MACHIAVELLI, Filippo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 13 maggio 1461 da Alessandro di Filippo e da Lisabetta di Bernardo di Uguccione Lippi. Rimase orfano dei genitori e dal 1469 fu affidato al fratello [...] maggio 1527, dopo che si era diffusa in città la notizia del sacco di Roma e della prigionia del papa, si offrì l'occasione parte del ceto ottimatizio, tra cui il M., lo sostenne apertamente e si radunò in Oltrarno per incontrarsi con lui, di ritorno ...
Leggi Tutto
DOLCE, Agostino
Gianni Scarabello
Nacque da Giovanni Battista (per alcune fonti secondarie, Daniele) e Bragadina Bragadin a Venezia nel 1561. Nel 1584 provò presso l'avogaria di Comun, unitamente al [...] che lo scontro tra Venezia e Roma potesse degenerare in guerra aperta, ragion per cui il residente Superbi, Trionfo glorioso d'heroi illustri et eminenti dell'inclita e maravigliosa città di Venetia, III, Venezia 1629, p. 118; B.Nani, Historia ...
Leggi Tutto
FRANZONI (Fransone, Fransoni, Franzone), Agostino
Carlo Bitossi
Nacque a Genova nel 1573 da Tommaso di Gaspare e da Maria Soffia di Agostino.
I genitori appartenevano a famiglie "populares" influenti, [...] dialogo del governo antico della città di Genova e della Si trattava pertanto di un'opera aperta, avviata con un dialogo sulle origini IX.3.9; M. Giustiniani, Gli scrittori liguri, I, Roma 1667, pp. 12 s.; R. Soprani, Li scrittori della Liguria ...
Leggi Tutto
LANDO, Antonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 9 sett. 1553, terzogenito del patrizio Gerolamo di Francesco e di Marina Erizzo di Antonio. Iscritto all'avogaria di Comun il 27 settembre successivo, [...] truppe - se non aperta indifferenza - ma sopra il Quieto e pacifico stato della città (8 marzo 1618) e tra i L. Pelliccioni di Poli, Storia della famiglia Landi patrizia veneta, Roma 1960, pp. 25 s.; Relazioni dei rettori veneti in Terraferma ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Folco
Enrico Basso
Figlio del console Guglielmo, il G., che possiamo presumere nato a Genova negli ultimi anni del XII secolo, è uno dei membri meno documentati dell'importante famiglia di [...] la situazione interna della città minacciava di precipitare verso uno scontro aperto tra le fazioni.
. Imperiale di Sant'Angelo, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XIII, Roma 1926, pp. 85, 87, 91, 93, 96; I "Libri iurium" della Repubblica ...
Leggi Tutto
CAMBI, Giovanni
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Figlio di Bernardo e di Caterina di Lorenzo Capponi, nacque a Firenze il 23 nov. 1454.
Apparteneva al ramo dei Cambi da Querceto (così chiamati dal [...] far parte del ceto dominante della città. Tuttavia le fortune della famiglia : nonostante l'aperta ostilità popolare, gli Arch. Mediceo avanti il Principato, I, II, III, IV, Roma 1951-1963, ad Indices; Protocolli del carteggio di Lorenzo il Magnifico ...
Leggi Tutto
ESTE, Ferrante d'
Paolo Portone
Secondogenito del duca Ercole I e di Eleonora d'Aragona, nacque presso Napoli il 19 sett. 1477; gli fu imposto il nome del nonno materno, re di Napoli. Furono suoi padrini [...] guidato dal cardinale Ippolito e inviato a Roma per prendere la sposa. La sera del possesso in nome del Ducato esterise delle città di Cento e Pieve, promesse in Giulio. Un episodio gravissimo che segnò l'aperta ostilità tra i fratelli e che per ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Simone
Enrico Basso
Nacque probabilmente a Genova, in un anno che si può collocare tra il secondo e il terzo decennio del sec. XIII; non conosciamo il nome del padre, la madre fu forse una [...] più strettamente legata a Carlo d'Angiò, condusse infine all'aperta rottura in coincidenza con lo scoppio delle ostilità fra Genova e Adriano V).
La riammissione degli esuli in città seguita agli accordi di Roma consentì anche al G. di tornare in ...
Leggi Tutto
FABA (Fava), Aliprando
François Menant
Figlio di Bonapace, importante uomo politico bresciano, intraprese, certamente giovanissimo, la carriera di podestà. Nel 1193, mentre suo padre era podestà a Milano, [...] eserciti si affrontarono in aperta campagna, in una Crucis nuncupatur, a cura di F. Gasparolo, Roma 1889, n. XLIII p. 53; Liber Brescia 1963, p. 663 n. 2; A. Hessel, Storia della città di Bologna 1116-1280, a cura di G. Fasoli, Bologna 1975, pp ...
Leggi Tutto
GIOVANNI COLONNA
TTommaso di Carpegna Falconieri
Figlio di Oddone di Pietro "de Columna", nacque verosimilmente nell'ultimo quarto del sec. XII. Nel maggio 1206 papa Innocenzo III lo creò cardinale [...] invece una linea di aperta ostilità.
Matteo Rosso Orsini distruzione dei suoi palazzi in città.
La vacanza della Sede Apostolica Regesta Honorii papae III, a cura di P. Pressutti, I-II, Romae 1888-1895, ad indicem; Regesta Imperii, V, 1-3, Die ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...