GRAZIOSI, Giuseppe
Emanuela Andreoli
Figlio di Pietro e Angelica Marchi, modesti contadini, nacque a Savignano sul Panaro (Modena) il 25 genn. 1879. Frequentò il regio istituto di belle arti di Modena, [...] Estate - racconta della vita all'aria aperta e del mondo rustico, uscendo da larghi paesaggi, marine, scorci di città che divennero negli anni un'evocazione della chiesa dei Ss. Pietro e Paolo a Roma (gesso originale e croce lignea: Gipsoteca). Fu ...
Leggi Tutto
CONTI, Francesco
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 20 gennaio del 1681 da Carlo e Umiltà Ciabilli, probabilmente parente del pittore Giovanni C. Ciabilli; insieme con il Ciabilli il C. fu allievo [...] ricordato un viaggio a Roma se appartenenti a una scuola artefici di galleria: scuola aperta gratuitamente anche a giovani poveri Ansaldi, Descrizione delle sculture, pitture et architetture della città, e sobborghi di Pescia..., Bologna 1772, p. ...
Leggi Tutto
PIERACCINI, Leonetta
Isabella D'Amico
– Nacque a Poggibonsi (nei pressi di Siena) il 31 ottobre 1882 da Ottaviano, medico (e socialista illuminato), e dalla sua terza moglie, Argene Zani.
I fratelli [...] ad Ariccia, per poi ristabilirsi finalmente a Roma, in un appartamento in via Appia Nuova. villa Borghese.
La loro casa, aperta agli amici ogni domenica, divenne un e Mario Soldati, i musei e la città, alla quale consacrò numerosi dipinti, disegni e ...
Leggi Tutto
COMERIO, Filippo (Carlo Filippo)
Renzo Mangili
Nacque a Locate (od Locate Varesino, prov. di Como) il 1° maggio 1747 da Agostino e da Maria Antonia Castiglioni. La sua iniziazione alla pittura avvenne [...] s.). Nel 1773 circa si trasferì a Roma per concludere la sua formazione. Qui, 1777, in società con T. Ragazzini tenne aperta, per la breve durata di un anno, 1816. Nel corso di tale anno, nella sua città, il C. restaurò gli affreschi di B. Roverio ...
Leggi Tutto
FURIETTI, Giuseppe Alessandro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Bergamo, parrocchia di S. Andrea, il 23 genn. 1684 (e non 1685 come erroneamente riportano il Gallizioli e il Serassi), da Giovanni e [...] biblioteca romana alla città natale, con l'obbligo tassativo che entro cinque anni essa fosse aperta al pubblico. 105 e n., 1193; G.A. F., in Almanacco dei bibliotecari nel 1956, Roma 1956, p. 141; I. Negrisoli, in Atti dell'ateneo di Bergamo, XXIX ...
Leggi Tutto
DORI (Doria), Alessandro (Marco Antonio Alessandro)
Elisabeth Kieven
Figlio di Francesco Felice e di Francesca Borgognoni, nacque a Roma il 25 genn. 1702 da una famiglia di origine pisana.
Il padre [...] La disposizione del borgo è progettata in guisa di città ideale, secondo un disegno a scacchiera, e l'edificio dominante come luogo focale del borgo con una piazza aperta.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio del Vicariato, S. Lorenzo in Lucina, Lib. batt ...
Leggi Tutto
LISANDRONI (Alessandroni, Lissandroni), Ferdinando
Rosella Carloni
Nacque a Roma il 22 maggio 1735 da Pietro di Domenico e da Anna Caterina Rocruè, forse imparentata con l'omonima famiglia dei noti [...] busti con mozzetta e stola e con un'espressione aperta e distesa, ma il secondo ritratto mostra nel Pio-Clementino, I-II, Città del Vaticano 1996-99, ad indicem; F. Petrucci, La festa a Roma dal Rinascimento al 1870 (catal., Roma), a cura di M. ...
Leggi Tutto
PALMERINI, Camillo
Giovanni Duranti
– Nacque a Roma, quinto di sei fratelli, il 3 aprile 1893 da Achille, professore di disegno, e da Maria Cappello.
La madre era figlia di Valerio, maggiore dell'esercito [...] architettura in Roma (AACAR), della quale era socio, portava avanti le ricerche sul tessuto edilizio della città – «opera quasi Genova, impostato sul modello urbano dell'isolato a corte aperta, così da garantire migliori condizioni di aria e di luce ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Stefano
Francesca Campagna Cicala
Nacque a Messina in data imprecisata. La sua produzione artistica, che si colloca intorno alla metà del secolo XVI, documentata da alcune opere firmate e [...] questa problematica ancora aperta si inseriscono sia pp. 69-73; C.D. Gallo, Apparato agli Annali della città di Messina (1755), Messina 1877, pp. 99, 102, 126 pp. 245 s.; A. Marabottini, Polidoro da Caravaggio, Roma 1969, pp. 178 s., 272-274; F. Abbate ...
Leggi Tutto
CORRADI, Pietro Antonio
Fiorella Caraceni Poleggi
La data di nascita, non provata, del 1613 non discorda con l'attività pubblica, iniziata negli anni '40 e conclusa nel 1680 sempre a Genova, di questo [...] trasformato in una costruzione aperta ad U sul lato 1865, pp. 57, 62, 68; Id., Guida illustrativaper la città di Genova, Genova 1875, pp. 31, 42 s., 460, -51; G. A. Musso, Il card. S. Durazzo, Roma 1959, p. 225; C. Marcenaro, Una fonte barocca perl' ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...