La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] e, in alcuni casi, in Italia. Nel corso del periodo imperiale quest’attività era ancora importante e Plinio (Nat. hist., XXXIV, 36 il 2 d.C., anche forse per la sua formale indipendenza da Roma. Pausania (VIII, 43, 4) ci informa di un programma di ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] macedone; in seguito le forze congiunte di Attalo I e di Roma la occuparono e la saccheggiarono, sottraendo le sue opere d’arte. sfruttamento delle cave di marmo crebbe enormemente nell’età imperiale. I segni degli scavi e i mucchi di detriti ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] malta di calce) e si protraggono in età imperiale. I primi paramenti in reticolato (reticulatum) si collocano ; G. Lugli, La tecnica edilizia romana, con particolare riguardo a Roma e Lazio, Roma 1957; L. Mannoni - T. Mannoni, Il marmo. Materia e ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] del 210 a.C.). Essa si dispiega soprattutto nel periodo imperiale dal I al IV sec. d.C., con particolari pp. 89-92 (con bibl. ult.).
Himera, III, 2. Le aree sacre, Roma 1996.
Più in dettaglio:
A. Trevor Hodge, Notes on Three Western Greek Temples, ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] definizione del distacco e differenziazione da Roma.
71 S. Ćurčić, Some Observations and Questions Regarding Early Christian Architecture in Thessaloniki, Thessaloniki 2000.
72 M. Johnson, The Roman Imperial Mausoleum in Late Antiquity, Cambridge ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] in Occidente (Catalogo della mostra), Milano 1996, pp. 141-76.
S.N. Consolo Langher, Un imperialismo tra democrazia e tirannide. Siracusa nei secoli V e IV a.C., Roma 1997.
J. De Voto, The Athenian Retreat from Syracuse, in AncHistB, 16 (2002), pp ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore
Clementina Panella
Alessandra Caravale
Maria Antonietta Rizzo
Per sua intima natura, [...] Aigeai e di Tarso) risultano attive dalla prima età imperiale fino al VI secolo ed oltre, mentre l'entroterra Italia: VI-VII secolo.A tti del Convegno in onore di J.W. Hayes (Roma, 11-13 maggio 1995), Firenze 1998, pp. 141-55; - Egitto, Siria, ...
Leggi Tutto
La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] , all’intromissione violenta di interessi stranieri, e in parte alle «discordie interne»: tra classi nella Roma repubblicana, tra latifondisti e proletari in quella imperiale, tra comuni nel Basso medioevo. Più che una storia d’Italia, insomma, è una ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] modelli di resistenza contro l’espansione del dominio imperiale (Bartolini 2006, pp. 144-169).
Bibliografia
e identità di un’antica capitale, in Napoli, a cura di Id., Laterza, Roma-Bari 1987, pp. x-xlv.
L. Gambi, Il reticolo urbano in Italia nei ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma
Letizia Pani Ermini
Roma
Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] in Piazza dei Cinquecento e l’area dei Fori Imperiali, in AMediev, 23 (1996), pp. 53-99.
M. Righetti Tosti-Croce, Architettura tra Roma, Napoli e Avignone nel Trecento, in A. Tomei (ed.), Roma, Napoli, Avignone. Arte di curia, arte di corte 1300 ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
ministro
s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, chi è al servizio di una persona, di...