Vedi CAPRI dell'anno: 1959 - 1994
CAPRI (Capreae, più rar. Caprea; Καπρέαι, αἱ Καπρίαι, ἡ Καπρίη, ἡ Καπρία, Καπρέα)
L. Rocchetti
Isola del golfo di Napoli, centro importante già nel periodo preistorico [...] aula ad emiciclo e stanze minori, e l'alloggio imperiale sull'estremo picco del monte aperto a N sull'isola , XXXVI, 1901, pp. 287-291; A. Maiuri, C., Storia e monumenti, Roma 1956; P. Mingazzini, Le grotte di Matermania e dell'Arsenale a C., in Arch ...
Leggi Tutto
Vedi SPALATO dell'anno: 1966 - 1997
SPALATO (Spalatum, in croato Split)
M. Mirabella Roberti
Città della Dalmazia a 5 km da Salona, sorta entro e attorno al palazzo voluto da Diocleziano sul mare, presso [...] si stanno scavando vari ambienti termali.
Il mausoleo imperiale è esternamente ottagono e circolare all'interno col consueto di Diocleziano, in Atti del VII congr. intern. di arch. class., Roma 1961, pp. 411-420; N. Duval, Le "palais" de Dioclétien à ...
Leggi Tutto
Vedi BRESCIA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BRESCIA (v. vol. ii, p. 167)
G. Panazza
Musei Civici. - Museo Romano. - Il Museo Bresciano si aprì nel 1830 nel Capitolium eretto da Vespasiano (73 d. C.) e [...] (circa 80-70 a. C.), sottostante a quello imperiale, a 4 celle con intercapedini, adorno di affreschi del 110 ss., figg. 1-4, 9-11; G. Becatti, in Studi Miscellanei, 15, Roma 1970, p. 41, tav. XVI, nn. 2-4.
Museo cristiano. - Il Museo dell ...
Leggi Tutto
CIVITAVECCHIA (Centumcellae)
M. Torelli
Città romana fondata da Traiano negli anni attorno al 107 in una zona portuosa del litorale dei monti Ceriti a 70 km a N di Roma.
L'insenatura esistente prima [...] 31) ci descrive la vista che da una villa imperiale poco distante si godeva della costruzione del porto, al Cethegus, seguito a breve distanza di tempo da altri fuggiaschi da Roma pressata dai duri assedi della guerra gotica, finché negli anni tra ...
Leggi Tutto
ARLES (Arelāte, Arelātum, Arelas)
F. Benoît
Porto fluviale del Rodano, posto sotto la tutela della repubblica greca di Marsiglia fin dal VI sec. a. C. La città, chiamata dai Greci Theline (dall'idronimo [...] servivano da horrea, o granai, destinati al rifornimento di Roma. All'interno dell'area sorgeva un santuario di Ottaviano a collare, verso il 39 a. C.; l'altra, nella magnificenza imperiale, col torso nudo drappeggiato dalla toga, verso il 20 a. C. ...
Leggi Tutto
LYCIA et PAMPHYLIA
G. C. Susini
Provincia romana. Con questo nome si designò ufficialmente, a partire da Vespasiano, una provincia romana di nuova istituzione, comprendente le due regioni nominate e [...] Apollo e Artemide presso Xanthus. Il culto di Roma fu introdotto nella regione durante la legazione del b, cc. 37-46 (sulla trasformazione dei latifondi religiosi in dominî imperiali); v. poi le introduzioni ai singoli centri in Tituli Asiae Minoris, ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii: Grumentum
Liliana Giardino
Grumentum
Città della Lucania interna, posta nell’alta valle dell’Agri, a 80 km dalla costa ionica e dalla colonia [...] II sec. a.C. Durante la guerra sociale G. si schiera dalla parte di Roma e viene ripetutamente occupata e devastata dagli Italici (App., Bell. civ., I, siti di età repubblicana e alcune grandi fattorie di età imperiale.
Il V sec. d.C. si propone come ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Milano
Marco Sannazaro
Milano
Città dell’Italia settentrionale (lat. Mediolanum), insediamento degli Insubri, sottomessa [...] di difesa della penisola, sino ad acquisire il ruolo di sede imperiale dal 286 al 402 d.C. Nei secoli successivi, una lunga realizzata tra fine IV e inizi V secolo. Sulla strada per Roma la Basilica Apostolorum (S. Nazaro) dedicata da Ambrogio e di ...
Leggi Tutto
QAṢR IBN WARDĀN
F. de' Maffei
Il complesso militare di Q., di cui non si conosce il toponimo antico, sorge isolato nell'entroterra della Siria settentrionale, in una zona pressoché desertica ma non [...] alla Siria, che suggeriscono una committenza imperiale e una esecuzione affidata probabilmente a maestranze di F. de' Maffei, C. Barsanti, A. Guiglia Guidobaldi (Milion, 2), Roma 1990, pp. 135-229; id., Il Palazzo di Qasr ibnWardan dopo gli scavi ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: Farfa
Maria Letizia Mancinelli
Farfa
Monastero benedettino intitolato a Maria Vergine Madre di Dio, [...] restaurate e nel 1060 la chiesa venne solennemente riconsacrata da papa Niccolò II. In seguito il monastero “imperiale”, vicinissimo a Roma, centro e sede della cristianità, venne coinvolto nel conflitto fra Chiesa e impero: per motivi di sicurezza ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
ministro
s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, chi è al servizio di una persona, di...