CENERI, Giuseppe
Mario Caravale
Nacque a Bologna il 17 genn. 1827da Gaetano e da Claudia Benetti. Le condizioni economiche della famiglia erano piuttosto modeste e peggiorarono quando, nel novembre [...] di partecipare alla vita politica della sua città. La sua fedeltà al governo pontificio confluire in quella democratica. La rottura aperta tra i due gruppi si manifestò in accentrò sull'impresa di Garibaldi contro Roma. Al pari di altri democratici ...
Leggi Tutto
D'OVIDIO, Francesco
Lucia Strappini
Nacque da Pasquale e da Francesca Scaroina il 5 dic. 1849 a Campobasso, da dove la famiglia si trasferì nove anni dopo a Napoli. Qui compì gli studi secondari nel [...] rigorose e puntuali. Alle critiche apertamente formulate sottendono spesso riserve implicite, manzoniane (in coll. con L. Sailer, Città di Castello) nel quale il D. riprende, (vol. XI delle Opere complete, Roma 1926) insieme agli scritti dedicati a ...
Leggi Tutto
DOUHET, Giulio
Giorgio Rochat
Nacque a Caserta il 30 maggio 1869 in una buona famiglia patriottica: il padre Giulio era nizzardo, aveva combattuto le guerre di indipendenza come ufficiale farmacista [...] a grande successo), entrando in aperta polemica con i suoi superiori, e il bombardamento massiccio delle maggiori città e dei centri militari austro- 1930 nella sua tenuta della Cecchina presso Albano (Roma).
Anche dopo la suá morte il prestigio e le ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Giorgio
Vittorio Frosini
Nacque il 26 ag. 1878 a Bologna da Giulio Salvatore, professore di statistica nell'università, e da Ida Cavalieri. Trasferitosi il padre all'università di Genova, [...] giacché la rivista crociana era poco aperta alla collaborazione esterna alla cerchia dei nel volume su L'università di Roma, da lui stesso curato (Roma 1927) l'ultimO anno del suo di storia locale per la sua città natale, Bologna, a cui rimase ...
Leggi Tutto
COSSALI, Pietro
Ugo Baldini
Nacque a Verona il 29 giugno 1748 dal conte Benassù e dalla contessa Laura Malmignati. Mancano notizie di rilievo sui primi anni di vita; convittore nel locale collegio gesuitico, [...] fisionomia intellettuale successiva, discretamente aperta a temi filosofici e alla maggior figura scientifica allora operante nella città, quella di A. M. Lorgna, p. P. Cossali chierico regol. teatino, Roma 1857); gran parte o la totalità di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Carlo Matteucci
Giuseppe Monsagrati
L’attività di ricerca di Matteucci si collocò nella scia delle esperienze compiute da Alessandro Volta, Luigi Galvani e Leopoldo Nobili (1787-1835), in relazione [...] aprile 1828, e dopo un breve ritorno nella città natale che gli rivelò la povertà di strutture che la rivoluzione del 1831 aveva aperto una stagione di cospirazioni e repressioni – affinché lo si restituisse a Roma e all’amore dei suoi sudditi. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Amintore Fanfani
Piero Roggi
Espressione tra le più autentiche e ricche della tradizione popolare e democristiana, Amintore Fanfani è stato certamente uno dei più autorevoli interpreti del primo cinquantennio [...] 1963, la sua linea governativa, aperta al Partito socialista italiano (PSI), teorico, fu in lavori come Le tre città. Postille a San Luca (1946), volume politica estera italiana, Atti del Convegno di studi, Roma (3-4 febbraio 2009), a cura di A ...
Leggi Tutto
BERTELLI, Luigi (Vamba)
Mario Barsali
Nato a Firenze il 19 marzo 1860 da Enrico, impiegato e possidente, e da Giuseppina Rossi, frequentò le scuole degli scolopi.
Mortogli il padre nel 1873, il B., terminati [...] convinse il B. a tornare nella città natale per dirigere il giornale e scritti di propaganda politica accesa ed aperta (dall'Epitaffio di Francesco Giuseppe Giornalino,che, sostenuto da E. Somigli, aveva ripreso a Roma (a. VII, 22 dic. 1918) e che ...
Leggi Tutto
FUCINI, Renato
Domenico Proietti
Nacque l'8 apr. 1843 a Monterotondo, frazione di Massa Marittima, da David e Giovanna Nardi.
Il padre, carbonaro e anticlericale, si era stabilito nel piccolo centro [...] nei più esclusivi circoli artistico-letterari della città, in particolare in quello che si seguirono le prose di All'aria aperta (ibid. 1897) e di Nella L. Felici, Introduzione a Sonetti in vernacolo pisano, Roma 1978, pp. VII-XV; D. Marracini, R. ...
Leggi Tutto
PITTONI, Giambattista
Alberto Craievich
PITTONI, Giambattista (Giovanni Battista). – Nacque a Venezia nella parrocchia di Sant’Agostino il 6 giugno 1687, primogenito di Giovanni Maria, cappellaio, e [...] una gestualità aperta ed enfatica S. Giorgio (1737; oggi al Museo diocesano della stessa città); la Madonna col Bambino e s. Carlo Borromeo per Venezia. Temi. L’arte, a cura di R. Pallucchini, II, Roma 1995, pp. 251-381; L. Moretti, La chiesa di San ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...