TETIMIMO
G. Traversari
Spettacolo di mirni o coreografie in acqua. Il vocabolo è stato recentemente ricavato da alcuni versi di Marziale, il quale, parlando appunto di queste singolari rappresentazioni, [...] infondata, invece, quella del mosaico della villa imperiale presso Piazza Armerina, in Sicilia, con dieci . a Cesarea (Israele), in Annuario Sc. Arch. Atene, XXXXIX-XL, 1961-62, Roma 1963, p. 653, figg. 3, 5; A. Albricci, L'orchestra dipinta del ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche: Emerita Augusta
José M. Blazquez
Emerita augusta
Capitale (Colonia Julia Augusta Emerita, od. Mérida) della provincia di Lusitania, fondata [...] edifici erano consacrati al culto dell’imperatore e della Dea Roma. A Pan Caliente è stato portato alla luce un dovevano essere parte di uno o più monumenti vincolati al culto imperiale in epoca giulio-claudia. È attestato anche un Mitreo nel quale ...
Leggi Tutto
CANOSA di Puglia (v. vol. ii, p. 315-317)
F. Tiné Bertocchi
La città sorge ancora oggi sul luogo dell'antico stanziamento sulla riva destra dell'Ofanto a 20 km dal mare, ma la sua area non si identifica [...] nei pressi degli Ipogei Lagrasta e datati all'epoca imperiale. Due terme, entrambe nell'odierna via Imbriani, in Scritti di Storia dell'Arte in onore di Mario Salmi, vol. I, Roma 1961, pp. 263-286; E. von Merklin, Antike Figural Kapitelle, Berlino ...
Leggi Tutto
TEODORICO (Theodoricus)
R. Calza
Re dei Goti detto il Grande; nato intorno al 455 in Pannonia. Passò l'infanzia come ostaggio alla corte di Costantinopoli. Dal 481 re dei Goti, e dopo varie conquiste [...] cui il re, anche qui a cavallo, accompagnato dalle figurazioni di Roma e di Ravenna (Agnellus, Corp. Pont. Raven., 337), si trovava in Tribunale Triclinii supra portam... del palazzo imperiale a Ravenna. Il Diehl e, per ultimo, il Dyggve tentarono di ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Chianciano
Anna Rastrelli
Chianciano
Centro dell’Etruria settentrionale interna. La più antica frequentazione del territorio risale al Neolitico, nelle cui fasi [...] attestano la vitalità di questo territorio ancora in età imperiale. Alle acque sono legati due imponenti monumenti di questo , Il territorio di Chianciano Terme dalla preistoria al Medioevo, Roma 1988.
G. Paolucci (ed.), La Collezione Terrosi nel ...
Leggi Tutto
Vedi BRESCIA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BRESCIA (Brixĭa)
E. Lissi
Città della Lombardia, nodo stradale naturale nella fertile pianura ai piedi della catena montuosa, Di fondazione gallica, fu sottomessa [...] della città, colonia augustea, in tutta l'età imperiale romana. Ricorderemo i ruderi dell'acquedotto costruito da 1938, p. 187 ss.; id., III Congresso Nazionale di Storia dell'Architettura, Roma 1940, p. 291 ss.; N. Degrassi, in Not. Scavi, 1941, p ...
Leggi Tutto
TEODOSIO I (Flavius Theodosius)
Red.
Imperatore romano (Cauca, c. 347, Milano, 395). Figlio del magister equitum di Valentiniano, magister militum di Graziano, poi da questi creato Augusto il 19 gennaio [...] triangolari e aperto in un arco al di sopra della figura imperiale. Ai suoi lati sono Valentiniano II ed Arcadio. Egli guarda a Byzantine Rider, in Art Bulletin, 1959, pp. 39-57; G. Becatti, La colonna coclide istoriata, Roma 1960, pp. 83-150. ...
Leggi Tutto
TREVISO (Tarvisium)
L. Beschi
Città del Veneto, sorge in pianura su di un'area definita e difesa da corsi fluviali (Sue e Bottenigo) e facilmente collegabile al mare. La scarsità di fonti scritte e monumentali [...] Transpadana. Nessun documento ci ricorda le sue vicende in età imperiale, salvo una dedica a Salonina, moglie di Gallieno ( ; B. Forlati Tamaro, in Atti III Congr. epigr. gr. rom., Roma 1959, p. 152. - Per il museo: M. Guarducci, Antichità greche ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Aquisgrana
Giovanni Coppola
Aquisgrana
Città (lat. Aquae Granni, Aquisgranum; ted. Aachen) della attuale Germania, nella Renania [...] disposizione sembra mutuata dal palazzo imperiale di Costantinopoli.
La volontà del von Petrikovits, s.v. Aquae Granni (Aachen), in PECS, p. 76.
M. D’Onofrio, Roma e Aquisgrana, Roma 1983.
W. Braunfels, s.v. Aquisgrana, in EAM, II, 1991, pp. 210-16.
M ...
Leggi Tutto
GALLA PLACIDIA (Aelia Galla Placidia)
R. Calza
Figlia di seconde nozze di Teodosio il Grande, sorellastra di Arcadio ed Onorio. Nata, tra il 388 e il 393 d. C., non si sa di sicuro se in Italia o a Costantinopoli. [...] nel 450 e con ogni probabilità fu sepolta non a Ravenna, come vuole la tradizione, ma a Roma, nel Mausoleo Imperiale presso la basilica di S. Pietro. Sul cosiddetto mausoleo di G. P. v. Ravenna.
Al suo nome è legata una ricca attività edilizia, ed ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
ministro
s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, chi è al servizio di una persona, di...