. Ashby, Scrittori contemporanei di cose romane, in Arch. della R. Soc. rom. di storia patria, LI (1928), p. 104; L. von Pastor, Storia dei papi, XIV, 2, Roma 1932, p. 409; I. Dujcev, Uno ...
Leggi Tutto
BRANDI, Giacinto
Antonella Pampalone
Figlio di Giovanni di Vincenzo, nacque a Poli nel 1621 (cfr. Vicariato di Roma, S. Lor. in Lucina, licenze matrimonio, 6 sett. 1640).
Vincenzo, vissuto tra la fine [...] G. Ceci, Un mercante mecenate del sec. XVII..., in Napoli nobilissima, I (1920), pp. 160-64; H. Voss, Die Malerei des Barock in Rom, Berlin 1924, pp. 528 s. e passim;S. Ortolani, S. Carlo ai Catinari, Roma 1927, passim;B. Croce, Shaftesbury in Italia ...
Leggi Tutto
CORONA, Nicola
Mario Themelly
Il più giovane dei cinque figli di Francesco, nacque, molto probabilmente intorno al 1750, a Sora (provincia di Frosinone), nel Regno di Napoli. Scarseggiano dati biografici [...] del ferro, ibid. 1796; Discorso recitato nel Foro romano avantial popolo dal cittadino N. Corona, ibid. 1798; Giuntella, La giacobina Repubblicaromana. Aspetti e momenti, in Arch. della Soc. rom. di storia patria, LXXIII (1950), pp. 38 ss., 143 ss. ...
Leggi Tutto
PAMPANI, Antonio Gaetano. – Compositore, organista, maestro di cappella, nacque a Modena il 21 febbraio 1706 da Francesco e Anna Rasori.
Nelle fonti il cognome compare in varie forme (Pampini, Pampino, [...] , Firenze 1996, p. 219; Archivio musicale capitolare, Cividale del Friuli, Catalogo, a cura di A. Zanini, Udine 2000, CD-rom; Udine, Archivio capitolare, Biblioteca civica «V. Joppi» - Catalogo dei fondi musicali, a cura di A. Zanini, Udine 2001, CD ...
Leggi Tutto
BENCI, Spinello
Nello Vian
Figlio del capitano di milizie Marcello di Giustiniano di Sinolfo (morto nel 1575, comandante della fortezza di Cortona) e di Caterina di Accursio Tarugi, nipote "ex fratre" [...] (avanti il 1646). Il testo reca: "Spinello Bencio / spectatae probitatis ac sapientiae viro / cardinaliuni primo rom. Ecclesiae compluriuni / Leonis deinde XI pontificis maximi / secretario intimo / in bello inter Caroluni Emanuelem / Sabaudiae ...
Leggi Tutto
BENAUDITO
Eugenio Ragni
Non possediamo alcun elemento per poter indicare anche con qualche approssimazione il luogo e la data di nascita di questo vescovo di Perugia; sappiamo soltanto che nei primi [...] B.; e tale considerazione valga anche a suffragare la proposta correzione al Bolletti).
Fonti e Bibl.: A. Potthast, Regesta Pontif. Rom., II, Berolini 1875, nn. 14370, 15114; E. Berger, Les registres d'Innocent IV, II, Paris 1887, n. 5006; III, ibid ...
Leggi Tutto
CIMA, Tullio
Alberto Iesuè
Figlio di Lorenzo, accademico universitario, e di Profilia Peretti, forse appartenente alla famiglia di papa Sisto V, nacque a Ronciglione, ove fu battezzato il 13 ag. 1596 [...] 'ottobre del 1612 quando, perduta la voce di putto, fu rinviato a Ronciglione. Nel 1625 era maestro di cappella nel seminario romano e, nell'agosto del 1659, fu nominato maestro di cappella nel duomo di Rieti, ma declinò l'incarico. Nello stesso anno ...
Leggi Tutto
CAETANI, Cristoforo
Andreas Kraus
Nacque nel 1586, presumibilmente da Lorenzo dei Caetani di Filettino, probabilmente ad Anagni, dove ancor giovane fa canonico e preposto della cattedrale. Dal settembre [...] ., 1623-1644, Freiburg 1964, pp. 63 ss.; J. Semmler, Das päpstliche Staatssekretariat in den Pontifikaten Paul V., und Gregori XV. 1605-1623, Rom-Freiburg-Wien 1969, pp. 116 ss.; P. Gauchat, Hierarchia catholica, IV, Monasterii 1935, pp. 191, 214. ...
Leggi Tutto
rom
ròm agg. e s. m. e f. [dallo zingaro rom, s. m., propr. «uomo, marito»]. – Nome generico con cui vengono indicati gli appartenenti alla popolazione nomade degli zingari, spostatasi nel corso dei secoli dall’India settentr. in molte regioni...