ARISTOTELE (᾿Αριστοτέλης)
A. Giuliano
Filosofo greco nato a Stagira nel 384 a. C., morto a Calcide nel 322. Gli scrittori antichi ricordano l'espressione ironica, il corpo gracile, gli occhi piccoli, [...] un confronto con un disegno di un ritratto fornito di iscrizione, trovato a Roma nel 1592 ed ora perduto, F. Studniczka ha riconosciuto il ritratto di del Kunsthistorisches Museum di Vienna, della prima età imperiale, ed una del Museo Naz. Romano, di ...
Leggi Tutto
ELPIS (᾿Ελπίς)
A. Comotti
Personificazione della speranza. Si trova per la prima volta presso Esiodo (Op., 96 ss.), dove si dice che essa fu l'ultima a rimanere nel cofano di Pandora, quando ne uscirono [...] piangente, su un cratere di marmo di Palazzo Chigi (Roma): vestita di un chitone senza maniche tiene nella destra protesa , su monete di rame e su monete (billoni) di età imperiale romana: di profilo, stante o con un leggero movimento in avanti ...
Leggi Tutto
BALCONE (maenianum)
G. Carettoni
L'uso di terrazze e logge è già introdotto nei palazzi reali dell'antico Oriente: in Persia (pal. di Serse, a Persepoli) ed in Egitto (pal. di Ramesses III, a Medīnet [...] in talune urne etrusche che riproducono la casa si notano balconi e logge. A Roma la tradizione attribuiva a G. Menio, censore nel 318 a. C., la urbane di maggior mole, a Roma e ad Ostia, è frequente in età imperiale il tipo di loggiato a finestre ...
Leggi Tutto
ENOBARBI (Ahenobarbi)
C. Pietrangeli
Cn. Domizio Enobarbo, console nel 32. a. C., coniò tra il 42 e il 40 a. C. alcuni aurei e denari con un ritratto sul rovescio che si è pensato di L. Domizio E., antenato [...] Oesterr. Jahreshefte, VI, 1903, p. 64; G. Monaco, L'iconografia imperiale sull'A. P. A., in Bull. Com., 1934, pp. 36-37 , XVIII, 1942, c. 2100, con bibl.; G. Moretti, Ara Pacis Augustae, Roma 1948, p. 231; I. Scott-Ryberg, in Mem. Amer. Acad. Rome, ...
Leggi Tutto
ERENNIO ETRUSCO (Quintus Herennius Etruscus Messius Traianus Decius)
M. Floriani Squarciapino
Figlio di Decio ed Etruscilla, nacque tra il 220 e il 230. Creato Cesare, dal padre viene mandato nell'Illirico, [...] , p. 89, tavv. 10, 15-17 e 24; B. M. Felletti Maj, Iconografia romana imperiale da Severo Alessandro a M. Aurelio Carino (Quaderni e guide di Archeologia, II), Roma 1958, pp. 196-199, tavv. XXXIII, 102-104, XXXIV, 105. Laminetta Museo delle Terme; F ...
Leggi Tutto
LAETITIA
W. Köhler
Personificazione della gioia, creata nel periodo imperiale. Per festeggiare la nascita dei gemelli, figli di Faustina II e di M. Aurelio, l'imperatore Antonino Pio, padre di Faustina, [...] organizzò in Roma delle feste per il popolo, probabilmente nel Teatro Flaviano, da lui recentemente restaurato. Inoltre fece (simbolo della Vittoria) e scettro (segno della dignità imperiale), con l'iscrizione laetitiae publicae.
Questa figura servì ...
Leggi Tutto
IUVENTAS
W. Köhler
− Dea della giovinezza il cui culto è antichissimo.
Veniva venerata in un'edicola del sacrario di Minerva, sul Campidoglio, quale dea della giovinezza eternamente rinascente di Roma. [...] . Anche il solo nome I., inghirlandato da foglie di quercia, compare su monete di questo Cesare. Caracalla, in veste imperiale, con la statuetta della Vittoria e la lancia abbassata, con l'iscrizione Iuventa (sic) imperii, ricorda il significato ...
Leggi Tutto
OTACILIA (M. Otacilia Severa)
M. Floriani Squarciapino
Sposò Filippo I prima del 238, se è vero che nel 249 il loro figlio fu ucciso all'età di 11 anni; era forse orientale e regnò col marito.
Le monete, [...] Katal., i, 465, n. 233, tav. 47. Tolosa, Museo di St. Raymond: E. Espérandieu, Bas-rélief de la Gaule romaine, Parigi 1907, ii, p. 90, n. 1001.
Bibl.: B. M. Felletti Maj, Iconografia Romana Imperiale, Roma 1958, pp. 44; 177 ss., con bibl. precedente. ...
Leggi Tutto
DAMOKRITOS (Δαμόκριτος, Δημόριτος, Democritus)
L. Guerrini
1°. - Scultore di Sicione, allievo diretto di Pisone di Kalauria e scolaro in quinto grado dello scultore attico Kritios, databile perciò alla [...] filosofi. Lo stesso nome poi nella forma ionica appare in un'iscrizione conservata a Roma (Villa Mattei?) già dal Brunn giustamente riconosciuta per una copia di epoca imperiale. L'opera (un busto o l'intera figura?) era dedicata a Lusis Milesia: si ...
Leggi Tutto
TRANQUILLITAS
W. Koehler
T. indica in generale lo stato di quiete e viene personificata anche come res expetenda. All'inizio della guerra contro Sesto Pompeo, nell'anno 36 a. C., Ottaviano fece offrire [...] e vogliono caratterizzare quindi anche la tranquillità come un risultato raggiunto dalla provvidenza imperiale. In occasione delle celebrazioni per il millenario di Roma, T. tiene, oltre allo scettro, un oggetto interpretato certo esattamente come un ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
ministro
s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, chi è al servizio di una persona, di...