Vedi PALLANTION dell'anno: 1963 - 1996
PALLANTION (Παλλάντιον, Pallanteum)
C. Gonnelli*
Città dell'Arcadia, di cui era considerato eponimo Pallante, figlio di Lykaon, al quale era dedicato un tempio [...] abitanti di P. era immigrata (Paus., xviii, 27, 3). La città si ingrandì invece notevolmente in periodo imperiale romano: la leggenda della fondazione di Roma da parte di Evandro, sorta sulla somiglianza dei nomi P. e Palatium si trova già in Fabio ...
Leggi Tutto
DECIO (Gaius Messius Traianus Decius)
F. Panvini Rosati*
Imperatore romano. Nacque nella Pannonia, a Budalia presso Sirmium. Incerto l'anno della nascita, ma si può collocare tra il 190 e il 200 d. C.. [...] D.: un busto del Museo Capitolino e uno del Museo Torlonia a Roma. Essi ci mostrano un vecchio di circa sessant'anni, dalle forme l'Empire romain, v p. 185 ss.; Mattingly-Sydenham, The Roman Imperial Coinage, iv, 3, p. 107 ss., tav. 10 ss. Sculture ...
Leggi Tutto
VITELLIO (Aulus Vitellius)
L. Fabbrini
Imperatore romano. Figlio di Lucio. Eletto dalle truppe di Germania agli inizî del gennaio del 69, fu riconosciuto imperatore dal Senato il 19 aprile, ma soltanto [...] , 1932, pp. 153-154; R. West, Römische Porträt-Plastik, Monaco 1933, pp. 244-246; M. Borda, Le famiglie imperiali da Galba a Commodo, Roma 1943, pp. 24-27; M. Gjödesen, De tre Kejsere litteraere og Plastike Portraetter, in Medelelser fra Ny Carlsberg ...
Leggi Tutto
Vedi SENTINO dell'anno: 1966 - 1997
SENTINO (Sentinum)
G. V. Gentili
Municipio romano ascritto alla tribù Lemonia, presso l'odierna Sassoferrato, entra nella storia con la vittoria dei Romani sui Galli, [...] con mosaici della prima e media età imperiale, recanti le tracce di successivi restauri: Not. Scavi, 1925, p. 110 ss.; A. Levi, La patera d'argento di Parabiago, Roma 1935, p. 8 s.; M. E. Blake, Roman Mosaics of the Second Century in Italy, ...
Leggi Tutto
Vedi MASSIMINO il TRACE dell'anno: 1961 - 1995
MASSIMINO il TRACE (Iulius Verus Maximinus)
H. P. L'Orange
Imperatore romano, nato in Tracia da famiglia di umili condizioni. Fu acclamato imperatore dalle [...] des spätantiken Porträts, Oslo 1933, p. 3 ss.; R. Delbrück, Die Münzbildnisse von Maximinus bis Carinus, Berlino 1940, p. 64 ss.; B. M. Felletti Maj, Iconografia Romana Imperiale da Severo Alessandro a M. Aurelio Corino, Roma 1958, p. 27 ss.; 114 ss. ...
Leggi Tutto
Vedi DURAZZO dell'anno: 1960 - 1994
DURAZZO (Δυῤῤάχιον, Dyrrachium)
P. C. Sestieri
Città posta nella antica Illiria non lontana dal confine con l'Epiro, oggi in territorio della Repubblica d'Albania. [...] nel 229 a. C. si pose sotto la protezione di Roma. Cicerone la definiva admirabilis. Resti monumentali non esistono ma, da che domina la baia si trovò un pavimento marmoreo d'età imperiale. La necropoli è stata accertata nella piana a E delle colline ...
Leggi Tutto
VEDIO ANTONINO, Publio (Publius Vedius Antoninus)
R. Maccanico
La figura storica di questo famoso personaggio dell'età degli Antonini, membro di una delle più cospicue famiglie di Efeso, è ricostruibile [...] iconografica, quali la corona di sacerdote del culto imperiale, l'anello all'indice della sinistra, che può C. al 211 d. C., in Riv. Ist. Arch. e St. Arte, nuova serie, VIII, Roma 1959. Per P. V. Antonino: Ephesos, III, p. 167, n. 3; J. Keil, in ...
Leggi Tutto
MASSENZIO (M. Aurelius Valerius Maxentius)
R. Calza
Imperatore romano, figlio di Massimiano Erculio e di Eutropia, d'origine siriaca. Non è conosciuta la data di nascita, ma doveva superare di alcuni [...] e quella costantiniana; (per edifici costruiti sotto M., v. roma).
Bibl.: Groag, in Pauly-Wissowa, XIV, 1928, c , in Rev. Arch., 1932, p. 72 s. Statua di Ostia: R. Calza, Una statua imperiale del IV sec. nel Mus. Ost., in Bull. Com., 1949, pp. 83 ss. ...
Leggi Tutto
Vedi ASCOLI SATRIANO dell'anno: 1973 - 1994
ASCOLI SATRIANO (Osculum, Asculum, Ausculum)
F. Tiné Bertocchi
Il sito della città antica, dauno-romana, coincideva all'incirca con quello dell'abitato moderno [...] vario oltre ad una bella testa marmorea femminile di età imperiale. Non si conoscono pertanto né i suoi monumenti, né il primo rinvenimento del genere.
Bibl.: R. Garrucci, Monete d'Italia Antica, Roma 1885, II, p. 110 ss.; V. B. Head, Hist. numorum, ...
Leggi Tutto
Vedi PASITELES dell'anno: 1963 - 1996
PASITELES (Πασιτέλης, Pasiteles)
H. Wedeking
Scultore, coroplasta e toreuta; nato in una città greca dell'Italia meridionale, contemporaneo di Pompeo Magno (nato [...] italiota sia stato introdotto nell'arte della città di Roma, elemento che ebbe una grande influenza nella determinazione dello italiota influì evidentemente sull'arte romana dell'età imperiale con maggior vigore che non quella pergamena, alessandrina ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
ministro
s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, chi è al servizio di una persona, di...