Vedi TARQUINIA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TARQUINIA (etr. Tarch(u)na, lat. Tarquinii: v. anche Tarconte)
M. Pallottino
G. Colonna
Città etrusca e romana nella zona della medievale Corneto, a 100 [...] in tutto il mondo classico prima dell'età imperiale romana. Dopo le scoperte compiute a partire Tarquinia. La necropoli e il museo (Itinerari dei Musei e Monumenti d'Italia), Roma 1940; id., Tarquinia. Scavi e ricerche nell'area della città, in Not. ...
Leggi Tutto
PISSIDE
V.H. Elbern
La denominazione della p. (gr. πυξίϚ; lat. pyxis 'vasetto o scatola di bosso', dal gr. πύξοϚ 'bosso') ha avuto in Occidente molteplici alternative, a seconda della varietà delle [...] contano esemplari di ambito bizantino dei secc. 10°-12° (Roma, BAV, Mus. Sacro), era di regola costituito da reliquie Goldschmiedekunst in karolingischer Zeit, in Culto cristiano e politica imperiale carolingia, "Atti del XVIII Convegno del Centro di ...
Leggi Tutto
DIOSCURI (epigr. Διόσκοροι, fonti Διόσκουροι)
V. Bianco
Castore e Polluce, figli del dio del Cielo, Zeus o, nel valore originario del nome, Tindareo (così in Esiodo, negli Inni omerici, ecc.; invece [...] abbastanza usuale per i sarcofagi di età imperiale, dove spesso le loro figure, agli P. Zancani-Montuoro. U. Zanotti Bianco, Heraion alla foce del Sele, vol. ii, Roma 1954, p. 330 ss., tav. xclv-c. Frammento calcidese: A. Rumpf, Chalkidische ...
Leggi Tutto
CENTAURI (Κένταυροι, ῾Ιπποκένταυροι; Centauri)
K. Schauenburg
Esseri fantastici della mitologia greca, in forma di quadrupedi partecipi della natura dell'uomo e del cavallo.
Secondo la tradizione più [...] artisti Papias e Aristeas (v.). Nei Saepta Iulia, a Roma, esisteva un gruppo di Chirone e Achille, che esercitò anch'esso una forte influenza. Del periodo romano imperiale si possono menzionare soprattutto sarcofagi con c., in particolare quelli ...
Leggi Tutto
DIONISO (Διόνυσος, Διώνυσος, Διόνουσος)
E. Homann-Wedeking
Divinità greca. Benché D. non faccia parte del cerchio di divinità olimpiche, descritte dai poemi omerici, il suo nome e la sua potenza sono [...] anche rappresentato Sardanapalo (Assurbanipal). Ancora in età imperiale non mancano le rappresentazioni di un D. seguito assimilato con il Dioniso greco. Il culto di B. irruppe in Roma e in Italia (è attestato un tempio di B. nella Pompei sannitica ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Vandali
Letizia Pani Ermini
I vandali
Per ricostruire la storia dei Vandali, popolazione germanica in origine [...] anno quando Genserico entra con il suo esercito in Roma, sottoponendo la città al memorabile saccheggio: gli effetti sotto il loro potere e che i tentativi da parte imperiale di riconquistare i territori perduti non avevano conseguito i risultati ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche: Ampurias
José M. Blázquez
José M. Nolla
Ampurias
di José M. Blázquez
Colonia focese (gr. Ἐμπόριον; lat. Emporiae) situata a 2 km dalla [...] sorveglianza durante la notte. Anche gli scrittori r omani del periodo imperiale, come Pomponio Mela (II, 89) e Plinio (Nat. hist . Mar Medina - J.M. Nolla i Brufau, El fòrum romà d’Empúries. Excavacions de l’any 1982. Una aproximació arqueològica al ...
Leggi Tutto
Vedi MAGDALENSBERG dell'anno: 1961 - 1995
MAGDALENSBERG
R. Egger
Il M. è, per quanto riguarda la sua altezza (m 1058), il secondo fra i monti di una catena situata, in direzione O-E, fra i fiumi della [...] nozze di Giulia con Tiberio e quello in cui ella fu scacciata dalla famiglia imperiale. Per conseguenza la costruzione è anteriore all'anno 2 a. C.; durante il delle aziende commerciali, in parte provenienti da Roma e in parte da Aquileia, pioniere ...
Leggi Tutto
Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (v. vol. i, p. 511)
L. Bertacchi
Nuovi scavi, trovamenti e studî hanno notevolmente arricchito le nostre conoscenze di questo importante centro.
1) [...] , Il mosaico pavimentale della Basilica di Aquileia e i suoi ritratti, in Rend. Lincei, XXII, 7-12, Roma 1968, pp. 1-20.
5) G. B. Brusin, Aziende imperiali nell'antica Aquileia, in Antidoron M. Abramic oblatum, 1954-57, pp. 145-155; H. Möbius, Der ...
Leggi Tutto
CACCIA
L. Vlad Borrelli
Anteriore alla coltivazione dei campi, la c. fu una delle prime attività dell'uomo per il proprio sostentamento (v. anche venatio). Essa ispirò pertanto le prime composizioni [...] il mosaico con la Megalopsychia pure ad Antiochia, il mosaico teodosiano del Palazzo imperiale di Costantinopoli, il mosaico da S. Bibiana nell'Antiquarium Comunale di Roma ed infine il grandioso mosaico dell'ambulacro della villa di Piazza Armerina ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
ministro
s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, chi è al servizio di una persona, di...