Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Pannonia
Sergio Rinaldi Tufi
Pannonia
Fu Ottaviano, nel 35 a.C., a lanciare un’offensiva sistematica contro Aravisci e Arviates, [...] inoltre, di ripetute lotte per la successione al potere imperiale. Sarà anche sperimentata, nella seconda metà di questo nemici. L’episodio è ricordato anche nella Colonna Antonina a Roma.
Anche in questa provincia si registra una forte presenza di ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VII Etruria
Mariagrazia Celuzza
Regio vii etruria
La romanizzazione dell’Etruria, compresa nella VII regio della divisione augustea, procedette con modalità molto [...] e anche nell’entroterra (Valtiberina). Questo commercio di mattoni fra Roma e l’Etruria potrebbe spiegare almeno in parte il funzionamento delle grandi proprietà imperiali e senatorie del periodo: i prodotti dell’entroterra (probabilmente maiali ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Lugdunensis
Sergio Rinaldi Tufi
gallia lugdunensis
Questa grande unità territoriale si allunga dal confine con la Narbonensis (la città [...] Lugdunum merita un discorso a parte: da ricordare il culto di Roma e Augusto, forse addirittura in due sedi, una “federale” (cioè , frequentato fin da tempi antichissimi, si trasforma in età imperiale romana in un vero e proprio centro abitato. Si ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Moesia Superior e Moesia Inferior
Sergio Rinaldi Tufi
Moesia superior e moesia inferior
Fra le province dell’Impero, la Moesia [...] il regno di Tracia, sotto la guida di un fedele alleato di Roma, Remetalce; Claudio nel 44 distacca la Macedonia e l’Acaia e nel il cui culto ebbe tuttavia una certa diffusione in età imperiale, grazie anche all’operosità e al proselitismo un po’ ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Capua
Valeria Sampaolo
Capua
L’antica città di C. (gr. Καπύη; lat. Capua) si trovava nel sito della odierna Santa Maria Capua Vetere, nel centro della piana campana.
Il [...] essa sarebbe stata fondata 260 anni prima della conquista da parte di Roma, ossia nel 471 se ci si riferisce al 211 a.C. anno luce (via degli Orti) parte di una domus costruita nella prima età imperiale e in uso fino al V sec. d.C. come indicato da ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Aquileia
Maria José Strazzulla
Cristiano Tiussi
Aquileia
di Maria José Strazzulla
Antica colonia di diritto latino del Friuli, fondata nel [...] pp. 98-138.
Ead., Programmi decorativi di età augustea: una villa imperiale ad Aquileia?, in AnnPerugia, 20, n.s. V (1982-83 in Gallia Cisalpina tra il III e il II sec. a.C., Roma 1997.
F. Maselli Scotti, Aquileia e il suo territorio agli albori del ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni orientali. Il monastero
Andrea Paribeni
Il monastero
Con il termine “monastero” viene indicato, in generale, un complesso di strutture [...] periodo paleologo, committenti di rango imperiale, aristocratico e anche episcopale si
Il monachesimo orientale. Atti del Convegno di studi orientali (Roma, 9-12 aprile 1958), Roma 1958.
D. Nicol, Meteora. The Rock Monasteries of Thessaly ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica
Sergio Rinaldi Tufi
gallia belgica
Le Tres Galliae (note anche come Gallia Comata per l’abitudine dei suoi abitanti di portare [...] questo nucleo centrale fosse destinato al culto di Roma e Augusto. Nell’assetto urbano, che sembra ormai . J.C., II, Paris 1998, passim.
Città e vici: per le “terme imperiali” di Treviri (e lo studio della tipologia):
D. Krencker et al., Die Trierer ...
Leggi Tutto
Aix-en-Provence
G. Démians d'Archimbaud
(lat. Aquae Sextiae)
Città della Francia sudorientale, in Provenza (dip. Bouches-du-Rhône). Fondata poco dopo il 124 a.C. dal console C. Sestio Calvino, A. fu, [...] contribuiscono a dare l'idea dell'aspetto della città nella prima età imperiale (forse da 60 a 70 ha): il foro (presso l' J. Gloton, Renaissance et baroque à Aix-en-Provence (BEFAR, 237), Roma 1979.
R.S. Guild, J. Guyon, L. Rivet, Recherches ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Messenia
Luigi Caliò
Messenia
La Messenia (gr. Μεσσήνη, Μεσσάνα, Μεσσηνία, Μεσσηνίς; lat. Messenia) occupa la parte sud-occidentale del Peloponneso e confina [...] la sovranità sull’intera regione. In periodo imperiale Augusto, legato a Sparta che lo aveva sostenuto Messene, lo scultore Damofonte e Pausania, in In memoria di Enrico Paribeni, Roma 1998, pp. 465-83.
P.G. Themelis, Die Statuenfunde aus dem ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
ministro
s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, chi è al servizio di una persona, di...