Le province europee dell'Impero romano. La Britannia: Colchester
Philip Crummy
Colchester
Colonia Victricensis, talvolta chiamata anche semplicemente Colonia, fu la prima delle tre colonie che i Romani [...] il proprio esercito a Camulodunum, quindi fece ritorno a Roma per celebrarvi il proprio trionfo. Poco dopo la di Claudio fu restaurato e vi fu ristabilito il culto imperiale, benché sia possibile che nel frattempo Londinium fosse già divenuta ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche: Conimbriga
José M. Blázquez
Conimbriga
Città (lat. Flavia Conimbriga) della Lusitania, deve il suo nome a un insediamento della tribù celtica [...] assicurata dal tempio, posto a nord e dedicato al culto imperiale, e dal suo criptoportico; la funzione politica si manifestava con un chiaro riferimento alle scelte urbanistiche e ai monumenti di Roma. Nel 465 d.C., secondo il racconto di Hydacio, ...
Leggi Tutto
Vedi AION dell'anno: 1958 - 1994
AION (Αιών)
M. T. Marabini Moevs*
È per il pensiero greco il concetto del tempo assoluto, opposto a Chronos, che è il tempo in relazione alla vita umana (Plat., Timeus, [...] identificarsi col fuoco, la terra e l'aria. I monumenti superstiti, provenienti dall'Italia (Roma e Ostia) e dalle province, sono in genere di tarda età imperiale e, pur con varianti, risalgono ad un unico tipo, in cui è possibile riconoscere un ...
Leggi Tutto
Vedi RHOIKOS dell'anno: 1965 - 1965
RHOIKOS (῾Ροῖκος, Rhoecus)
P. Moreno
Figlio di Phileos, architetto e scultore di Samo, attivo nella prima metà del VI sec. a. C.
È celebrato insieme a Theodoros come [...] marmo che fu eseguita in età imperiale. L'originale risaliva probabilmente agli anni Buschor, in Ath. Mitt., LV, 1930, p. 49 ss.; S. Ferri, Plinio il Vecchio, Roma 1946, p. 260; W. B. Dinsmoor, The Architecture of Ancient Greece, Londra 1950, pp. 124 ...
Leggi Tutto
Vedi APOLLONIA di Cirenaica dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
APOLLONIA di Cirenaica (᾿Απολλωνία, Apollonĭa)
P. Romanelli
Città antica sul luogo dell'attuale Marsa Susa, in Cirenaica. Nata come porto di [...] a pianta quadrata o circolare, di età verosimilmente tardo-imperiale o bizantina, almeno nel loro ultimo rifacimento. Verso Atti IV Congr. Arch. Crist. (Città del Vaticano 1938), I, Roma 1940, p. 274 ss. Relazioni sommarie degli scavi francesi: P. ...
Leggi Tutto
LICINIO I (Valerius Licinianus Licinius)
G. Bermond Montanari
Imperatore romano originario della Nuova Dacia; nacque verso il 250 d. C.
Entrato giovane nell'esercito imperiale, divenne amico di Galerio, [...]
Bibl.: O. Seeck, in Pauly-Wissowa, XIII, 1926, cc. 222-31, s. v., n. 31 a. Per l'iconografia: E. Q. Visconti, Il Museo Torlonia, Roma 1883, n. 391; H. Cohen, Monn. Emp., ia ede., Parigi 1860, VII, n. 62 s., n. 82; id., 2° ed., Lipsia 1930, p. 187 ss ...
Leggi Tutto
Vedi COLONIA dell'anno: 1959 - 1994
COLONIA (Colonia Claudia Ara Agrippinensium)
H. Kähler
Nel nome moderno della città situata sulla riva sinistra del Reno, una volta romana, si è conservata la prima [...] nella Germania libera, nelle province dei Balcani ed a Roma, come i vetri con decorazione di filamenti serpeggianti, vetri edifici di culto, fra cui un tempio del culto imperiale, tracce estese del sistema di canalizzazione condotti idraulici, e ...
Leggi Tutto
Vedi BANASA VALENTIA dell'anno: 1958 - 1973
BANASA VALENTIA (v. vol. i, p. 970)
H. Thouvenot
La colonia mostra come Roma abbia saputo sfruttare una regione fertile mal coltivata dagli indigeni. Le risorse [...] coorti sotto Traiano, ciò che dimostra la fedeltà dei Mauri a Roma. Si hanno poi tre tavole di patronato del I e del Il documento ci ha dato anche i nomi dei membri del consiglio imperiale del 177, anno a cui risale il documento.
La città scomparve ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VII Etruria: Lucca
Marco Rendeli
Lucca
Città della Toscana settentrionale sorta su un’isola fluviale del fiume Serchio (lat. Luca).
Stazione dei Liguri che si spingevano [...] il 40 e il 30 a.C. Alla prima età imperiale sono da ascrivere le realizzazioni pubbliche del teatro, posto ai Sommella - C.F. Giuliani, La pianta di Lucca romana, Roma 1974.
M. Cristofani, Osservazioni preliminari sull’insediamento etrusco di ...
Leggi Tutto
Vedi SAGALASSO dell'anno: 1965 - 1997
SAGALASSO (Σαγαλασσός, ᾿Αγαλασσός, ᾿Ακαλισσός; Sagalessos)
N. Bonacasa
Città in Pisidia, odierna Aǧlasun, a N di Antalya. Il nome e le sue varianti ci vengono tramandati, [...] della Pisidia anche in età romana; fu distrutta da Gn. Manlio Vulsone. In età imperiale fu chiamata "splendida", "prima città della Pisidia", "amica e alleata di Roma", e fece parte della provincia della Galazia.
Le rovine della città, già descritte ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
ministro
s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, chi è al servizio di una persona, di...