NARBONENSIS, Gallia
G. C. Susini
Provincia romana (per i caratteri artistici della N., v. gallo-romana, arte). - Fu detta anche Gallia Transalpina, o Ulterior, o semplicemente Provincia (donde Provenza, [...] della costa fruirono da allora di patti federali con Roma; ovunque si insediarono gruppi di mercatores italici. Una vigorosa Claudia.
Con Augusto la provincia fu governata dapprima da un legato imperiale, poi (dal 22 a. C.) da un proconsole di rango ...
Leggi Tutto
Vedi MACEDONIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MACEDONIA
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia romana. - La M. fu tra le prime regioni del futuro Impero a ricevere un ordinamento provinciale; ciò accadde [...] ; P. Meloni, Perseo e la fine della monarchia macedone, Roma 1953; St. I. Oost, Roman Policy in Epirus and Toynbee, The Hadrianic School, Cambridge 1934, p. 122; Mattingly-Sydenham, The Roman Imperial Coinage, II, pp. 454, 455, nn. 895, 896; p. 378, ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio II Apulia et Calabria
Ettore M. De Juliis
Regio ii apulia et calabria
Con questa denominazione viene indicata la regio II nella suddivisione augustea dell’Italia [...] ), a Melfi, contrada Leonessa, in una necropoli di età imperiale (1975, 1977), a Banzi, su strutture abitative riferibili soprattutto subacquea in Puglia. Bilanci e prospettive, in Archeologia subacquea, Roma 1982, pp. 87-88.
A. Freschi, Il relitto “ ...
Leggi Tutto
IBIZA (῎Εβουσος, ῎Εβυσος, ῎Εβεσος, Ebuăsus)
G. Gualandi
Isola delle Baleari formante assieme alla più piccola, Formentera, il gruppo delle Pityusae (Πιτυουᾒσσαι), distante una ottantina di km da Maiorca. [...] nel traffico tra l'Italia meridionale e la Spagna, decadde in epoca imperiale e fu luogo di esilio di relegati politici (Tac., Ann., iv, , VI, 1955, pp. 47-112; G. Becatti, Oreficerie antiche, Roma 1955, pp. 64 s.; 71; J. M. Blazquez, Pinax fenicio ...
Leggi Tutto
TRAPEZOFORO (τραπεζοϕόρος τραπεζοϕόρον, trapezophorum)
F. Coarelli
Etimologicamente, ὁ τὴν τράπεζαν ϕέρων, sostegno di tavolo. In epoca tarda (Pollux, 10, 69; Digesto, xxxiii, 10, 3) passa a significare [...] xxxiv, 14), in una fase, cioè, in cui a Roma, in seguito alle conquiste orientali, affluiscono in copia tutti i in Verr., iv, 16, 35; 25, 57; 59, 131). Per il periodo imperiale le citazioni si moltiplicano (Petr., 73; luven., iii, 205; Mart., ii, 43, ...
Leggi Tutto
Vedi TOLFA dell'anno: 1966 - 1997
TOLFA
M. Torelli
Attorno a questo centro moderno, circa 70 km a N di Roma, addossato ad una cima del gruppo di colline nell'antichità dette Monti Ceriti, sono dislocati [...] di numerose ville e fattorie di età repubblicana e imperiale. Saggi di scavo di ville in località S. ad alcuni sepolcreti arcaici rinvenuti nei monti delle Allumiere presso Civitavecchia, Roma 1879; G. A. Colini, Le antichità di Tolfa e Allumier ...
Leggi Tutto
COLLANA
L. Breglia
Risale nelle sue forme primitive - conchiglie, denti, vertebre di pesce, pietruzze multicolori attraversate da un filo - alle più antiche fasi della vita umana. Assume di civiltà [...] cui si intrecciano smeraldi e perle.
Nella oreficeria d'età imperiale il modello preferito è costituito dalle collane con pendenti formati . Naz. di Napoli, Roma 1942, pp. 120-21, passim; G. Becatti, Oreficerie Antiche, Roma 1955, passim; H. Schlunk ...
Leggi Tutto
MINTURNO (Minturnae)
A. Maiuri
Era, insieme con Ausona e Vescia, una delle tre principali città del territorio degli Aurunci. Posta nel piano sulla sponda destra del Liri, a breve distanza dalla foce, [...] liv., ix, 25). Attraversata dall'Appia (all'89° miglio da Roma) e occupata da una colonia romana (295 a. C.), M. . A ponente di questo recinto si sviluppò la città repubblicana e imperiale, gravitanti l'una e l'altra sulla grande arteria dell'Appia ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Populonia
Antonella Romualdi
Populonia
La ripresa degli scavi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli anni Ottanta del Novecento ha apportato notevoli [...] , forse a seguito di eventi che la portarono definitivamente sotto il dominio di Roma, ma già alla fine del III - inizi del II sec. a.C di varia densità che sopravviveranno per tutta l’epoca imperiale. Divenuta municipium, P. fu ascritta alla tribù ...
Leggi Tutto
ORESTE (῾Ορέστης, Orestes)
L. Guerrini
La figura di O., già nota in Omero come l'eroico vendicatore della morte del padre, assume una grandissima importanza con i grandi tragici, specialmente con Eschilo, [...] di due sarcofagi: l'uno è il sarcofago romano Circi, già a Roma, ora a Leningrado, dove la scena del matricidio è posta accanto etruschi, monete e rilievi fittili) sino in epoca imperiale romana.
E infine troviamo rappresentato su numerosi monumenti ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
ministro
s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, chi è al servizio di una persona, di...