MARGARITARIUS
I. Calabi Limentani
Margaritarius era chiamato a Roma il commerciante di perle, detto più esplicitamente anche negotiator margaritar(ius) (Dessau, Inscriptiones Latinae selectae, 7603); [...] C.I.L., vi, 641; cfr. vi, 30973).
Silvanus (p., Emerita in Ispagna, iscr. fun., C.I.L., ii, 496).
Speratus? (lib. imperiale, Anzio, C.I.L., x, 6638).
L. Stlaccius Eros (lib., Roma, I sec. d. C., iscr. fun., C.I.L., vi, 9548).
Tutic (ius?) Hylas (lib ...
Leggi Tutto
Vedi MISENO dell'anno: 1973 - 1995
MISENO (Μισηνόν, Misenum)
A. Zevi Gallina
Toponimo che nell'antichità designava la punta occidentale estrema del Golfo di Pozzuoli, la zona che comprende il doppio [...] di Agrippina, in Anthemon, Venezia 1958 (dall'estratto pp. 6-11); id., I campi flegrei, Itinerario 3, Roma 1958, p. 92 ss.; Ch. G. Star, The Roman Imperial Navy2, Cambridge 1960, p. 19 ss.; G. C. Susini, Miseno e Ravenna, Parallelo storico e fonti ...
Leggi Tutto
Vedi CABIRI dell'anno: 1959 - 1994
CABIRI (Καβείροι, Cabīri)
M. Floriani Squarciapino
Divinità tra le più antiche della Grecia tantoché molte fonti le collegano ai Pelasgi, e tali e tante sono le elaborazioni [...] due C. che Cibele tiene sulla destra protesa in un medaglione imperiale di Smirne.
Una identificazione col tipo di Efesto per la presenza coi busti di quattro divinità della tomba degli Ateri a Roma (Museo Lateranense) in cui Kadmilos ha i tratti di ...
Leggi Tutto
PAOLINO (Meropius Pontius Paulinus)
G. Chierici
Fu considerato il primo vescovo in Italia dopo quello di Roma. Nato a Bordeaux fra il 353 ed il 355 (la data è ancora incerta) e convertitosi al cristianesimo [...] progetti e fissarne i particolari. Sue ispiratrici furono Roma e le correnti di arte orientale passate per nel quadro delle forme coeve, o quasi, passate dall'architettura imperiale a quella cristiana mantenendo il loro carattere. A pochi metri sorge ...
Leggi Tutto
MINERVA (Minerva)
F. Coarelli
Divinità italica, assimilata all'Atena greca. In origine, con tutta probabilità, non faceva parte del pantheon delle divinità indigeti. Il suo nome, infatti, non appare [...] statuetta e ad una testa della dea.
In età imperiale, altri templi furono dedicati a Minerva. A questo riguardo di Nerva o Transitorio, demolito da Paolo V.
Fuori di Roma i più celebri santuarî della dea erano quello del Promunturium Minervae presso ...
Leggi Tutto
Vedi FIESOLE dell'anno: 1960 - 1994
FIESOLE (Φαίσυλαι, Φαίσολα; Faesulae)
G. Maetzke
Città dell'Etruria settentrionale, di origine etrusca, finora ritenuta organicamente costituita al VI o, al massimo, [...] con sicurezza anche nelle fonti. Nella seconda guerra punica fu favorevole a Roma; durante il I sec. partecipò contro di essa alla guerra sociale e termale, eretto anch'esso agli inizi dell'età imperiale. Durante i primi secoli dell'Impero, fino all ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti campani: Cales
Nicoletta Scala
Cales
Il sito dell’antica C. è collocato nella località che conserva il toponimo di Calvi Vecchia, nell’attuale comune di Calvi Risorta (Caserta), [...] città in età tardorepubblicana e nella prima età imperiale sono testimoniati dall’erezione, a partire dal principio 1993.
S. Ciaghi, Le terrecotte figurate da Cales del Museo Nazionale di Napoli, Roma 1993.
J.-P. Morel, s.v. Caleni, Vasi, in EAA, II ...
Leggi Tutto
VIRTUS
¿ W. Koehler
V. rappresenta la somma di quelle doti virili che portarono alla grandezza di Roma. Essa è perfecta et ad summum perducta natura (Cic., Leg., i, 8, 25); rende l'uomo simile agli [...] 103 (526); Mass. Erculeo 497 (561); 500 (591); J. A. Hild, in Dict. Ant., V, pp. 926-27; G. Wissowa, in Roscher, VI, 1924-37, c. 336-47, s. v.; M. Grant, Roman Imperial Money, Roma-Edimburgo 1954, pp. 29, 151, 173, 225, 268.
(† W. Koehler) ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis: Arles
Ermanno Gizzi
Arles
Colonia della Gallia Narbonense, nella Francia sud-orientale (lat. Arelate, Arelatum, Arelas).
La [...] foro maggiore, presumibilmente dedicato al culto imperiale, con affinità con il Foro di Augusto a Roma.
Il teatro aveva la cavea assimilabile a quella del coevo Teatro di Marcello a Roma. Il ciclo decorativo della scena presentava immagini di ...
Leggi Tutto
ARABIA
G. C. Susini*
L. Rocchetti
Provincia dell'Impero romano (v. anche Nabatea; Palestina; Yemen).
Il territorio della provincia romana di A. corrispondeva, al momento dell'assoggettamento da parte [...] Maj, Siria, Palestina, Arabia settentrionale nel periodo romano, Roma 1950; C. Preaux, Une source nouvelle sur l' diversamente interpretato.
Bibl: Monete di Traiano: Mattingly-Sydenham, The Roman Imperial Coinage, Londra 1923, II, p. 250, nn. 94, 95 ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
ministro
s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, chi è al servizio di una persona, di...