BENNI, Antonio Stefano
Piero Melograni
Nacque a Cuneo il 18 apr. 1880, da Stefano e da Nicolina Miselli. Il padre, funzionario all'intendenza di Finanza, era morto poco prima della sua nascita. L'infanzia [...] che i costituzionali di quella città formarono insieme con Mussolini e intorno alla questione corporativa, rimasta aperta e dibattuta anche dopo il 18 nov. 1955; A. Repaci, La marcia su Roma, mito e realtà, II, Roma 1963. pp. 55 e 139-141; v. anche ...
Leggi Tutto
CAMILLO DE LELLIS, santo
Adriano Prosperi
Nacque a Bucchianico (Chieti), il 25 maggio 1550, figlio di Giovanni e di Camilla de Compellis.
Il padre, uomo d'arme, prese parte alle campagne militari che [...] laicale non era attuabile per C., al quale restava aperta solo l'altra strada, quella del vero e proprio ordine fecero sempre più frequenti, da Roma a Napoli, a Bucchianico e poi, via via, verso altre città, dove portava consigli e incoraggiamenti ...
Leggi Tutto
GABRIELI, Giovanni
Rossella Pelagalli
Nacque a Venezia tra il 1554 e i primi mesi del 1557 (1556 more veneto) da Pietro di Fais e da Paola Gabrieli, sorella di Andrea (i figli della coppia assunsero [...] cinquecentesca e già aperta alle future conquiste G.: Opera omnia, a cura di D. Arnold, Roma 1956-74, poi proseguita dallo stesso e da R. (1866), pp. 209-217; G. Stringa, Venetia, città nobilissima et singolare, descritta già in XIIII libri da M. ...
Leggi Tutto
PALASCIANO, Ferdinando
Maria Conforti
- Nacque il 13 giugno 1815 a Capua da Pietro, segretario comunale proveniente da Monopoli, in Puglia, e da Raffaella Di Cecio.
Compiuti i primi studi presso il [...] maggiori ospedali della città, opponendosi per ragioni igieniche a che fosse aperta una Maternità nel (pubbl. dell'Istituto di Storia della medicina dell'Università di Roma); L. Musella, Carte Palasciano, in Inventario delle carte Torraca, Napoli ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Ettore
Maria Elefante
Nacque a Napoli il 20 ag. 1839 da Celestino ed Emilia Nudi. Il padre, ricco proprietario, non incolto, assicurò al giovane una buona educazione, che fu, secondo le [...] Stato federato, lasciando aperta, anche se inconsapevolmente provincie romane da Cesare a Diocleziano del Mommsen, apparsa a Roma tra il 1887 e il 1890, più volte edita fino Antico, tardo antico ed era costantiniana, Città di Castello 1974, pp. 22-31 ...
Leggi Tutto
LONGONI, Emilio (Eugenio Emilio)
Paola Pietrini
Figlio di Matteo, maniscalco ed ex garibaldino, e di Luigia Meroni, sarta di origini contadine, nacque il 9 luglio 1859 a Barlassina, nel Milanese.
Quarto [...] lavoro. I primi anni trascorsi in città furono molto duri per il L., denaro a esso correlato, in aperta polemica con le commissioni accademiche 5-17, tavv. pp. n.n.; T. Fiori, Archivi del divisionismo, Roma 1968, I, pp. 423, 511 s. e passim; II, pp. ...
Leggi Tutto
PETROCCHI, Giorgio
Guido Lucchini
PETROCCHI, Giorgio. – Nacque a Tivoli il 13 agosto 1921 da Giuseppe e Valeria Vanni. Laureatosi in giurisprudenza all’Università di Roma nel 1942, fu bibliotecario [...] ’Ottocento (Roma 1947), lo studio su Calandra (di cui più tardi sempre Petrocchi ripubblicò A guerra aperta, Bologna , Antonio da Fermo, su richiesta del podestà pavese della città, Beccario de Beccaria.
Petrocchi forniva prove inconfutabili che la ...
Leggi Tutto
GNOLI, Domenico
Riccardo D'Anna
Nacque a Roma il 6 nov. 1838 dal conte Tommaso e da Maddalena Dini (1807-50), di famiglia nobile originaria di Gioiella, presso Città della Pieve.
Il padre Tommaso (Ferrara [...] divulgativo, per la conoscenza dei monumenti della nostra città" (Orioli, p. 251); La Roma di Leon X: quadri e studi originali, a libero e più moderno di quel del D'Annunzio; forme prosodiche aperte, ritmi talora d'impronta romantica" (p. 59). Fra ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Arsenio
Gianni Sofri
Nato a Parigi, il 4 febbr. 1914, da Tito e Adelaide Moroni, bresciani emigrati a Parigi, rimase quasi subito orfano del padre, volontario in difesa della sua seconda patria [...] può vedere da una breve Storia della città in Italia (Torino 1958), da una posizione autonoma e originale, ancorché aperta a molte esperienza italiane e - A. Forni - P. Vian, Introd. di O. Capitani, Roma 1994, pp. 85 s., 96, 191 s.; vedi anche: A ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Guido
Anna Caso
Nato il 27 sett. 1259 da Francesco fratello di Napoleone, detto Napo, signore di Milano, e di Raimondo, patriarca di Aquileia, e da Giulia Castiglioni, non ancora ventenne [...] di mostrarsi troppo apertamente ostili ad Enrico urbis, III,a cura di L. A. Ferrai, Roma 1889, in Fonti per la storia d'Italia, II, C. Bascapé, I conti palatini del Regno Italico e la città diPavia dal Comune alla signoria, ibid., LXII (1935), ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...