L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Francia
Maria Isabella Marchetti
La francia
La denominazione Francia, utilizzata già dagli scrittori del IV sec. d.C. (Claud., [...] mentre nella monetazione si avverte ancora l’ispirazione imperiale. Nell’oreficeria si coglie invece l’introduzione Congresso Internazionale di Archeologia Cristiana (Ravenna, 23-30 settembre 1962), Roma 1965, pp. 57-93.
Ch. Pietri, Remarques sur la ...
Leggi Tutto
Vedi PORTO dell'anno: 1965 - 1996
PORTO (ἐμπόριον, portus)
V. Scrinari
Generalmente i porti si distinguono in naturali e artificiali, ma, con più precisione anche per quanto concerne l'antichità, i p. [...] la foce del Tevere ed il semplice approdo ostiense. Appartiene alla concezione imperiale di Roma l'organizzazione e la costruzione sistematica di bacini portuali capaci ed efficienti al massimo grado che degli emporî ellenistici colgono gli elementi ...
Leggi Tutto
LATONA (Λητω, Λατώ, etrusco Letun)
H. Sichtermann
L., figlia del titano Koios e della titana Phoibe, è nota nella mitologia greca specie come madre di Apollo e di Artemide.
In origine era certamente [...] Apollinem et Dianam infantis sustinens, trasportata poi nel tempio della Concordia in Roma. Echi di queste creazioni si hanno su monete della Asia Minore di età imperiale e in due statuette marmoree nel Palazzo dei Conservatori e nel Museo Torlonia ...
Leggi Tutto
PORTLAND, Vaso di
E. Simon
Anfora di vetro azzurro cupo con fregio figurato in bianco opaco, nel British Museum, un tempo proprietà dei Duchi di Portland, alta cm 24,7; il più bell'esemplare dei così [...] principe raffigurato sulla Gemma Augustea (v.) che sta di fronte alla Roma assisa in trono, stringe l'elsa della sua spada appunto tra alabastrina di Berlino alla nascita di un figlio nella casa imperiale. Il vasetto d'onice da unguento, a Brunswick, ...
Leggi Tutto
OMERO
G. A. Mansuelli
Iconografia. - L'iconografia di O. offre il più importante esempio di ritratto di ricostruzione nell'arte greca, una forma di ritratto che permetteva all'artista, libero da ogni [...] L'esistenza di una statua con questo tipo di testa, in Roma nel sec. XVI è attestata da una tradizione di disegni ( del IV e V sec. d. C. Ma già prima, nella media età imperiale, si trova l'immagine di O. su sarcofagi del tipo detto "delle Muse"; ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Noricum: Magdalensberg
Gernot Piccottini
Magdalensberg
Il M. è, per quanto riguarda la sua altezza (1058 m), il secondo fra [...] una fioritura che divenne ancor più notevole all’inizio dell’età imperiale romana. Intorno alla metà del I sec. a.C. prodotte.
Verso la fine del I sec. a.C. nei rapporti tra Roma e Regno Norico si verifica un decisivo mutamento. È il momento in cui ...
Leggi Tutto
SCUDO (scutum, σκύτος; cfr. sanscr. sku "coprire"; per altre denominazioni v. sotto)
G. A. Mansuelli
L'uso dello s., non documentato fino a tutto il neo-eneolitico, è attestato a partire dall'Età del [...] umbone emisferico e nel lato interno presenta varî cerchi concentrici.
Roma. - Lo s. originario dell'esercito romano sembra esser bilobato miceneo, noto da rilievi e gemme.
In età imperiale lo scutum ha forma di rettangolo curvato quasi a semicilindro ...
Leggi Tutto
GEORGIA, civiltà della
S. J. Amiranasvili
Le ricerche scientifiche degli ultimi anni hanno permesso di stabilire che il nucleo fondamentale della popolazione della Georgia è autoctono ed ha sempre occupato [...] dell'antica Iberia, in cui s‛incrociavano le tradizioni di Roma, della Parthia e delle regioni dell'Asia Minore di du Caucase, recuillis par l'expédition de la Société archéologique impèriale de Moscou, Mosca 1893, fasc. 3°; J. Strzygowski, ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACINA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACINA (Ταρρακῖνα, Ταρραχίνη, Tarracina, Tarracinae)
B. Conticello
Località quasi all'estremo limite meridionale del Lazio, presso il mare Tirreno, al centro [...] per gran parte, quella fatta eseguire nella prima età imperiale da Aulo Emilio; sorge su un sistema di poderose Terracina, Fondi, Itinerari dei Musei, Gallerie e Monumenti d'Italia, n. 97, Roma 1957; M. Borda, La pittura romana, Milano 1958, p. 176; B ...
Leggi Tutto
TINDARI (Τυνδαρίς, Τυνδάριον, Tyndareum)
L. Bernabò Brea
A. M. Fàllico
Città della costa N-E della Sicilia, fondata da Dionisio I nel 396, in una parte del territorio di Abaceno, per sistemarvi i suoi [...] ., i, 25, 1-5), passò ai Romani. La fedeltà a Roma durante le successive guerre puniche e servili meritò a T. l'onore dell'Età del Bronzo (XVIII-XV sec. a. C.).
Resti tardo-imperiali e bizantini. Alla fine del mondo antico la cinta muraria greca, da ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
ministro
s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, chi è al servizio di una persona, di...