Detta anticamente Amstelredamme, Amsteldam; lat. Amstelodamum, cioè "argine dell'Amstel", dal fiume che sbocca nell'antico lago Het IJ, è la capitale effettiva dei Paesi Bassi, essendo l'Aia soltanto residenza [...] Belgio dall'Olanda e aperta la Schelda alla navigazione ma H. Seghers e M. Hobbema bastano alla loro città nativa. J. van Ruysdael lavorò dal 1653 fno al il cielo italiano e di essere stati a Roma per perfezionarsi nella loro arte. Tra loro erano ...
Leggi Tutto
TRENT'ANNI, GUERRA DEI
Romolo Quazza
. La serie grandiosa di avvenimenti, che si suole indicare col nome di guerra dei Trent'anni (1618-48), è risultato di fattori molteplici, la cui formazione deve [...] si obbligava a tener aperto il passaggio verso Casale e ad allontanare don Gonzalo dall'assedio di quella città. Poco dopo, mentre 1928; L. Pastor, St. dei papi, vers. it., XIII (1931) e XIV (1932), Roma. - Per la pace di Vestfalia, v. vestfalia. ...
Leggi Tutto
Poeta tragico ateniese.
Vita. - La data della morte, che oscilla nella tradizione fra il 407-06 e il 406-05, può determinarsi con sufficiente esattezza: gennaio o febbraio del 406. Infatti, nelle Lenee [...] del giorno in una grotta aperta al soffio del mare, meditando migliore accordo: nell'angoscia della città distrutta, dei figli uccisi, commedia nuova: G. Pasquali, Studi sul dramma attico, in Atene e Roma, 1917, pp. 177-189; 1918, pp. 12-24, 55-77 ...
Leggi Tutto
LIONE (fr. Lyon; A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Léopold Albert CONSTANS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Nicola OTTOKAR
Mario NICCOLI
Ettore ROTA
Giorgio DE GREGORI
Città della Francia, capoluogo del [...] Britannia. Sin dal 64 Lione era tanto prospera da poter mandare a Roma, dopo il grande incendio che aveva devastato l'Urbe, 4 milioni e la Convenzione, in seguito alla quale la città si trovò in un aperto conflitto coi dittatori di Parigi. Lione fu ...
Leggi Tutto
Nacque il 24 febbraio 1500 a Gand dall'arciduca d'Austria Filippo il Bello, figlio di Massimiliano d'Asburgo, imperatore, e da Giovanna la Pazza, figlia di Ferdinando il Cattolico e d'Isabella di Castiglia. [...] penisola per recarsi ad Aquisgrana, molte città in Castiglia si rivoltarono apertamente.
La ribellione, che fu detta dei non v'era incline (e non lo erano molti in Roma, per le eccessive richieste di riforme del clero cattolico, avanzate ...
Leggi Tutto
REGGIO di Calabria (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Arnaldo MOMIGLIANO
Ernesto PONTIERI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Calabria, capoluogo della provincia omonima, a 38° 6′ lat. N. e 3° 12′ long. [...] , furono sistemate le strade della vecchia città, aperte le nuove in tutta la zona di 1887), p. 65 segg.; M. Pinto, Il mimo di Senarco contro i Reggini, in Atene e Roma, VIII (1927), p. 69 segg.; C. Scano, L'intervento romano in Reggio, in Rend. ...
Leggi Tutto
Indica genericamente, gara, rivalità di sforzi di diverse persone le quali tendono ad un certo scopo che non tutte possono raggiungere in eguale misura. Il termine è particolarmente usato negli scritti [...] gruppo familiare, della classe, città, nazione, umanità.
L' zona locale della propria attivita.
Anche qui è aperta l'indagine se il patto non violi per avventura 1904; F. Carnelutti, Studi di diritto industriale, Roma 1916; id., Il danno e il reato, ...
Leggi Tutto
Per divorzio comunemente s'intende il sistema legale con cui si attua lo scioglimento del matrimonio durante la vita dei coniugi; sistema che si connette al principio generale della perpetuità del vincolo [...] L. B. Drach, Du divorce dans la Synagogue, Roma 1840; C. Stubbe, Die Ehe im Alten Testament, consenso. La guerra contro il ripudio è aperta da Costantino, il quale nel 323 (Cod o se avesse avuto in città assidui convegni non desistendone nonostante ...
Leggi Tutto
PELOPONNESO (ἡ Πελοπόννησος, Peloponnesus; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Margherita GUARDUCCI
Guido MARTELLOTTI
Gaetano DE SANCTIS
Il maggiore, e il più tipico, degli aggetti peninsulari della [...] battaglia di Pidna (168) dagli Achei a Roma contro Andrisco detto lo pseudo-Filippo, per domare slavi, spesso in aperta ribellione contro le autorità Strimone, inflisse con la conquista di questa città, e le ribellioni che l'accompagnarono e ...
Leggi Tutto
Teatro. - Accolta di attori (v.) per rappresentare lavori in prosa e in versi, tragici e comici. Si tratta qui unicamente della compagnia drammatica. (Per la compagnia lirica e la compagnia d'operetta, [...] mugolio. Il più ambito dagli artisti è l'applauso a scena aperta purché non provocato col pistolotto. Se all'attore tocca una parte sua compagnia "Città di Torino", nella quale si rivelò, sostituendo la Pezzana, Eleonora Duse. A Roma si costituì la ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...