• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
979 risultati
Tutti i risultati [8077]
Archeologia [979]
Biografie [3082]
Storia [2230]
Arti visive [1317]
Religioni [1083]
Storia delle religioni [345]
Diritto [388]
Letteratura [323]
Europa [231]
Diritto civile [213]

L'Italia preromana. I siti etruschi: Bolsena

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti etruschi: Bolsena Vincenzo Fiocchi Nicolai Bolsena La città etrusca di Orvieto (lat. Volsinii), distrutta dai Romani nel 264 a.C., fu rifondata nel sito dell’attuale B. (lat. [...] ) già nel corso del I sec. a.C. La prima età imperiale segna per B. (municipium dal I sec. a.C.) un periodo di 1994, pp. 715-17. A. Timperi - I. Berlingò, Bolsena e il suo lago, Roma 1994, pp. 1-72. J.-M. Pailler, La norme et l’hypothèse: à propos de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

GRAVISCA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi GRAVISCA dell'anno: 1973 - 1994 GRAVISCA (Gravisca, Graviscae) M. Torelli Antico porto di Tarquinia, a circa 7 km dal sito della città etrusca e romana, nel luogo dell'abitato medievale e moderno [...] nelle strade di età repubblicana e imperiale. Da questi saggi provengono interessanti materiali , p. 522 s.; L. Quilici, in Quaderni dell'Istituto di Topografia Antica dell'Università di Roma, IV, 1968, p. 107 ss.; R. Hanoune, in Mél. Ec. Fr. Rome, ... Leggi Tutto

IGEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IGEA E. Paribeni (῾Υγιᾒεια, Hygieia). − Divinità salutare ellenica che nel mondo romano venne a sovrapporsi o a sostituirsi alla sua corrispondente Salus, Valetudo. Si tratta di una personalità divina [...] gruppo dello scultore ellenistico Nikeratos era stato trasportato a Roma nel Tempio della Concordia (Plin., Nat. hist., concezione originale della scultura. Numerosi sono poi in età imperiale gli aspetti sincretistici di questa divinità, quali I. ... Leggi Tutto

POLA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi POLA dell'anno: 1965 - 1996 POLA B. Forlati Tamaro Città dell'Istria meridionale (Croazia sud-occidentale, Jugoslavia, oggi Pula, già Pulj) posta nel fondo del golfo omonimo. Il nome di P. ricorre [...] uno a cella e pronao tetrastilo corinzio dedicato ad Augusto ed alla Dea Roma (I. G., x, i, 2) e accuratamente restaurato nel 1923 cippi, frammenti architettonici, sculture, fra cui una statua imperiale con uno schiavo vinto ai suoi piedi e una testa ... Leggi Tutto

ADRIANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ADRIANO dell'anno: 1958 - 1994 ADRIANO (prima dell'adozione, Publius Aelius Hadrianus; dopo l'assunzione al trono, Imperator Caesar Traianus Hadrianus Augustus) B. M. Felletti Maj Nato nel 76 d. [...] antonina, piuttosto che tardo-adrianea, se non fosse propria dell'arte greca di età imperiale l'anticipazione, o l'accentuazione, dell'evoluzione stilistica rispetto a Roma. A parte questa opera a sé stante, le province hanno restituito alla nostra ... Leggi Tutto

BOLSENA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi BOLSENA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 BOLSENA (v. vol. ii, p. 131-132) J. Andreau Gli scavi della Scuola Francese di Roma, diretti da R. Bloch, sono proseguiti fino al 1961 e proseguono tuttora [...] messa in rapporto con quella dei famosi ancilia di Roma. È possibile si tratti di uno scudo votivo o pilastri di tufo fu incominciato nel 1967 lo scavo di un'abitazione d'epoca imperiale, attribuibile, in base al suo stato attuale, al III sec. d. ... Leggi Tutto

CIRCE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CIRCE (Κίρκη, Circe) C. Caprino Figlia del Sole e dell'oceanina Perse, nota soprattutto dall'Odissea. Ulisse giunge nell'isola Eea con i compagni, che divide in due schiere. Una, guidata da Euriloco, [...] del Museo delle Terme, opera eclettica dell'età imperiale. Monumenti considerati. - Aröballos corinzio: H. P. Ducati, ibidem, xx, 1910, c. 374. Urne etrusche: E. Brunn, Urne, Roma 1870, tavv. 88-89; H. Dütschke, Oberitalien, ii, Lipsia 1874, n. 313. ... Leggi Tutto

NICCHIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NICCHIA (ζωϑήκη: Supp. Epigr., 2, 847; zotheca: Dessau, Inscr. Latinae Sel., 5449; aedicula: statuam aedicula includere) M. Wegner Con la designazione di n. si intende un incavo più o meno profondo praticato [...] . Tra i varî tipi di n. dell'architettura imperiale sono di un'importanza unica nel loro genere quelle figg. 98, 114, 153 ss.; G. Calza, La necropoli del Porto di Roma nell'Isola Sacra, Roma 1940, p. 61 ss.; J. Kollwitz, in Reall. Ant. u. Christ., ... Leggi Tutto

ARGONAUTI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARGONAUTI P. E. Arias Sono designati con questo nome gli eroi che, secondo il mito, nella sua forma letteraria, parteciparono alla spedizione di Giasone per ricuperare il vello d'oro dell'ariete di [...] la famosa Cista Ficoroni del Museo di Villa Giulia a Roma. Nella scena centrale è raffigurato il momento nel quale scene riferibili agli Argonauti sui sarcofagi di età imperiale romana consistono piuttosto di episodî isolati; principalmente ... Leggi Tutto

TIRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TIRO (Ṣur) M. G. Amadasi Città fenicia situata su una penisola della costa libanese, a S di Beirut; costruita originariamente su due isole, una a N l'altra a S, distanti dal continente circa 6oo m. Le [...] Da Settimio Severo fu creata colonia romana e in età imperiale fu un centro notevole di studî filosofici e un importante centro rinvenuti una statua con corazza decorata da rilievi rappresentanti Roma al di sopra della lupa fiancheggiata da Vittorie, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 65 ... 98
Vocabolario
famìglia
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
ministro
ministro s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, chi è al servizio di una persona, di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali