(App. III, I, p. 338; IV, I, p. 401).
Evoluzione del quadro economico − Dopo gli ampi squilibri che hanno caratterizzato i primi anni Ottanta, a partire dal 1983 il tasso d'inflazione medio nei paesi [...] che fino a poco tempo fa esistevano tra città e campagna o tra le diverse categorie di cioè di un'Europa del tutto aperta alla concorrenza dopo lo smantellamento di in una Unione economica e monetaria. Sempre a Roma (27-28 ottobre, 14-15 dicembre) i ...
Leggi Tutto
di Andrea Branzi
Con il termine design si indica l'attività di progettazione di oggetti, prodotti o strumenti, domestici o di lavoro, che possono essere realizzati in maniera artigianale o industriale, [...] il mondo, che presentano in città le loro proposte (nel 2005 si è sviluppato come un sistema aperto, dinamico, sperimentale, dove il designer
Z. Bauman, Liquid modernity, Cambridge 2000 (trad. it. Roma-Bari 2002).
J. Rifkin, The age of access, New ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Salerno, situata nella parte meridionale della penisola sorrentina, allo sbocco di una stretta valle, detta "dei Mulini", e in un tratto di costa ripidissima, per cui le case sono [...] dei Saraceni. In un primo tempo, aperta ostilità. Amalfi prese parte alle spedizioni questo periodo che Guglielmo Appulo scrisse che nessuna città era più ricca di oro, di argento e e di storia del versante amalfitano, Roma 1898; E. Bertaux, L'art ...
Leggi Tutto
SAN MARINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Pietro FRANCIOSI
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Pietro FRANCIOSI
MARINO Piccolo antichissimo stato libero (repubblica), posto fra Romagna e Marche; morfologicamente [...] a sua volta tiene un console generale a Roma e altri consoli nelle principali città del regno, un'ambasciata presso il Vaticano, cioè la repubblica cominciò a fortificarsi contro i Malatesta. Fu aperta allora (1396) la porta, poi chiusa, detta "del ...
Leggi Tutto
MARCO AURELIO
Roberto PARIBENI
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Roberto PARIBENI
. Imperatore romano dal 7 marzo 161 al 17 marzo 180. Era nato a Roma da M. Annio Vero e da Domizia Lucilla il 26 [...] prosperi e più beati della storia di Roma, e il felice imperatore aveva potuto a si ritirò con le sue truppe, lasciando aperta la sua provincia all'invasione partica. devoto ai Romani e lasciò guarnigioni nelle città forti del paese. Gl'invasori della ...
Leggi Tutto
Si designa con questo nome la terza e più terribile delle coalizioni europee contro Luigi XIV. Essa ha la sua origine in una lega conchiusa ad Augusta, il 10 luglio 1686, tra l'imperatore, il re di Spagna [...] Spagna; e, nel 1686, l'entrata in Roma di un corpo di truppe francesi, come protesta 'un dopo l'altro posizione aperta contro la Francia. Luglio 1686 che non era corso a tempo a soccorrere la città, pure avendo formidabili forze a sua disposizione. Ma ...
Leggi Tutto
. Uno dei grandi gruppi etnici e linguistici in cui si divide la razza dei Semiti (v.).
Il loro nome, che è attestato in documenti cuneiformi fino dal sec. XI a. C. (v. oltre, Storia), si trova altresì [...] (in realtà spesso semplici città o villaggi indipendenti) aramei un cospicuo avanzo nel santuario del Gianicolo a Roma (v. F. Cumont, Le religioni orientaii nel (shewāh) le vocali brevi atone in sillaba aperta (ke th ába, di fronte ad arabo ...
Leggi Tutto
Una delle Cicladi, situata nel gruppo settentrionale, fra Micono (Mýkonos) e Réneia. Allungata in senso meridiano (lunghezza 5 km., larghezza massima 1,3) ha un'area di 5,2 kmq. Da Rēneia la separa un [...] due navate distinte da un colonnato, aperto a ciascuna estremità con un pronao a e completa di ciò che erano le abitazioni d'una città greca del sec. II-I a. C. Alla al re del Ponto, Delo rimane fedele a Roma e subisce l'invasione e il saccheggio dei ...
Leggi Tutto
LOSANNA (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Paul GANZ
Giulio CAPODAGLIO
Francesco TOMMASINI
Giulio CAPODAGLIO
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone di Vaud, situata in una posizione pittoresca [...] Il föhn soffia molto di rado.
L'antica città è costruita su cinque colline, separate da vallecole 'imperatore Rodolfo d'Asburgo. La nartece aperta nel sec. XIII fu chiusa agl'inizî Roma 1922; id., Trattati e accordi per l'Oriente mediterraneo, Roma ...
Leggi Tutto
SALISBURGO (A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Antonio Renato TONIOLO
Giuseppe GABETTI P. H. J. M. * Heinrich KRETSCHMAYR
Città dell'Austria, capitale dell'omonimo paese confederato [...] Orazio Benevoli da Roma (oggi riedita, insieme con altre musiche importanti per la storia antica della città, nei Denkmäler der isolate dalle forme dell'alta Baviera, con grande aia aperta al piano superiore, mentre nella conca di Salisburgo l'aia ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...