CONCORDIA
P. Mingazzini
Divinità romana personificante l'unione politica, o anche l'affetto dei parenti e soprattutto dei coniugi; durante l'Impero, quando le lotte dei partiti furono sostituite dalle [...] la C. Augusta simboleggiò la pace domestica della Casa Imperiale e quindi assommò i due caratteri, pubblico e I, 1886, cc. 914-22, s. v. La moneta di Tiberio è riprodotta in G. Lugli, Roma antica. Il centro monumentale, Roma 1946, p. 113, fig. 21. ...
Leggi Tutto
LIBERALITAS
W. Köhler
Personificazione della liberalità imperiale.
Su una moneta di Nerone appare la seguente immagine: l'imperatore troneggia su una tribuna, un funzionario o ufficiale distribuisce [...] , che compare su numerose monete imperiali, vuole rappresentare drasticamente l'animo ss., 155; II (Hadrian), p. 59 ss.; III (Antoninus Pius), pp. 38, 143; Grant, Roman Imperial Money, pp. 98, 164, 107 ss., 262; P. G. Hamberg, Studies in Roman ...
Leggi Tutto
FELICITAS
A. Comotti
Dea della fertilità e degli eventi felici.
Corrisponde alla greca Εὐτυχία. Ebbe un tempio in Roma poco dopo il 146 a. C., votato da L. Licinio Lucullo, nel Velabro. L'aedes Felicitatis [...] of Roman Coins Republican and lmperial, Londra 1889, pp. 379 ss., 708, 782 s. Arco di Costantino: P. G. Hamberg, Studies in Roman Imperial Art, Upsala 1945, tav. 10, p. 81; J. Aymard, L'"Adventus" de Marc-Aurèle sur l'Arc de Constantin, in Revue des ...
Leggi Tutto
DIOGENE di Sinope (Διογένης Σινωπεύς, Diogĕnes Sinopensis)
P. E. Arias
Filosofo greco, caposcuola della dottrina cinica. Visse tra il 414 ed il 323 a. C. Sappiamo che i Corinzî gli innalzarono una statua [...] filosofo: si tratta di una statuetta di Villa Albani, a Roma, dove torso e testa soltanto sono originali (mentre la base di un'identica statuetta di New York), replica di età imperiale riferibile ad un originale databile, al più presto, ai primi ...
Leggi Tutto
Vedi OTRICOLI dell'anno: 1963 - 1996
OTRICOLI
C. Pietrangeli
Antico centro nel territorio umbro dapprima situato su un'altura dominante la riva sinistra del Tevere, dove sorge il paese moderno (m 208 [...] .), fu spostato in una zona sottostante (m 113-73 s. m.) ove sorse alla fine della Repubblica e in età imperiale la latina Ocriculum. Alleato di Roma nel 308 secondo Livio, o forse nel 297-295 a. C., divenne municipio nel 90 a. C., fu devastato nella ...
Leggi Tutto
CUPRAMARITTIMA (Κοῦπρα μαριτίμα, Cupra maritĭma)
G. Annibaldi
Antica città del Piceno, situata sulla costa adriatica tra il Gastellum Firmanorum e il Castrum Truentum, sorgeva su una zona collinosa prossima [...] , resti di un tempio, ed avanzi palesi e nascosti di edifici di età imperiale ed iscrizioni, tra cui numerosi frammenti di un Calendario e dei Fasti pubblici di Roma e municipali della Colonia, attestano l'esistenza del centro romano.
Menzionata da ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti piceni: Montefortino di Acervia
Alessandra Caravale
Montefortino di arcevia
Località nel Nord delle Marche, dove tra il 1894 e il 1899 è stata scavata da E. Brizio una ricca [...] di un santuario, che sembra frequentato fino a età imperiale. Tra i materiali votivi è un gruppo di schematiche Falconara 1998, pp. 169-73.
Eroi e regine. Piceni popolo d’Europa (Catalogo della mostra), Roma 2001, p. 239, nn. 382-86; p. 278, n. 614. ...
Leggi Tutto
PISTIS (Πίστις)
L. Franchi
Divinità greca, personificazione dei concetti di fedeltà e fede.
Il primo a parlarne è Teognide (1135 ss.): P., μεγάλν ϑεός (Theogn., 1137), abitava un tempo sulla terra ma [...] moneta di Locri Epizefiri: sul rovescio della didracma sono raffigurate Roma (῾Ρώμα) seduta con lo scudo e la spada e, 306: Κομπεταλιασταὶ γενόμενοι τῆν Πίστιν ϑεοῖς ἀνέϑηκαν). È di età imperiale un rilievo votivo, trovato a Rodi in cui appare una ...
Leggi Tutto
Vedi TUSCOLO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TUSCOLO (Tusculum)
G. Lugli
Città latina appartenente alla lega sacrale albana.
La leggenda la dice fondata da Telegono figlio di Ulisse e di Circe. Il nome [...] imperiale.
Bibl.: L. Canina, Descrizione dell'antico Tuscolo, Roma 1841; A. Nibby, Analisi dei dintorni di Roma, III, Roma Berlino 1913, p. 9 ss.; G. Tomassetti, La Campagna Romana2, IV, Roma 1926, p. 351 ss.; G. McCraken, in Pauly-Wissowa, VII A, ...
Leggi Tutto
IDOLINO
L. Vlad Borrelli
− È il nome tradizionale di una statua bronzea di giovinetto ignudo (altezza m 1,48) rinvenuta a Pesaro nel 1530 e conservata nella villa del duca di Urbino a Monte Imperiale [...] griechischer statuen, Monaco 1923, pp. 125-126 (replica romana da originale greco); A. Della Seta, Il Nudo nell'Arte, Milano-Roma 1930, pp. 272-276 (originale fine V sec.); G. M. A. Richter, Sculpture and Sculptors of the Greeks, New Haven ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
ministro
s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, chi è al servizio di una persona, di...