Multimedialità
Marcello Morelli
In senso stretto, il termine multimedialità indica la possibilità di utilizzare più mezzi (media), diversi fra loro, per rappresentare delle informazioni. Va peraltro [...] che si trovano nell'Università di Milano o Roma o Napoli ecc. Va sottolineato dunque come Internet sul sistema dei trasporti di una città, da installare nei punti di invece: la disponibilità di una vetrina virtuale aperta 24 ore su 24; la possibilità ...
Leggi Tutto
MADRID (A. T., 37-38)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Carlo BOSELLI
Higinio ANGLES
*
Carlo MORANDI
Capitale della Repubblica spagnola e in pari tempo di una delle provincie della Nuova Castiglia: [...] . Il decennio successivo si può considerare di stasi: la città contava 560 mila ab. nel 1910, ma cresceva del 21 , secondo il Ponz, venuti da Roma; la sua facciata ha pilastri e di sede, finché nel 1894 fu aperta al pubblico con un suo palazzo proprio ...
Leggi Tutto
Famiglia Borbone si chiamò, dal 1327 in poi, quel ramo della dinastia dei Capetingi che nel 1589 ascese al trono di Francia, mantenendovisi ininterrottamente per due secoli (1589-1792; poi 1814-1830). [...] sventolava la bandiera prussiana con ordine che non fosse aperto a nessuno. Ma il 23 i due principi L. R. De Cesare, La fine di un regno, Città di Castello 1908; id., Roma e lo Stato del Papa, Roma 1907, II; G. Doria, Un re in esilio (diario ...
Leggi Tutto
SPARTA (A. T., 82-83)
Arnaldo MOMIGLIANO
Claudia MERLO * Goffredo BENDINELLI
Città della Grecia, capoluogo del nomo di Laconia (4132 kmq., 144.336 ab. nel 1928). È situata nella valle dell'Eurota, [...] valle dell'Eurota, i Dori vi scesero fondando una città del tutto aperta, che prese il nome di Sparta, "terra seminata cooperano con lui. Quando la Lega achea circa il 197 passa a Roma, egli si trova breve momento alleato di Filippo V di Macedonia, da ...
Leggi Tutto
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, senza una sceneggiatura che pianifichi le riprese, [...] non mancavano 'vedute all'aria aperta' in quelli di Méliès e ), V. Zurlini (Racconto del quartiere, 1953; Soldati in città, 1953), C.Th. Dreyer (Kampen mod kræften, 1947 a cura di A. Aprà, B. Di Marino, Roma 1996;
J.-L. Comolli, Voir et pouvoir. L' ...
Leggi Tutto
ISTRIA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Carlo BATTISTI
Piero STICOTTI
*
Situazione e limiti. - L'Istria è una penisola dell'Italia settentrionale situata fra il termine SE. dell'arco delle Alpi e [...] geografica, naturalmente aperta alla penetrazione delle dominio del patriarca, riuscì a prendere la città e a imporle di nuovo un suo 121 segg.; id., in Atti del Congresso storico internaz. di Roma, V (1903), p. 135; id., in Miscellanea in onore ...
Leggi Tutto
Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] imperiale; poi, nel sec. XIII, venne a lotta aperta col vescovo, distruggendone finanche il palazzo (1247). Nel 1248 vescovo di Basilea e la città si sottomettevano al papa. Nell'estate 1448, Carlo VII di Francia mandò a Roma un'ambasceria, con a ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Nino CORTESE
*
Nacque in Nizza Marittima il 4 luglio 1807, secondogenito di Domenico, un piccolo armatore e capitano di navi da cabotaggio, e di Rosa Raimondi, che forse più del [...] avvolgeva "una specie di mistero morale". In Italia si era aperta una sottoscrizione nazionale per offrirgli una spada ed era sorta la a recedere dal proponimento, al grido di "Roma o morte" mosse verso la città eterna: ad Aspromonte (29 agosto) era ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 143)
Dagli anni Settanta è stata sempre più condivisa dall'opinione pubblica la consapevolezza che una buona qualità ambientale rappresenti la condizione irrinunciabile per uno sviluppo [...] volta disinquinata, l'aria di una città viene respirata da tutti indipendentemente dal da attività pericolose per l'a., aperta alla firma il 21 giugno 1993 nel Atto Unico europeo ha inserito nel Trattato di Roma del 1957 gli articoli da 130R a 130T ...
Leggi Tutto
L'isola maggiore del Mediterraneo orientale, situata fra 34°33′ e 35°41′ N., e fra 32°17′ e 34°35′ E., a circa 95 km. a occidente della Siria. La costa caramanica dell'Asia Minore dista 64 km.; a O. la [...] v.; 9750 ab.), il secondo porto, ha pure una baia aperta, ma la città, si estende nell'interno. Kerynia (2000 ab.) è il del sec. V-VI, affini a quelli coevi di Ravenna e di Roma: l'uno nell'abside della chiesa della Panagia Angeloktistos a Kiti, ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...