L'arco, arma usata fin dai tempi antichissimi e per la caccia e per la guerra, consta nelle sue parti essenziali di un lungo e sottile elemento fatto di materia flessibile, e di una corda od altro elemento [...] applicata una specie di saccoccetta aperta (pallottoliera); e servivano specialmente tutti i bronzi (due dozzine) della città di Benin, rappresentanti arcieri (associata al campo di tiro della Farnesina (Roma).
Alle Olimpiadi moderne le gare di tiro ...
Leggi Tutto
WASHINGTON, George
Henry Furst
Nacque il 22 febbraio 1732 (1731) a Bridges Creek, nella contea di Westmoreland (Virginia) primogenito di Agostino Washington (1694-1743) e della sua seconda moglie Mary [...] 51 giorni, ma non pare che W. abbia aperto bocca durante le sessioni.
A lui assai più che battuto sul fiume Brandywine da Cornwallis e la città, fino allora sede del Congresso, fu presa Biblioteca Nazionale Vittorio Emanuele di Roma. Inoltre: W. S. ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 284 al 305. Nacque in Dalmazia, forse in Salona, verso il 243 d. C. e militò giovanissimo nella Gallia, distinguendosi per valore e per attitudini al comando, che sviluppò alla scuola [...] altre città, Treviri e Milano, Sirmio, Tessalonica e Nicomedia nuove capitali; e Antiochia e Cartagine e Salona e Roma videro libri e degli oggetti di culto. Qualche atto di aperta ribellione per parte dei cristiani, l'incendio scoppiato due ...
Leggi Tutto
Si dicevano anticamente agrumi gli ortaggi acri al gusto, come cipolle e simili; oggi con questo nome si designano collettivamente le specie coltivate del genere Citrus L., piante della famiglia delle [...] viviparità, cioè di frutti conservati un po' a lungo, i quali, aperti, si trovano contenere i semi già germogliati e divenuti plantule, con radichetta ; a Firenze, a Roma e anche a Venezia, per tacere di altre città minori, si ammirarono ville ...
Leggi Tutto
LAGUNA
Arrigo LORENZI
Alessandro GHIGI
Enrico COEN CAGLI
. Si chiamano lagune gli spazî d'acqua poco profondi lungo le coste, separati dal mare per mezzo di strisce di terra (frecce litoranee, cordoni [...] (1152), in seguito alla quale, il fiume s'era aperta una nuova via al mare (Po di Tramontana, o di di principale porto della laguna e della città di Venezia, in condizioni da rispondere a dall'epoca romana ai giorni nostri, Roma 1878; G. A. Romani, ...
Leggi Tutto
(VII, p. 304; App. I, p. 287; II, I, p. 419; III, I, p. 246; IV, I, p. 302)
Popolazione. - La grande estensione della montagna aspra e della pianura acquitrinosa e insalubre lascia spazi ristretti (altopiani [...] collegata con Puerto Suarez-Corumbá. Tra le altre città vanno menzionate Potosí (117.000 ab.), centro dal Paraguay al Pacifico ha aperto gli altopiani boliviani e peruviani 1918 intraprendono un viaggio di studio a Roma U. Rodríguez (1883-1941) e A ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] ), una provincia autonoma degli Ebrei, due città autonome (Mosca e San Pietroburgo) e della storia russa che era stata aperta da Gorbačëv. Autoritarismo di mercato e 2000 (trad. it. Memorie d'oltrecortina, Roma 2001).
B. Lo, Russian foreign policy in ...
Leggi Tutto
TRAIANO (M. Ulpius Traianus)
Roberto PARIBENI
Mario PELAEZ
Imperatore romano dalla fine dell'anno 97 all'agosto del 117. Marco Ulpio, Traiano era nato nell'anno 53 nel municipio di Italica nella provincia [...] venne a Roma con piccolo seguito e modesto viaggio, conforme all'indole sua semplice e schietta, entrando a piedi in città, solo per con un porto artificiale, creato con sommo ardimento in aperta spiaggia e comunicante col fiume, ma l'ingente lavoro ...
Leggi Tutto
Il Danubio, che è, in ordine di grandezza, il secondo fiume dell'Europa, nasce dalla Selva Nera e sbocca nel Mar Nero. È lungo 2900 km. ed emunge un'area di 816.947 kmq. A questo grande sviluppo non corrispondono [...] del sale; più numerose invece sorgono le città sulla destra all'orlo del tavolato bulgaro: : La navigazione del Danubio è libera e aperta a tutte le bandiere, in condizioni di di Ada-Kalé, in Riv. Oriente moderno, Roma 1923; H. Pelle des Forges, Le ...
Leggi Tutto
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] .700 ab., assumendo l'aspetto di una città moderna, con notevole presenza di industrie e di del convegno di Cortona (24-30 maggio 1981), Pisa-Roma 1983; P. R. Franke, M. Korkuti, H degli Artisti. Nel 1954 viene aperta a Tirana la Galleria nazionale d ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...