fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] un asse, sul quale è bilanciato il cassone aperto di dietro e da cui si diparte il fregio dell'Arco di Settimio Severo in Roma. Per materiali ingombranti sono pure in uso che fece il suo ingresso nella città in carretta chiusa, affacciandosi ai ...
Leggi Tutto
. L'economia politica è una delle scienze che studiano l'attività umana. Il suo particolare oggetto non è determinato allo stesso modo da tutti i trattatisti; ma si riscontra come punto di partenza caratteristico [...] e la via per giungere a questa conclusione è aperta dallo stesso Smith che nel IV libro della sua quantitativamente diversi: famiglia, tribù, città, regione, ecc.; sì che , e la rivista Nuovi studi di diritto, economia e politica, Roma 1927 segg. ...
Leggi Tutto
RAME (fr. cuivre; sp. cobre; ted. Kupfer; ingl. copper)
Giovanni D'ACHIARDI
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Piero BAROCELLI
Arturo PETTORELLI
*
Giovanni VACCA
Elemento [...] ne è così facile l'escavazione a cava aperta, da poter dire che costituiscono il giacimento si tracciava il solco primigenio della città; le forbici adoperate da qualche rame nel Museo di Palazzo Venezia a Roma, ritrovato presso S. Maria in Trastevere ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 9; App. V, i, p. 843)
Nell'articolata analisi del d. - procedimento ed espressione artistica autonoma o funzionale alla realizzazione di un'opera di pittura, scultura o architettura - svolta [...] avvento del Movimento moderno è aperta da un primo periodo, cui d. di architetture e di città sono radicati nella tradizione dello storicismo il disegno delle idee, il progetto delle cose, Roma 1990.
F. Purini, Disegno di architettura e architettura ...
Leggi Tutto
Gli antichi Greci e Romani chiamarono con questo nome la grande isola settentrionale dell'Europa.
1. La Britannia preromana. - Il nome. - La forma più antica del nome tramandata dai testi, quella che l'esploratore [...] cavo di albero, affondato in un pozzo o in una fossa aperta nel suolo e protetta superiormente da un piano di legno o da a Roma, una basilica, delle case, dei templi, un anfiteatro fuori delle mura della città. Ma fra tutte queste città vi furono ...
Leggi Tutto
. Le origini. - La vita civile degli Arî insediati nel Pengiab e nell'alta valle del Gange verso il 1000 a. C. si accentra nel villaggio, dove i sacerdoti o brahmani, gelosi custodi del "sapere" (veda), [...] .
La "nobile via" è aperta chiunque, ma non tutti i - Nel 1781 il re che fondò la città di Bangkok fece preparare un'edizione siamese del 135; V. Sangermano, La relazione del regno Barmano, Roma 1833; P. Bigandet, The life and legend of Gaudama ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] presto compiuta; non così le due chiese. S. Sebastiano viene aperta al culto solo nel 1530, e, dopo una bisecolare occupazione militare e degli edifici, la cittȧ non doveva ormai più chiamarsi Mantova, scrisse il Vasari, ma nuova Roma.
Con il governo ...
Leggi Tutto
. Carburante è ogni sostanza solida, liquida o gassosa che combinandosi con l'ossigeno dell'aria fornisce l'energia trasformata in lavoro da un motore a combustione interna.
Tratteremo separatamente i [...] olefinici e i saturi a catena aperta e diritta.
Questa successione vale del metano è 808 quello del gas di città 810.
In secondo luogo l'assenza di III Congr. del carbonio carburante, Milano 1932 e Roma 1937; Ch. Berthelot, Carburants de synthèse et de ...
Leggi Tutto
Carboni sono, genericamente, tutte quelle sostanze, prevalentemente costituite di carbonio, residuo della decomposizione di altre sostanze organiche attraverso un lento processo naturale (carboni naturali) [...] l'uso, che appestava l'atmosfera della città; e già nel sec. XVII il carbone , dove l'estrazione avviene a cielo aperto. Le diverse condizioni naturali e sociali dei combustibili nazionali, Roma 1923; G. Belluzzo, Economia fascista, Roma 1928. - Sui ...
Leggi Tutto
Provincia dell'Impero indiano, ma geograficamente parte dell'Indocina o India Transgangetica (ulteriore). Comprende, sin dall'annessione avvenuta nel 1886, i territorî britannici dell'Alta e Bassa Birmania [...] lingue ufficiali, mentre l'indostano è diffuso nelle città e dovunque si impiega la mano d'opera indiana gli spettacoli erano tenuti in aperta campagna ed erano liberi a tutti padre Gaetano Mantegazza portò a Roma disegni più precisi dei caratteri ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...