L'Italia romana delle Regiones. Regio II Apulia et Calabria: Brindisi
Rino D’Andria
Brindisi
Città sulla costa adriatica del Salento (gr. Βρεντέσιον; lat. Brundusium, Brundesium), in età romana principale [...] oltre alla strada, fu scoperto un quartiere abitativo di età imperiale e i resti di strutture repubblicane. A una casa patrizia alcuna traccia invece dell’arco onorario dedicato dal Senato di Roma a Ottaviano dopo la vittoria di Azio (Dio Cass., ...
Leggi Tutto
ICARO (῎Ικαρος, Icarus)
A. de Franciscis
Personaggio mitico, figlio di Dedalo (v.).
Nelle varie versioni della leggenda I. è sempre associato al padre: col padre infatti partì da Atene alla volta di [...] 8 (Terme Stabiane); ix, 6; ix, 7, 16 e della villa imperiale: rispettivamente in K. Schefold, Die Wände Pompejis, Berlino 1957, p. 46 Statua al Museo dei Conservatori: D. Mustilli, Il Museo Mussolini, Roma 1939, p. 93, n. 16. Bronzetto da Smirne: A. ...
Leggi Tutto
LICINIA EUDOSSIA (Licinia Eudoxia)
C. Bertelli
Imperatrice d'Occidente, 439-455.
Figlia dell'imperatore d'Oriente Teodosio Il e di Aelia Eudokia (v. eudossia), nata nel 422. Nel 424 era già fidanzata [...] . Non è improbabile che a ciò spingessero l'alta considerazione del prestigio spirituale e morale di Roma e il sentimento della soggezione del potere imperiale alla volontà divina, inculcati nei giovani sovrani da Leone I.
Bibl.: O. Seek, in Pauly ...
Leggi Tutto
COSTANTINO II (Flavius Claudius Constantinus)
D. Faccenna
Imperatore romano.
Secondo figlio di Costantino Magno e primo dal matrimonio con Fausta (?), nato ad Arelate (Arles) nel 316 o 317. Viene nominato [...] a che vedere con C. II la testa marmorea a Roma (Museo dei Conservatori), quella del Foro Romano, due Kat. n. 82, fig. 156; S. Stucchi, Ritratti della famiglia imperiale costantiniana: Crispo e Costantino II, in Archeologia Classica, II, 1950, p ...
Leggi Tutto
Vedi PHILIPPOPOLIS dell'anno: 1973 - 1996
PHILIPPOPOLIS
I. Baldassarre
Città della provincia di Arabia, situata ai confini con la Trachonitis, nella più popolosa regione del Djebel Druse, sul versante [...] sarebbe fatto identificare con Aion (= Aeternitas), simbolo per eccellenza di Roma.
La composizione si inserirebbe in tal modo nella catena ininterrotta della propaganda imperiale e dinastica a Roma e in provincia. Il mosaico di Ph. ci offre comunque ...
Leggi Tutto
CIBORIO (ciborium, κιβώριον; in testi tardi anche tegurium, tiburium)
C. Cecchelli
G. Matthiae
Nelle chiese cristiane è una costruzione costituita da quattro sostegni, in genere colonne, raccordati [...] in rapporto con una duplice azione del baldacchino imperiale, che aveva ripreso, nel mutato concetto dell'impero d'un c. son quelli della primitiva basilica di S. Clemente in Roma. Del c., donato da un prete Mercurio diventato poi papa col nome ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTRINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTRINA (v. vol. v, p. 887)
V. Santa Maria Scrinari
Gli scavi realizzati saltuariamente tra il 1962 ed il 1968 nell'ambito della città romana di P. e [...] concesse le libertà municipali e dimorò a lungo nella villa imperiale che va sotto il nome di Adriano ma che probabilmente santuario della Fortuna Primigenia e il Museo Archeologico prenestino3, Roma 1968; P. Romanelli, Palestrina, Napoli 1968. ...
Leggi Tutto
NUMIDIA
G. C. Susini
Provincia romana. Con questo nome fu designato, nell'ordinamento provinciale romano, il comando militare - affidato a un legato di nomina imperiale - con giurisdizione civile esercitata [...] . La problematica più recente è tutta esposta e discussa in P. Romanelli, Storia delle province romane dell'Africa, Roma 1959.
Le iscrizioni romane sono pubblicate, con ampio commento, utile soprattutto alla conoscenza delle istituzioni civiche, in ...
Leggi Tutto
POMPEO MAGNO (Cnaeus Pompeius Magnus)
M. Borda
Triumviro, nato il 30 settembre 106, morto il 28 settembre 48 a. C.
A 17 anni partecipò col padre, il console Gn. Pompeo Strabone, alla guerra sociale, [...] assimilare P. ad Alessandro.
Una replica d'età imperiale di questo tipo, malamente conservata, è una testa che la testa Ny Carlsberg sia opera dello scultore Pasiteles, attivo a Roma al tempo di P. non poggia sopra alcun serio fondamento. Forse l ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti falisci: Capena
Marco Rendeli
Capena
Antica città del Lazio (gr. Καπίννα; lat. Capena, Capenas), di cui le fonti letterarie ricordano la fondazione (Cato, Orig., XXX, 48; [...] 1985, pp. 393-99 (con bibl. prec.).
G. Gazzetti, Il territorio capenate, Roma 1992, pp. 6-21.
A.M. Moretti Sgubini, s.v. Capena, in con bibl. ult.).
E. Papi, Un’attestazione del culto imperiale a Capena in un’epigrafe mal conosciuta, in MEFRA, 106 ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
ministro
s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, chi è al servizio di una persona, di...