Comune della provincia di Udine, con 8687 abitanti, di cui 1211 nel capoluogo. È congiunta alla laguna di Grado e al mare dal fiume Natissa, che scorre poco lontano; e, se le sue campagne sono feconde [...] celebrò il XXI secolare dalla sua fondazione, e la città di Roma le donò la riproduzione della lupa capitolina; nell' 1245); passò allora dalla parte d'Innocenzo IV, mettendosi così in aperta guerra con Ezzelino da Romano, con Guecello di Prata e con ...
Leggi Tutto
MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] scomparsi, oltre il Molza (1713-64) e l'Arena Goldoni aperta nel 1866 e abbattuta qualche decennio dopo per ragioni edilizie, menzioniamo i di Roma, per occuparla. Rimessa nel 1530 la decisione all'imperatore Carlo V, che ebbe la città in deposito ...
Leggi Tutto
VERDI, Giuseppe Fortunino Francesco
Ildebrando Pizzetti
Per lunghissimo tempo V. credette di essere nato nel 1814; perché, diceva, così gli aveva sempre ripetuto sua madre. L'atto di nascita pubblicato [...] Legnano, il 27 gennaio del '49 all'Argentina di Roma, con esito trionfale; Luisa Miller, l'8 dicembre salvo, nel '48, la sua aperta adesione a una protesta del Guerrieri prime rappresentazioni del Falstaff, in città italiane e a Parigi), ma furono ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] parte a diminuirla. Noi troviamo Ancona in guerra più o meno aperta e con esito più o meno felice con Venezia nel 1183, C. Saracini, notitie historiche della città di Ancona, Roma 1675; A. Leoni, Ancona illustrata, Roma 1832; A. Ricci, Memorie delle ...
Leggi Tutto
La propagazione. - Nell'esortare Calvino (v.) a tornare a Ginevra, il 1541, i pastori di Zurigo insistevano sui vantaggi che la predicazione di lui avrebbe portato alla causa della Riforma, proprio per [...] dei padroni ecciterà masse di operai nelle città a prender partito per le idee tendenza generale ad esercitare il culto apertamente. Non dappertutto avviene che ci si posto o si va ponendo rimedio: Roma veglia assai più attentamente sulla qualità ...
Leggi Tutto
. Questo epiteto che significa "lo Svegliato, l'Illuminato" designa comunemente il Buddha storico, ma la dommatica degli stessi testi più antichi (Nikāya) sancisce la credenza ch'egli non fu il solo Buddha. [...] gli uni degli altri, stavano a uscio aperto palleggiando fra le mani i loro bambini". 1926; C. Formichi, Apologia del buddhismo, Roma 1923; H. Hackmann, Der Buddhismus, 2ª del drago) a 15 chilometri a sud della città di Ho-nan fu, ed infine quelli di ...
Leggi Tutto
(lat. scient. Columba L.; fr. colombe; sp. paloma; ted. Taube; ingl. dove, pigeon) - Voce generica che designa qualsiasi specie di uccelli appartenente all'ordine dei Colombiformi. Questi formano un gruppo [...] Sono di natura tranquilla e abitano radure aperte nel mezzo di folte foreste: passano rivolti quasi tutti, anche in quella città, alle gare di volo con colombi viaggiatori capitan Fracassa e Il popolo, lanciò da Roma e da Napoli colombi belgi nel 1881 ...
Leggi Tutto
Aviazione militare. - La comparsa della bomba atomica costituisce l'avvenimento più importante nel campo bellico e, mentre ha segnato la fine della seconda guerra mondiale, ha dato inizio alla maggiore [...] in un clima di aperta concorrenza. Questo tipo di collegare i grandi aeroporti con le città o direttamente città vicine, o la terraferma con località Roma-Parigi e Roma-Londra in Europa, e poco dopo sulla Roma-Atene-Beirut-Teheran, Roma-Tel Aviv e Roma ...
Leggi Tutto
MERLETTO (anche: merlo, trina, pizzo: fr. dentelle; sp. encaje; ted. Spitze; ingl. lace)
Elisa Ricci
È propriamente un tessuto trasparente lavorato con l'ago o coi fuselli o con l'uncinetto, cucendo, [...] Catanea Parasole che nel 1595 pubblicò a Roma lo Specchio delle virtuose donne al quale di fronte a un'aperta ribellione. Le trinaie di tolta. Francese è anche il tulle che nasce nella città di questo nome, dove era opera casalinga praticata da ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] Giorgio Washington: il monumento domina la città e verso nord la White House, e P. Cézanne, è stata aperta al pubblico dall'attuale proprietario.
. Burnham (1911) e ispirata all'architettura di Roma antica. Presso la stazione, il Palazzo delle Poste ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...