L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] e le fontane, anche a carattere monumentale, inseriti negli spazi aperti o in prossimità di questi. La presenza di impianti termali, è rappresentato dalla Basilica Lateranense a Roma, presente nelle città sedi di diocesi e con giurisdizione sul ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] Roma, 14-18 ottobre 2002), Roma 2004, pp. 309-26 (con bibl. prec.).
Khan langian
di A. David H. Bivar
Nome storico di una città è stato rintracciato un complesso sistema di recinti e spazi aperti con un ingresso principale a ovest; il più importante ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] quelli di Demirci Höyük e al centro vi è un'area aperta circondata da abitazioni adiacenti tra di loro. Si nota un edificio ca. d.C.) è la Ilium romana. Sotto Augusto nella "città madre di Roma" (secondo l'Eneide di Virgilio) tra i vari interventi fu ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] Persepoli e, 47 km a nord-ovest della stessa città, i resti di un edificio costruito su una terrazza e e in Armenia l'espansione di Roma in Oriente. L'impero comprendeva popoli C permette l'accesso a un ambiente aperto sul lato sud, in cui è stato ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] Treasure of the Oxus, London 19633; Oxus. Tesori dell'Asia Centrale (Catalogo della mostra), Roma 1993, pp. 97-106; M. Taddei, s.v. Oxus, Tesoro dello, in religiosa aperta che accoglie il buddhismo, il nestorianesimo e lo zoroastrismo, le città del ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] visibili. In Egitto la struttura "aperta" delle città del Nuovo Regno rende difficile distinguere pp. 73-228; F. Castagnoli, Le ricerche sui resti della centuriazione, Roma 1958; O.A.W. Dilke, The Roman Land Surveyors, London 1971; J ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] quali Antiochia, poco dopo la fondazione della città, Tarso, intorno al 250, Pergamo, prima più prolifici, attraversarono gli Appennini e raggiunsero Roma; Fuscus è a Fiesole; Achoristus ed procedimento mediante matrice "aperta". I disegni principali ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] VII-VI sec. a.C. Una missione archeologica dell'IsMEO di Roma, che dal 1986 conduce ricerche sul sito, ha potuto tuttavia dimostrare sui loro sigilli cilindrici. La questione rimane aperta. La città di Untash-Napirisha sembra, dunque, essenzialmente ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] nelle rocce circostanti la città nella quale viveva, di 2÷3 °C e con una fascia di foresta aperta e di savana alberata che si estende per alcune of North America, New York 1980; I primi abitanti d'Europa, Roma 1984; P.S. Martin - R.G. Klein (edd.), ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] rettangolare, aperto in fronte Città del Vaticano 1951; U. Tarchi, L'arte etrusco-romana nell'Umbria e nella Sabina, Milano, s. d.; A. Mau, in Röm. Mitt., III, 1888, pp. 120 ss.; id., Pompeji in Leben und Kunst, Monaco 1901; A. Maiuri, Pompei7, Roma ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...