Vedi CUMA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CUMA (v. vol. ii, pp. 970-973)
A. Gallina
Una serie di saggi ha dato modo di accertare che la torre presso la porta sul lato meridionale dell'acropoli fu rifatta [...] sec. a. C.), ma subì restauri nella prima età imperiale. Della costruzione originaria si conservano tepidarium, calidarium ed apodyterium. in età precedente quella della porticus Aemilia di Roma, preserva presumibilmente l'esempio più antico di una ...
Leggi Tutto
GABII (v. vol. iii, p. 753-754)
A. Balil
Gli scavi svolti dai membri della Escuela Española de Historia y Arqueologia en Roma (1956-1958, 1960, 1962, 1965 e 1967) nell'area del santuario di Giunone Gabina [...] e altre opere di giardinaggio, simili a quelli che si riconoscono nell'Hephaisteion di Atene.
Non sembra che in età imperiale G. offrisse l'immagine tramandata dai poeti di età giulio-claudia. Il quartiere a NO del tempio è abbandonato. Riguardo ...
Leggi Tutto
OTTAVIA MINORE (Octavia)
B. M. Felletti Maj
Sorella maggiore di Augusto, essendo nata da G. Ottavio e da Azia.
Nel 54 a. C. era già sposata a G. Claudio Marcello, da cui ebbe due figlie e il giovane [...] Maggiore (v.); in un busto già di proprietà Von Bergen a Roma, e in un altro a Oslo, National Galerie; opere tutte all carattere di ritratti privati. Ha invece l'apparenza di ritratto imperiale una testa di Cartagine; come quella di Butrinto, con cui ...
Leggi Tutto
CASSINO (Casīnum)
G. Carettoni
Il municipio romano sorgeva circa 1 km a S della città moderna, sulle pendici diMonte Cassino. Sono poco note le sue vicende; i resti di mura poligonali che lo raccordavano [...] poi fiorente colonia, sono costruiti nel periodo imperiale per la munificenza di ricche famiglie cittadine, 1939, p. 99 ss., tavv. VI-VIII; id., Casinum (presso C.), Roma 1940; id., Replica di statua lisippea rinvenuta a C., in Mem. Acc. Pont. ...
Leggi Tutto
Vedi AOSTA dell'anno: 1958 - 1994
AOSTA (Augusta Praetoria Salassorum)
G. Bendinelli
Colonia romana fondata da Augusto, circa il 24 a. C., ai piedi delle Alpi Pennine, alla confluenza della Dora Baltea [...] dimostra la scarsa densità della popolazione in età imperiale. Anche nei secoli seguenti, fino ai tempi 1941, p. 1 ss.; P. Barocelli, Augusta Praetoria, Forma Italiae, I, Roma 1948. Per il teatro romano vedasi inoltre: G. Rosi, Il teatro romano di ...
Leggi Tutto
FALERA
M. T. Amorelli
In latino questo nome è usato solamente al plurale (phalerae). Le f. sono dischi metallici spesso lavorati a rilievo, con funzione ornamentale. Gli antichi le usavano molto, sia [...] xxxi, 3, 6; Athen., xii, 550 a; Pollux, On., x, 54). Anche in Roma erano molto usate (Plut., Sert., 19; Liv., xxx, 17: equi phalerati; xxxii, 52 Dentatus aveva ricevuto 25 falere). Nell'età imperiale romana le f. venivano concesse, oltreché ai ...
Leggi Tutto
CERERE (Ceres)
A. de Franciscis
Antichissima divinità italica della vegetazione e dei campi, C. fu venerata a Roma come in altre città del Lazio e dell'Italia centrale.
Venne identificata con la greca [...] C. è rappresentata seduta o in piedi, nobilmente ammantata: in questo atteggiamento essa è più diffusa nel corso dell'età imperiale, su coni contrassegnati dal nome della dea che si ripetono nello schema, ma comunque non mostrano di risalire ad un ...
Leggi Tutto
Vedi LAVINIO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LAVINIO (v. vol. iv, p. 510)
F. Castagnoli
L'esplorazione del santuario meridionale, proseguita in questi ultimi anni, ha posto in luce alcuni edifici arcaici [...] fine della Repubblica. Tra i resti dell'età imperiale è assai importante il rinvenimento di un elegante edificio (di particolare rilevanza per i problemi della cultura orientalizzante a Roma e nel Lazio) è da ricordarsi il ritrovamento di una tomba ...
Leggi Tutto
MUNIGUA (Municipium Flavium Muniguense)
Red.
Città nella provincia Baetica, a circa 50 km a N dell'attuale Siviglia, sulle pendici della Sierra Morena.
La località fu esplorata sin dal XVIII sec. da [...] nell'orbita dell'Impero, erano considerati clienti di Roma. Vespasiano concesse alla cittadinanza il diritto municipale e quei motivi architettonici fossero dall'Italia passati in età imperiale nelle province. È ancora incerto definire a quale ...
Leggi Tutto
CRISPO (Flavius Iulius Crispus)
R. Calza
Figlio primogenito ed illegittimo di Costantino il Grande, nato intorno al 305-307. Nominato Cesare nel marzo del 317.
Nel 320 ancora giovinetto prende parte, [...] essere celebrati con anticipo di un anno a Roma, con il diadema, il volto proteso in Identificazione non convincente, quella di S. Stucchi, Ritratti della famiglia imperiale costantiniana: Crispo e Costantino II, in Archeologia Classica, II, ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
ministro
s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, chi è al servizio di una persona, di...