Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] il progetto di redazione di una pianta di Roma antica, il cui mancato compimento ‒ per la le cose si è anche aperta una crisi nella capacità di litorale campano, con i primi rilievi topografici della città sommersa di Baia, riferiti ad un reticolo ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] di Nola, di Nocera e delle città rivierasche, si mantenne fedele a Roma senza peraltro essere esposta ad assedio e viridario e ad ampliarne la veduta con l'illusione di un aperto orizzonte (cubicolo di Boscoreale, della Villa di Diomede, delle Case ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] nel 586 a. C., mentre la città capitale, Babilonia, si ornava delle splendide in alto sulla fronte, solitamente aperti sul vuoto, lasci intravedere la Polyb., Hist., vi, 53). Polibio (v.) era venuto a Roma nel 166 a. C. e vi era rimasto 17 anni; la ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] Storia di Roma, IV. Caratteri e morfologie, Torino 1989, pp. 101-200.
A. Giardina, Uomini e spazi aperti, ibid., Tuteri, Il contesto urbano: le porte malchiuse dell’antica Sulmo, in Sulmona. Città d’arte e poeti, Sant’Atto di Teramo 1996, pp. 30-40. ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] chilometro da questa, fuori le mura della città, è stato trovato un altro tempio di per tre scalini da O, e di una mensa, aperta dalla parte che guarda il tempio. Degli scalini, i di C., Augusto recuperò a Roma anche questa provincia la quale, unita ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] molto profonde, generalmente precedute da un vano, il pronao, aperto verso la peristasi e posto in comunicazione con la cella 'alto arcaismo. Dal palazzo alla città. Atti del Convegno Internazionale (Roma, 14-19 marzo 1988), Roma 1991, pp. 331-47; ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] quartieri artigianali e forse la zecca. Fuori della città, nella zona di aperta campagna a sud-est delle mura, sono stati archeologico, in I bronzi del regno di Dian (Catalogo della mostra), Roma 1987, pp. 27-38.
Duling
di Xiaoneng Yang
Nome del ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] il Qasr al-Hair al-Gharbi (721), la città di Angiar (714/5), parte della cittadella di . Curatola - G. Scarcia, Le arti nell'Islam, Roma 1990; B. O'Kane, Natanz and Turbat-i Jam il maristān di Adud ad-Dawla, aperto nel 982, che sembra avesse un' ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] Roma 1971, pp. 405-17; M. Piperno, Socio-economic Implications from the Graveyard of Shahr-i Sokhta, in SAA 1977, pp. 123-39; G. Tucci (ed.), La Città sec. a.C. La questione resta ancora aperta, anche perché l'interpretazione storico-archeologica del ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] oltre che il cuore stesso della città-stato, un edificio di culto, una corte porticata su tre lati, a sua volta aperta su di una stoà che delimita ad ovest l' tributa e dei comitia centuriata, salvo a Roma, dove a questi ultimi erano deputati i ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...