Vedi ORVIETO dell'anno: 1963 - 1996
ORVIETO (Urbs vetus; Οὐρβίβεντον)
M. Bizzarri
Città dell'Umbria in provincia di Terni; posta nella valle del fiume Paglia alla confluenza di questo con il Chiani, [...] fiorente. L'ideale posizione geografica della città la faceva aperta ai traffici, sia verso N che verso Die Etrusker, Breslavia 1828, I, p. 481, n. 380; L. Canina, Etruria Marittima, Roma, II, 1831, p. 125; E. Gabrici, in Not. Scavi, 1903, p. 374 ss ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Campania
Emanuele Greco
Campania
A partire da Sinuessa ha inizio il litorale campano (Strab., V, 4,3; Plin., Nat. hist., III, 59-60) fino [...] ; apud Strab., V, 4, 2) distingueva le città della costa intorno al cratere (il Golfo di Napoli) , postazione indigena costiera aperta ai traffici marittimi, dai , Paris 1952.
A. Maiuri, I Campi Flegrei, Roma 19583.
R. Donceel, Le texte de Polybe (III, ...
Leggi Tutto
GRIFO (Γρύψ, griphus, probabilmente "connesso con la radice indoeuropea "grabh", "afferrare")
M. G. Marunti
S. I. Rudenko
M. G. Marunti
G. Manganaro
M. G. Marunti
S. I. Rudenko
G. Manganaro
Mostro [...] repertorio mesopotamico e da quello delle città della Siria (che a loro volta , il g. è rappresentato in marcia, con becco aperto e lingua visibile. Anche il g. ucciso da un d'animali.
(M. G. Marunti)
5. Roma. - Nel lungo sviluppo dell'arte romana si ...
Leggi Tutto
METALLURGIA
C. Panseri
1. - Nel termine generale di metallurgia si comprende attualmente una complessa serie di procedimenti altamente specializzati, principali fra i quali, la metallurgia estrattiva, [...] - è impresa ardua e largamente aperta alle ipotesi. Sembra comunque ragionevole supporre gli architetti di Tebe, di Atene e di Roma stessa, innalzavano i loro monumenti "per l' seguì la presa e il sacco della città da parte del console L. Mummio.
Ciò ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Dacia
Sergio Rinaldi Tufi
Luca Bianchi
Dacia
di Sergio Rinaldi Tufi
La Dacia è l’ultima provincia romana che costituisca una [...] riproponendo le edicole a tre pareti con fronte aperta; dal Norico, ripresentando in certo senso Impero. Colloquio italo-romeno (Roma, 18-19 novembre 1980), Roma 1982, passim.
I Daci (Catalogo della mostra), Milano 1997.
Città e altri insediamenti:
D ...
Leggi Tutto
TOLEMEI (Πτολεμάιοι, Πτολομάιοι, Ptolomaei)
N. Bonacasa
La dinastia dei T., o Lagidi fu fondata da Tolemeo, detto poi I Sotere, figlio di Lagos, che si proclamò re nel 305 a. C. I suoi discendenti governarono, [...] dunque, dal modellato soffice e dalla aperta costruzione dei ritratti sicuri del monarca; le statue del poeta e delle città dell'Asia Minore che vantavano di avergli armi determinò anche l'intromissione di Roma nella politica dei regni ellenistici: un ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo arcaico
Antonio Giuliano
Il periodo arcaico
Il termine “arcaico” fu adottato nell’Ottocento per indicare una fase ancora imperfetta della cultura artistica [...] all’acquisto della ricchezza, per lo più, nelle città, con l’accrescersi delle entrate, sorgevano tiranni … una condizione umana aperta a tutti i cittadini 115-53.
M. Guarducci, Epigrafia greca, I-IV, Roma 1967-78.
Sulla scultura in generale:
G.M.A. ...
Leggi Tutto
Vedi PALMIRA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALMIRA (Παλμύρα, Palmyra)
K. Michalowski
Oasi con città nel deserto siro-arabico, circa a metà strada fra il mare e l'Eufrate. P. è il nome della città e dell'oasi [...] 'Impero, divenne vassalla di Roma. Ai tempi di Adriano e di Settimio Severo, P. fu una città libera nell'ambito dell'Impero delle terme, circondata da colonnato, un profondo canale aperto e altri locali appartenenti alle terme di Diocleziano. Cento ...
Leggi Tutto
TRATTATI TECNICO-ARTISTICI
S.B. Tosatti
I t. tecnico-artistici rappresentano "la parte più originale di ciò che possiamo chiamare la letteratura artistica del Medio Evo" (Schlosser, 1924, trad. it. [...] . È ancora aperta la questione dell , tra rosso d'uovo di galline di campagna e di città, perché il primo è più rosso (ivi, 83; 147 1987, pp. 7-58; R. Silva, L'imitazione di Roma e l'attività artistica a Lucca in età carolingia: il significato ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEIANI, Stili dell'anno: 1965 - 1996
POMPEIANI, Stili
H. G. Beyen
Circa ottanta anni fa, A. Mau mise ordine nella massa informe delle pitture pompeiane, raccogliendole in quatto gruppi ben distinti: [...] La parete chiusa (a Roma 90-75 a. C. circa; a P. 80-70 circa a. C.), Casa dei Grifi, Roma.
Fase I b. La parete parzialmente aperta (a Roma 75 60 a. C
I dati ottenuti a Roma di per sè non bastano. P. invece, città importante per la cronologia relativa ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...