• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
979 risultati
Tutti i risultati [8077]
Archeologia [979]
Biografie [3082]
Storia [2230]
Arti visive [1317]
Religioni [1083]
Storia delle religioni [345]
Diritto [388]
Letteratura [323]
Europa [231]
Diritto civile [213]

ONFALE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ONFALE (᾿Ομϕάλη, Omphale) C. Caprino Regina di Lidia, figlia di lardano e moglie del re Timolo. Dopo la morte del marito O. assunse il regno. Eracle venne al suo servizio e da lui O. ebbe uno o più figli, [...] è la testa di O. di profilo. Il tipo delle monete imperiali romane di Meonia, Sardi e Aureliopoli (Lidia) è da riconnettere con op. cit., 1133, 1135; O. Elia, Pitture Mus. Naz. Napoli, Roma 1932, 301. Medaglione di Pompei: W. Helbig, op. cit., 1134; R ... Leggi Tutto

TYCHE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TYCHE J. Gy. Szilàgyi La Sorte, tutto il bene e il male che accade a qualcuno o avviene senza la sua attiva partecipazione, per questo anche "destino", "caso", (all'opposto perciò di ϕύσις, ἀρετή, τέχνη). [...] del IV sec., e ciò fino alla tarda epoca imperiale. Questo vale anche nei casi in cui i sovrani o ss. Rilievi africani: I. Scott Ryberg, Rites of the State Religion in Roman Art, Roma 1955, p. 136, 160, 161. Bibl.: Ruhl-Waser, in Roscher, V, 1916-24 ... Leggi Tutto

AFFRESCO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi AFFRESCO dell'anno: 1958 - 1994 AFFRESCO M. Cagiano de Azevedo* Derivazione da a fresco, ossia pittura eseguita su intonaco ancora fresco. I colori vengono fissati non dalla loro penetrazione nella [...] strato di intonaco propriamente detto. Questo processo di semplificazione si accentua nella tarda età imperiale, così che nelle pitture rinvenute (nel 1953) a Roma sotto la stazione Termini, gli strati sono costantemente due, ma si notano anche qui ... Leggi Tutto

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'area germanica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'area germanica Stefano Del Lungo L’area germanica Espressione geografica con la quale, storicamente, si definisce e racchiude [...] e delle arti figurative al di là della committenza imperiale, che arriva alla metà dell’XI secolo. Da III, 1993, pp. 248-57. B. Scardigli - P. Scardigli (edd.), Germani in Italia, Roma 1994. A.E. Albrecht, s.v. Sassonia, in EAM, X, 1997, pp. 386-95. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella penisola italiana: Palermo

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella penisola italiana: Palermo Vladimir Zoric Palermo Nel corso del III secolo a P. era già largamente introdotto il cristianesimo, come [...] la Sicilia divenne un tema del territorio imperiale e ciò comportò la progressiva ellenizzazione della e la Epistola ad Petrum Panormitane ecclesie thesaurarium (G.B. Siragusa ed.), Roma 1897, p. 177. Romualdo Salernitano, Chronicon (C.A. Garufi ed.), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

CICERONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CICERONE dell'anno: 1959 - 1994 CICERONE (Marcus Tullius Cicåro) G. Becatti A. Giuliano Oratore e uomo politico romano. Nato ad Arpino il 13 gennaio del 106 a. C., educato a Roma nell'oratoria [...] quando le sculture arrivano sulla fine del 67 e gli affari lo trattengono in Roma impedendogli di correre a Gaeta a vederle (i, 3, 2). Scrive ritratti di C. conservati attraverso copie di età imperiale che possono essere suddivise in tre tipi. Il ... Leggi Tutto

SPERLONGA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi SPERLONGA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 SPERLONGA (v. vol. vii, pp. 439-443) B. Conticello Con l'inaugurazione del Museo Archeologico Nazionale, nel novembre 1963, può considerarsi conclusa la prima [...] p. 23 s.; G. Lugli, Una pianta e due ninfei di età imperiale romana, in Scritti in onore di Edoardo Arslan, 1966, p. 47 ss in Atti dell'Istituto di Clinica Ortopedica e Traumatologica dell'Università di Roma, 12, 1968, p. 16 ss.; B. Conticello, The ... Leggi Tutto

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Franchi

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Franchi Marco Ricci I franchi Il nome Franchi (dal germanico antico frekkr, fri, “coraggioso”, “ardito”) compare [...] scritte documentano la presenza di truppe franche al servizio di Roma nel Tardo Impero e per alcuni comandanti è nota una  , forse ravennate, che lavorava per la corte reale ostrogota o imperiale. Per il periodo compreso tra la seconda metà del V ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

CRITICA DELL'ARTE nell'antichita classica

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CRITICA DELL'ARTE nell'antichità classica S. Ferri Se critica d'arte significa penetrazione intima nel monumento e nell'artista, onde, in stato di stretta convivenza con ambedue, il critico, raffigurandosi [...] creatrice, i Greci dell'età ellenistica e dei tempi imperiali, come non hanno abbandonato le arti, così non hanno , in Annali Scuola Normale Pisa, 1936, 237 ss.; id., in Atene e Roma, 1941, 247 ss.; id., in Atti Accademia Palermo, 1941, Serie IV, vol ... Leggi Tutto

ROSELLE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi ROSELLE dell'anno: 1965 - 1997 ROSELLE (Rusellae) C. Laviosa Una delle città della dodecapoli etrusca, situata su una piccola collina circa 9 km a N di Grosseto, verso l'interno. Nell'antichità [...] Tra il 1957 e il 1960 l'Istituto Archeologico Germanico di Roma ha condotto una serie di saggi per l'esecuzione del rilievo tra R. e Grosseto, uno stabilimento termale di età imperiale (località Terme di Roselle), di cui gli scavi granducali misero ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59 ... 98
Vocabolario
famìglia
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
ministro
ministro s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, chi è al servizio di una persona, di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali