MONTENEGRO (localmente Crna Gora "montagna nera"; A. T., 77-78)
Umberto TOSCHI
Francesco TOMMASINI
Giuseppe PRAGA
Regione storica compresa attualmente nel regno della Iugoslavia. Il nome, d'origine [...] latino. Centro politico ne era la città di Doclea (alla confluenza della Zeta nella stato serbo-croato-sloveno, lasciarono la questione aperta. Dopo la morte del re Nicola , estr. da Rivista militare italiana, Roma 1896; G. Geluich, La Zedda e ...
Leggi Tutto
SPOLETO (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Città dell'Umbria, centro archeologico, storico e artistico [...] , fornaci per laterizî, molini, ecc.). La città ha stazione ferroviaria (distanza 1 km.) sulla linea Roma-Ancona ed è capolinea della ferrovia elettrica a scartamento ridotto, lunga 52 km., che va a Norcia (aperta al traffico nel 1926).
Il comune di ...
Leggi Tutto
PETRONIO
Vincenzo Ussani
. Autore di un racconto, o, se vogliamo adoperare parola moderna, romanzo latino, che nei manoscritti porta il titolo di Satirae o di Satiricon ed è attribuito a un Petronio [...] con Sisenna il suo ingresso in Roma. Petronio, movendo da Sisenna o dove l'azione si svolgesse in quella città, o a un soggiorno che in essa parziali della Cena commentate va citata, perché ha aperto la via alle altre, quella del Friedländer, Lipsia ...
Leggi Tutto
Regione nord-occidentale della Penisola Balcanica, alla destra della Sava; fa parte della Iugoslavia, di cui costituiva, insieme con l'Erzegovina alla quale era unita amministrativamente, la provincia [...] sono più dolci e le valli più aperte.
Oltre alla varietà geologica dei terreni, furono schiacciati da Roma nel 229 e nel 219; varcato poi l'Adriatico, Roma progredì a poco a e Domavium ancora sotto Severo. Delle città di Skelani (sulla Drina), Šipova ...
Leggi Tutto
INGEGNERIA
Giuseppe Albenga
. S'indicano con questa parola l'arte e la professione dell'ingegnere. Non è facile fissare i confini del campo in cui questi esplica l'opera sua, sia perché essi variano [...] in prevalenza militari: protezione di città con mura e con palizzate, la Scuola tecnica superiore di Praga, aperta nel 1806, ma già ideata fin dal , New York 1903; G. Cozzo, Ingegneria romana, Roma 1928; Cl. Herschel, Frontinus and the water supply ...
Leggi Tutto
RAZZISMO
Alfonso Maria di Nola
(App. II, II, p. 669)
Il termine, entrato nell'uso comune negli ultimi sessant'anni, definisce anzitutto una posizione ideologica che, fondata su una grande varietà di [...] di templi nel punto centrale della città, considerato il centro dell'universo. li soddisfano in casa ma mangiano all'aperto (Erodoto, ii 35).
Sebbene l' Parigi 1988 (trad. it., Roma 1991); F. Ferrarotti, Oltre il razzismo, Roma 1988; P.-A. Taguieff, ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Albertina Migliaccio
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. [...] divari di reddito fra le città e le campagne. La forte è prevista per la fine del 2007.
Aperto rimane il problema energetico: l'U. I bibliografia
M. Torri, Storia dell'India, Roma-Bari 2000.
S. Trippodo, Kashmir, Roma 2004.
A.K. Sen, The argumentative ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Albertina Migliaccio
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. [...] divari di reddito fra le città e le campagne. La forte è prevista per la fine del 2007.
Aperto rimane il problema energetico: l'U. I bibliografia
M. Torri, Storia dell'India, Roma-Bari 2000.
S. Trippodo, Kashmir, Roma 2004.
A.K. Sen, The argumentative ...
Leggi Tutto
Il battesimo si amministrativa nei due riti dell'immersione e dell'infusione. In entrambi i casi v'era bisogno di una conca (pelvis) per tener l'acqua, o per raccogliere quella che cadeva sul capo del [...] nel battistero ortodosso di Ravenna.
Un particolare della città di Cividale è d'aver avuto in un alla finestra che sta sulla porta aperta sulla piazzetta.
Dopo il sec S. Maria Maggiore e di S. Pietro in Roma. In S. Maria Maggiore il battistero è nella ...
Leggi Tutto
GLUCK, Christoph Willibald
Gastone ROSSI-DORIA
Compositore, nato da Alexander il 2 luglio 1714 ad Erasbach presso Berching (Palatinato), morto a Vienna il 15 novembre 1787. Ancor bambino fu condotto [...] della musica strumentale, dallo stesso Sammartini aperta a nuove correnti, e dell'opera teatrale tempo "fu portato alle stelle" nelle varie città: Milano, Venezia, Crema, Torino, ove tre atti Antigono (1756, rappr. a Roma, ove al Gluck venne in tale ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...