KASHMIR, Arte del
H. Goetz
La situazione geografica del K. (oggi ufficialmente Yammu e K.) lungo 135 km, largo dai 30 ai 40 km e posto a 1800 m sul livello del mare, in una valle dell'Himalaya, separato [...] nella parte più antica della città) databili nei primi anni sua costruzione a torre, aperta sul lato anteriore. Entrambi , The Prehistoric Background of Indian Culture, Bombay 1958; Imperial Roma and the Genesis of Classic Indian Art, in East and ...
Leggi Tutto
Vedi BATTRIANA, Arte della dell'anno: 1959 - 1994
BATTRIANA, Arte della
K. V. Trever
La B. (Bakhtrish delle iscrizioni achemènidi, Bakhdish dell'Avesta) si stendeva dalla catena di Gissar fino al Hindu-Kush, [...] , dalla Cina, dalla Parthia e da Roma. Le antiche città grecobattriane continuarono ad esistere e si svilupparono: templi persiani del fuoco, distinguendosi da essi solo per la facciata aperta come un iwān; un tetto piatto in legno ricopre la cella ...
Leggi Tutto
Vedi SALONICCO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SALONICCO (Θεσσαλονικεία, Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονίκη; su alcune monete imperiali romane e iscrizioni funerarie: Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονεικέων [πόλις]; in qualche [...] C., avrebbe riunito sul sito dell'antica città di Therma (di cui restano elementi di quale, più a S, si apriva la grande porta di Roma, e la porta d'Oro (del Vardar), ad O, in origine la sala aveva un opàion aperto sulla sommità della cupola (come il ...
Leggi Tutto
Vedi THEODOROS dell'anno: 1966 - 1973
THEODOROS (Θεόδωρος, Theodorus)
P. Moreno
I numerosi artisti greci di questo nome sono qui appresso elencati in ordine cronologico (v. anche theudoros):
1°. - Figlio [...] che gli attribuiva l'esecuzione in quella città della metà del simulacro di Apollo Pizio: Museum of Art, New York 1956, p. XXXIV; S. Ferri, Vitruvio, Roma 1960, p. 250 s.; G. M. A. Richter, The Portraits of Focide largamente aperta alla migrazione di ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Aquileia
Maria José Strazzulla
Cristiano Tiussi
Aquileia
di Maria José Strazzulla
Antica colonia di diritto latino del Friuli, fondata nel [...] dal III sec. d.C. la città è coinvolta a più riprese nei gravi disordini Histria Septimius Theodulus. Rimane aperta, invece, la questione della Cisalpina tra il III e il II sec. a.C., Roma 1997.
F. Maselli Scotti, Aquileia e il suo territorio agli ...
Leggi Tutto
Vedi CORONA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORONA (corona)
L. Breglia
L'argomento è di quelli che presentano diversissimi interessi secondo i punti di vista differenti e che pertanto hanno generato intorno [...] che può essere anche decretato a città, corporazioni, ecc., si fa è pertanto leggerissima e, per così dire, aperta, in quanto le foglioline terminali del ramo il portico della chiesa dei SS. Apostoli in Roma proveniente, forse, dal Foro di Traiano; ...
Leggi Tutto
CORDERO di San Quintino, Giulio
Nicola Parise
Secondogenito del conte Giovanni Antonio e di Maria Caterina Botta, nacque a Mondovì il 30 genn. 1778. Compì i propri studi a Fossano presso i somaschi [...] collaborazione alla Guida del forestiere per la città ed il contado di Lucca di T mezzo (Lucca 1844).
Nel 1820 il C. fu a Roma ed a Napoli, e qui poté assistere fra luglio ed che non fosse lasciata più all'aria aperta, dove invece era stata posta e ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Tessalonica
Georgios Gunaris
Tessalonica
La denominazione italiana della città di T. come Salonicco deriva da Saloniki, forma abbreviata [...] invece soggetta alla Chiesa di Roma: il suo vescovo, detto edificio a pianta centrale nella zona ovest della città, nonché il S. Demetrio e la chiesa fabbrica circondato su tre lati da una galleria, aperta sui lati ovest e sud; la cronologia del ...
Leggi Tutto
Vedi LISIPPO dell'anno: 1961 - 1995
LISIPPO (Λυσιππος Lysippus)
A. Giuliano
S. Ferri
A. Giuliano
S. Ferri
Scultore, particolarmente bronzista, figlio di Lys[ippos], nato a Sicione. Della vita dell'artista [...] scultore furono trasferite a Roma e più tardi a Costantinopoli, probabilmente si trovavano anche nelle città fondate da Alessandro.
Di : non si tratta più in questo caso di una forma aperta su uno sfondo e delimitata dalla linea di contorno, ma dalla ...
Leggi Tutto
Vedi CARTAGINE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CARTAGINE (fen. Qart Hadasht; greco Καρχηδών; lat. Carthāgo)
P. Romanelli
G. Sgatti
Colonia fondata dagli abitanti di Tiro sul golfo che si apre nella costa [...] La magnificenza della città alla fine dell'età antica era tale che Ausonio la diceva la più bella dopo Roma. Sprovvista di difese intorno ad una grande sala quadrata, di m 37 di lato, aperta da una parte verso il mare, circondata da portici e con le ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...