Nell'antichità la parola "polizia" fu usata nel suo significato etimologico e valse a indicare la costituzione, l'ordinamento della città e dello stato. Tale significato si conservò attraverso tutto il [...] se tenute in luogo pubblico o aperto al pubblico, in modo che chiunque uffici provinciali e locali. Nella città, capoluogo di provincia, funziona, frequenta brevi corsi d'istruzione presso le scuole di Roma e di Caserta e, se arruolato per i servizî ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] Dahl, Democracy and its critics, New Haven-London 1989 (trad. it. Roma 1990).
R.V. Jenkins et al., The making of an invention, (per es. le città) e da segmenti connettivi (per es. le relazioni tra le città), la cui forma, aperta o circuitale, è ...
Leggi Tutto
Repubblica dell'America Meridionale. Il nome gli viene dal fatto che è attraversato dalla linea equatoriale. Confina a N. con la Colombia e col Perù, a E. e a S. pure col Perù; a O. si affaccia sul Pacifico [...] L'altipiano d'Ibarra, nel cui centro è la città omonima a 2228 m. s. m., è chiuso id., Ecuador. Condizioni naturali ed economiche, Roma 1924 (con bibl. di circa 283 ( metà del sec. XVI, come quella aperta dai frati francescani nel collegio di S ...
Leggi Tutto
TASSO, Torquato
Umberto BOSCO
Da una nobile famiglia bergamasca, le cui prime notizie sicure risalgono al sec. XIII, nacque T. a Sorrento da Bernardo (v.) e da Porzia de' Rossi l'11 marzo 1544. Ebbe [...] nome del quale decoro sian banditi il riso e l'aperta oscenità; si abbia cura delle proporzioni; poiché "tutto metà del sec. XVI, Città di Castello 1891; P. D. Pasolini, I genitori di T. T., Roma 1895; V. Prinzivalli, T. T. a Roma, ivi 1895; C. Guasti ...
Leggi Tutto
ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] in uno stesso strumento di canne labiali aperte e chiuse e di canne a lingua al tempo della distruzione di quella città per opera di Popone d'Aquileia siècle, Parigi 1930; R. Manari, Arte delle registrazioni, Roma 1931; G. Le Cerf e R. Labande, Les ...
Leggi Tutto
Nome, limiti, estensione. - Penisola limitata dal Mar del Giappone e dal Mar Giallo e che fa parte attualmente dell'Impero giapponese. Il suo nome deriva da Korai (cinese Kao-li), designazione d'un regno [...] in buon numero nelle città e nei paesi. In Söul, ad es., ve ne sono non meno di 13, molti dei quali aperti tutti i giorni. e la prefettura ai missionarî di Maryknoll (cfr. Missiones Cath., Roma 1922, p. 273).
Ai 110.539 cattolici si devono aggiungere ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] centrale (Szuch'uan) nel luglio 1952 è stata aperta la Chungch'ing-Ch'engtu (505 km). Poi Bertuccioli, L'alfabeto latino in Cina, Roma 1956. Sulla guerra civile in particolare: palazzi e alberghi stanno dando alla città un aspetto moderno. Vedi tav ...
Leggi Tutto
MAYA
Antonio MORDINI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Attilio MORETTI
. I Maya o Maya-Quiché, che formano una delle famiglie etniche più omogenee dell'America Centrale (v. sotto: [...] . Joyce e P. Blom, che scoprirono intere città morte, sepolte sotto la vegetazione tropicale, e vi teste di serpente nelle cui fauci aperte è contenuta una testa umana. del XXII Congresso Internazionale degli Americanisti, Roma 1926, pp. 277-288.
Arte ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] occupate, ma ora le popolazioni si ritirano dagli stanziamenti aperti e indifesi presso la costa, quali avevano usato nell' già dal 183 trenta città cretesi erano strette da un patto di alleanza. Ma all'ambasceria di Cretesi a Roma del 170, che si ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] di persone dalle campagne verso le città: si è trattato, per tutti e gli stati capitalisti sviluppati che, in forma aperta o velata, ne sono stati i promotori politiche linguistiche, a cura di R. Corsetti, Roma 1976, di cui si vedano i contributi di ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...