Nacque a La Spezia il 14 luglio 1938 da Michele e da Elvira Masini. Studiò musica elettronica con P. Grossi al conservatorio L. Cherubini di Firenze, dove si trasferì definitivamente nel 1956, quando sposò [...] da G. Dorfles, e il video Appendice per una supplica alla XXXVI Biennale di Venezia (riprodotto nella monografia in cd rom Ketty L. di M. Vasta - E. Fontana, Stuttgart 1998).
Le mani divennero l'oggetto costante di azioni teatrali, fotografie e ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA, Rodolfo
Pietro Pirri
Nacque ad Atri il 25 ott. 1550. Nel 1568, recatosi a Roma con il padre Giovanni Girolamo, duca d'Atri, ottenne, nonostante alcune opposizioni fatte da parte dei familiari, [...] il voto di religione. Studiò filosofia e teologia al Collegio Romano, ma insisté per essere destinato alle missioni dell'Estremo Oriente. di Leone XIII del 6 genn. 1893.
Fonti e Bibl.: Arch. Rom. Soc. Iesu, Annuae litterae Soc. Iesu, Romae 1585, 215- ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Goffredo (Gottifredus, Gottefredus, Gottifridus, Gotefredus, Gotifridus, Gotifredus)
Arnaldo D'Addario
Figlio di Alberto seniore e di Sofia, nacque verso il 1083. Fin dall'infanzia era stato [...] ., si limita a citare le date già riportate, senza concludere per una di esse.
Fonti e Bibl.: Jaffé-Lowenfeld, Regesta Pontif. Rom., I, Lipsiae 1885, nn. 6508, 7175; 7182; II, Lipsiae 1888, nn. 8757, 8758; P. F. Kehr, Italia Pontificia, III, Berolini ...
Leggi Tutto
ALLEGRINI, Francesco
Margherita Maria Romanini
Pittore, nato a Gubbio nel 1587,fu scolaro e imitatore del Cavalier d'Arpino, risentendo anche di Pietro da Cortona, specie nelle vaste composizioni ad [...] , passim;D. Angeli, Le Chiese di Roma,Roma s.d., pp. 105 s.,125, 250, 404; H. Voss, Die Malerei des Barock in Rom, Berlin 1924, pp. 554s.; V. Golzio, Il Seicento e il Settecento, Torino 1950, p. 418; R. Wittkower, Art and Architecture in Italy, 1600 ...
Leggi Tutto
CERRI, Antonio
Marco Palma
Nacque a Mortara (Pavia) intorno al 1569 da Giovanni Cristoforo e da Angela Cattanei.
Studiò diritto a Pavia, dove si laureò in utroque iure nel 1595. Sembra che abbia insegnato [...] et praelati Signaturae supplicationum..., Città del Vaticano 1931, p. 214; ed A. Kraus, Das päpstliche Staatssekretariat unter Urban VIII. 1623-1644.Rom-Freiburg-Wien 1964, pp. 30, 35, 47, 136, 168 n. 70. Su di lui v. inoltre: A. Chacón-A. Oldoini ...
Leggi Tutto
DOLCE
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Famiglia romana di collezionisti di pietre incise, produttori di paste e impronte in zolfo, incisori in pietra dura tra il XVIII e il XIX secolo.
FrancescoMaria [...] e francesi di E. Q. Visconti..., Milano 1927, II, pp. 146, 438; IV, p. 59 (per Federico); F. Noack, Das Deutschtum in Rom, Berlin-Leipzig 1927, I, pp. 200 s., 277; II, p. 138; R. Righetti, Incisori di gemme e cammei in Roma dal Rinascimento all ...
Leggi Tutto
AGANONE
Giovanni Cremaschi
Forse franco o germanico di origine, tra i presuli stabiliti dai Carolingi nelle sedi italiane, fu, godendo di alta stima e autorità, in qualità di vescovo di Bergamo, negli [...] , che ne ricordava il trentennale episcopato, era leggibile ancora nel sec. XVI.
Fonti e Bibl.: Jaffé-Loewenfeld, Regesta Pontif. Rom., nn. 2698 ss., 2707, 2726, 2747, 2748, 2752, 2758, 2764, 2766 ss., 2788, 2790; Liber Pontificalis. ed. L. Duchesne ...
Leggi Tutto
CORRODI, Arnold
Sabina Magnani
Nacque a Roma il 12 genn. 1846 dal pittore di origine svizzera Salomon e da Emilie Ruegger, fratello minore del pittore Hermann.
Fu introdotto giovanissimo alla pittura, [...] pp. 317 s.; F. Noack, in U. Thieme-F. Becker, Künstlerlex., VII, Leipzig 1912, p. 468 (con bibl.); Id., Das Deutschtum in Rom, Berlin-Leipzig 1927, 1, pp. 553, 602 s., 634; II, p. 132; I pittori zurighesiin Italia, 1770-1870 (catal.), Firenze 1978, p ...
Leggi Tutto
IACOPO da Varazze
Carla Casagrande
La data di nascita di I. risale probabilmente al 1228 o al 1229. Il luogo, come testimonia il toponimico che gli viene attribuito nelle fonti, "Iacopus de Varagine", [...] Giovanni Paolo Maggioni (Firenze 1998, cui è seguita, nell'anno successivo, una seconda edizione rivista dal curatore con allegato un Cd-rom del testo della Legenda, a cura di L.G.G. Ricci) presenta l'ultima redazione d'autore dell'opera ed è fondata ...
Leggi Tutto
JOMMELLI, Niccolò
Angela Romagnoli
Nacque ad Aversa il 10 sett. 1714 dal commerciante di stoffe Francesco Antonio e da Margherita Cristiano.
Ricevette la prima istruzione musicale come fanciullo cantore [...] 'Anima. Il 18 novembre lo J. fu chiamato ad affiancarlo anche lì (Heyink, 1997, pp. 418 s.). Fin da questo primo anno romano lo J. compose inoltre per i collegi Nazareno e Capranica. Albani gli procurò un abboccamento alla corte di Vienna, dove lo J ...
Leggi Tutto
rom
ròm agg. e s. m. e f. [dallo zingaro rom, s. m., propr. «uomo, marito»]. – Nome generico con cui vengono indicati gli appartenenti alla popolazione nomade degli zingari, spostatasi nel corso dei secoli dall’India settentr. in molte regioni...