Anacleto/Cleto, santo
Francesco Scorza Barcellona
Nella lista dei vescovi romani fornita da Ireneo di Lione il successore di Lino e predecessore di Clemente è A. ('ΑνέγκλητοϚ). Eusebio di Cesarea conferma [...] s.v., p. 70.
New Catholic Encyclopaedia, I, Washington 1967, s.v., col. 1248.
Lexikon der christlichen Ikonographie, V, Rom 1973, s.v., col. 128.
Biographisch-bibliographisches Kirchenlexikon, I, Hamm 1975, s.v., col. 1155.
Lexikon für Theologie und ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Andrea
TTucci
Figlio di Vettore, capitano generale da mar, e di Lucia di Marco Querini, nacque con tutta probabilità a Venezia, nel 1444 secondo le genealogie del Barbaro o qualche anno dopo [...] , III, Venezia 1842, p. 375; G. B. Picotti, Giovanni de' Medici nel conclave per l'elezione di Alessandro VI, in Arch. della Soc. rom. di storia patria, XLIV (1921), pp. 95, 97, 136, 140; F-C. Lane, Venetian Bankers 1496-1533, in Venice and History ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giacomo, detto Sciarra
Daniel Waley
Figlio di Giovanni di Oddone, del ramo di Palestrina della famiglia, e di una Orsini, nacque probabilmente poco prima del 1270.
Il passo del Chronicon Parmense [...] . 153-179; E. Dupré Theseider, Roma dal Comune di popoloalla signoria pontificia, Bologna 1952, ad Indicem; F. Gregorovius, Gesch. der Stadt Rom im Mittelalter, II, Basel 1954, pp. 527, 543 s., 549, 614, 617, 641, 645 ss., 654; W. M. Bowsky, Italian ...
Leggi Tutto
CAETANI, Pietro
Daniel Waley
Figlio primogenito di Roffredo - fratello di Bonifacio VIII e conte di Caserta - e di Elisabetta Orsini, secondo di questo nome, nacque probabilmente intorno al 1245.Poco [...] 1920, pp. 47 s., tav. A-XXXVII; G. Marchetti-Longhi, Il palazzo di Bonifacio VIII in Anagni, in Arch. della R. Soc. rom. di storia patria, XLIII (1920), p. 390; G. Falco, IComuni della Campagna e della Marittima nel Medio Evo, ibid., XLVIII (1925), p ...
Leggi Tutto
GIOVANNI COLONNA
TTommaso di Carpegna Falconieri
Figlio di Oddone di Pietro "de Columna", nacque verosimilmente nell'ultimo quarto del sec. XII. Nel maggio 1206 papa Innocenzo III lo creò cardinale [...] e il 1234. Dopo la rivolta antipapale di Luca Savelli, nel 1234-1235 ebbe da Gregorio IX l'incarico, insieme ai cardinali Romano di Porto e Stefano di S. Maria in Trastevere, di negoziare con i romani. La pace, che permise un rafforzamento del potere ...
Leggi Tutto
CIARPELLONE (Zerpellone)
Franca Petrucci
Nacque probabilmente in Lombardia tra la fine del XIV ed i primissimi anni del secolo seguente. Soldato di ventura, militò giovanissimo nelle schiere di Francesco [...] di Viterbo, a cura di I. Ciampi, Firenze 1872, ad Indicem; C. Pinzi, Lettore del legato Vitelleschi, in Arch. della Soc. rom. di storia patria, XXXI (1908), pp. 403 s.; E. Ricotti, Storia delle compagnie di ventura in Italia, III, Torino 1845, pp ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano il Giovane
Agostino Paravicini Bagliani
Figlio primogenito di Stefano il Vecchio del ramo palestrinese della famiglia e di Gaucesande de l'Iste-Jourdain, nacque intorno al 1300; fu [...] e della famiglia Colonna.
Il C. ritornò una seconda volta ad Avignone, nel 1342, alla guida di un'ambasceria ufficiale del popolo romano, composta da diciotto membri, incaricati di chiedere al papa di far ritorno a Roma o almeno di venire a Roma per ...
Leggi Tutto
Pio I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Il Frammento muratoriano con riferimento al Pastore, che afferma essere stato scritto recentissimamente a Roma da Erma, ricorda che in quel lasso di tempo sedeva [...] a papa Vittore in cui si afferma che P. era uno dei suoi predecessori che mantenne la pace e non impose l'uso liturgico romano a quelle comunità che celebravano la Pasqua il 14 di nis¯an secondo il calendario giudaico (ibid. V, 24, 14). Se si accetta ...
Leggi Tutto
RAINALDO DI OSTIA (ALESSANDRO IV, PAPA)
GGiulia Barone
R. da Ienne apparteneva a una famiglia della piccola aristocrazia della provincia di Campagna, e più specificamente del territorio di Subiaco, nella [...] di Assisi. Atti del XX Convegno della Società internazionale di Studi Francescani, Spoleto 1993, pp. 299-324; M. Thumser, Rom und der römische Adel in der späten Stauferzeit, Tübingen 1995, ad indicem. R. Manselli, Alessandro IV, in Enciclopedia dei ...
Leggi Tutto
PASQUALE III, antipapa
Andrea Antonio Verardi
PASQUALE III, antipapa. – Al secolo Guido da Crema, città nelle cui vicinanze forse nacque sul finire dell’XI secolo o nei primi del XII, Pasquale non è [...] di Costanza del 23 marzo 1153: Barbarossa si impegnava a non trattare la pace o la tregua con il Comune romano senza l’accordo papale, a controllare l’azione dei romani, a difendere le regalie ecclesiastiche contro qualsiasi usurpatore e recuperare ...
Leggi Tutto
rom
ròm agg. e s. m. e f. [dallo zingaro rom, s. m., propr. «uomo, marito»]. – Nome generico con cui vengono indicati gli appartenenti alla popolazione nomade degli zingari, spostatasi nel corso dei secoli dall’India settentr. in molte regioni...