(XIII, p. 9; App. V, i, p. 843)
Nell'articolata analisi del d. - procedimento ed espressione artistica autonoma o funzionale alla realizzazione di un'opera di pittura, scultura o architettura - svolta [...] avvento del Movimento moderno è aperta da un primo periodo, cui d. di architetture e di città sono radicati nella tradizione dello storicismo il disegno delle idee, il progetto delle cose, Roma 1990.
F. Purini, Disegno di architettura e architettura ...
Leggi Tutto
SVEZIA
Romano Gasperoni
Livio Tornetta
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, II, [...] , a reintrodurre, accanto a forme aperte, forme metriche chiuse, L. Gustafsson streghe", a Stad av ljus, 1983, "Città di luce") attraverso i quali K. Ekman 1988; R. Pavese, Attività letteraria scandinava, Roma 1988; I. Algulin, A history of Swedish ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] Giorgio Washington: il monumento domina la città e verso nord la White House, e P. Cézanne, è stata aperta al pubblico dall'attuale proprietario.
. Burnham (1911) e ispirata all'architettura di Roma antica. Presso la stazione, il Palazzo delle Poste ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] Industrializzazione e squilibri regionali in Portogallo, in Not. Geog. Econ., Roma 1973, n. 1-2, pp. 3-20; The statesman' di far costruire una città completamente nuova, che sarebbe nella magnifica Piazza del Commercio, aperta sul Tago, con un arco ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] Ecuestre del Libertador, nel Consejo della Città di Valencia, e La Caridad, i committenti maggiori. Nel 1961 si è aperto a Caracas il museo A. Michelena.
Anche Tovar, studiò in Europa, Parigi e Roma, dal 1875 al 1879. Compassato nell'equilibrare ...
Leggi Tutto
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] .700 ab., assumendo l'aspetto di una città moderna, con notevole presenza di industrie e di del convegno di Cortona (24-30 maggio 1981), Pisa-Roma 1983; P. R. Franke, M. Korkuti, H degli Artisti. Nel 1954 viene aperta a Tirana la Galleria nazionale d ...
Leggi Tutto
di Andrea Branzi
Con il termine design si indica l'attività di progettazione di oggetti, prodotti o strumenti, domestici o di lavoro, che possono essere realizzati in maniera artigianale o industriale, [...] il mondo, che presentano in città le loro proposte (nel 2005 si è sviluppato come un sistema aperto, dinamico, sperimentale, dove il designer
Z. Bauman, Liquid modernity, Cambridge 2000 (trad. it. Roma-Bari 2002).
J. Rifkin, The age of access, New ...
Leggi Tutto
PRE-COLOMBIANA, ARTE
Elizabeth Benson
. La conoscenza dell'arte del Nuovo Mondo prima dell'arrivo degli Spagnoli all'inizio del sec. 16° è stata molto approfondita negli ultimi quindici anni attraverso [...] arte p. più importante aperto dopo il 1950 è il Museo Nacional de Antropología a Città di Messico, inaugurato nel Rafael Larco Herrera e il Museo "Oro del Perú" a Lima. A Roma è stata inaugurata nel 1972 la nuova sede all'EUR del Museo Preistorico ed ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 501)
Pittore, scultore e scrittore francese, morto a Parigi il 12 maggio 1985. Nel 1951 si recò a New York e trasferì la sua collezione dell'art brut a Heart Hampton, in un locale offerto [...] donata più tardi alla città di Losanna, dal 1976, nello Château de Beaulieu, è aperta al pubblico.
Tra . Barilli, Dubuffet materiologo, Bologna 1962; L. Trucchi, Jean Dubuffet, Roma 1965; Catalogue intégral des travaux de Jean Dubuffet, a cura di M ...
Leggi Tutto
GRECO, Emilio
Agnese CONCINA SEBASTIANI
Scultore, nato a Catania l'11 ottobre 1913; adolescente, lavorò presso un fabbricante di monumenti funebri della sua città: è stato quindi, praticamente, un autodidatta.
È [...] Museo Revoltella di Trieste, nella Kunsthalle di Amburgo, nel Museo di scultura all'aria aperta di Anversa, ecc. Vedi tav. f. t.
Bibl.: F. Bellonzi, G., Roma 1949 (seguito da pagine autobiografiche); A.G., in Allgem. Lexikon der bildenden Künstler ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...