Angilberto II
M. Delle Rose
Arcivescovo di Milano dall'824 all'859, A. è da considerarsi uno dei protagonisti della vita politica e religiosa milanese in età carolingia. Probabilmente di origine franca, [...] il maggiore dei proceres ecclesiastici vicini al sovrano, si recò a Roma nel giugno dell'844 per l'incoronazione a rex Langobardorum di Ludovico II e nuovamente per quella imperiale nell'850; con tale gesto, se fu implicita la sua sottomissione ...
Leggi Tutto
LEANDRO (Λέανδρος, Leander, raro Leandrus)
C. Caprino
Giovane di Abido, località sull'Ellesponto, che durante una festa di Afrodite nella città di Sesto, sulla riva opposta di quel mare, si innamorò [...] lunetta di una tomba a camera di Morlupo, ora a Roma, nel Museo delle Terme. In tutte le rappresentazioni dell'episodio testa di L. è su una moneta più antica, sempre di età imperiale, di Abido e su una gemma nell'Antiquarium di Berlino. Molto simile ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Lugdunensis: Lione
Françoise Villedieu
Lione
Posto alla confluenza del Rodano e della Saona, il sito (lat. Lugdunum) si divide in alture [...] da poco rinvenuto e identificato un santuario municipale del culto imperiale, la cui costruzione inizia sotto il regno di Tiberio. strettamente connesso. Lì si ergeva l’altare dedicato a Roma e Augusto dai popoli gallici, del quale si conservano ...
Leggi Tutto
Vedi CATANIA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CATANIA (Κατάνη, Catĭna o Catăna)
G. V. Gentili
Città della Sicilia. La città antica, corrispondente alla moderna, sorgeva sull'ampio golfo con un vasto porto [...] Roma (263 a. C.) come civitas decumana, divenne colonia romana con Ottaviano,riprendendo una nuova ascesa nell'età imperiale , I, 1923; G. Libertini - L. Pollak, Il Museo Biscari, Roma 1930; B. Pace, Arte e civiltà della Sicilia antica, II, Milano ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: San Vincenzo al Volturno
Richard Hodges
San vincenzo al volturno
Monastero benedettino situato presso [...] un sito collegato a una città sannita e a una villa imperiale, sulle rovine di un centro abbandonato di V-VI secolo. del monaco Giovanni (ed. V. Federici), in FSI, 58-60, Roma 1925-38.
In generale:
R. Hodges (ed.), San Vincenzo al Volturno ...
Leggi Tutto
GALBA (Servius Sulpicius Galba)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Figlio del console C. Sulpicio Galba, nacque nel 4 a. C. presso Terracina.
Console nel 33 d. C., legato nella Germania Superiore [...] 46, tav. LXVI; M. Borda, in Riv. Ist. Arch. e St. dell'Arte, IX, 1942, p. 87 ss.; M. Borda, Le famiglie imperiali da G. a Commodo, Roma 1943, p. 8 s.; A. García y Bellido, Esculturas romanas de España y Portugal, Madrid 1949, p. 30 s., tav. 19. Gemme ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis: Narbonne
Cinzia Vismara
Narbonne
Nell’area lagunare oggi completamente interrata corrispondente alla foce dell’Atax (Robine) [...] Narbonensis prima dipese da N., che rimase sotto il controllo di Roma sino al 461, quando fu inglobata nel regno visigoto. La continuità fiume, dove si sviluppò anche l’abitato di età imperiale, che presentava un impianto regolare con un sistema di ...
Leggi Tutto
Vedi ARGENTO dell'anno: 1958 - 1994
ARGENTO (argentum, ἄργυρος)
M. Cagiano de Azevedo
Furono i Fenici che diffusero l'uso dell'a. nel bacino del Mediterraneo. Essi lo ricavavano forse dalle miniere spagnole. [...] d'a. che arricchì i trionfi dei conquistatori Romani. A Roma, infatti, l'a. era stato considerato per lungo tempo oggetto gli oggetti del tesoro di Boscomarengo, fra i quali un busto imperiale. Ancor più diffuso l'uso dell'a. nella tarda antichità, ...
Leggi Tutto
ROSTOVCEV, Michael
Red.
Storico dell'antichità, nato a Kiev il 28 ottobre 1870. Dal 1898 libero docente e dal 1901 al 1918 professore all'università di S. Pietroburgo; emigrato nel 1922, tenne corsi [...] dell'Impero romano in rapporto con la politica imperiale fino a Diocleziano.
Da ricordare di lui: la 1953, p. 481-495; id., Contributo alla Storia degli Studi Classici, Roma 1955, p. 327-354. La completa bibliografia del R., con la collaborazione ...
Leggi Tutto
ARICCIA (Aricia)
L. Rocchetti
Località lungo la via Appia, sui Colli Albani, antichissima sede italica. Strabone (v, 239) la colloca a 16o stadî da Roma e la Tabula Peutingeriana la pone al xiii miglio; [...] civili A. fu distrutta da Mario. Nel periodo imperiale divenne luogo di villeggiatura e di riposo della nobiltà municipio ora terra dell'A., e delle sue colonie Genzano e Nemi, Roma 1796; W. Gell, Topography of Rome and Its Vicinity, I, Londra ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
ministro
s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, chi è al servizio di una persona, di...