GUNZONE (Gonzone)
Paolo Chiesa
Due diverse epistolae redatte in latino nel X secolo, una indirizzata al vescovo di Vercelli, Attone, l'altra ai monaci Augienses, cioè dell'abbazia di Reichenau, recano [...] portava con sé dall'Italia per la biblioteca imperiale, forse curati da Gunzone nel periodo del viaggio Gunzo, in Storiografia e storia. Studi in onore di E. Dupré-Theseider, II, Roma 1974, pp. 913-926; L.D. Reynolds, The lacuna of Sallust's " ...
Leggi Tutto
CESSI, Camillo
Piero Treves
Nacque a Rovigo da Riccardo e Clementina Moretti il 23 luglio 1876, in una famiglia "umanistica" donde insieme, con lui dovevano emergere, fra i numerosi suoi firatelli gli [...] massime virgiliani (inquinati, quest'ultimi, dal nazionalismo fascio-imperiale e dall'incapacità metodica, per esempio, di operare Cessi". Vedi, altresì, G. A. Piovano. Gli studi di greco, Roma 1924, pp. 48 s.; e, per gli studi vichiani, F. Nicolini ...
Leggi Tutto
DI FAYE, Giovanni Antonio
Giovanni Nuti
Nacque il 1° genn. 1409 nel borgo di Malgrate (od. frazione di Villafranca in Lunigiana, prov. di Massa Carrara) da Francesco e da Guglielmina, figlia di Nicolò [...] nel 1904.
Nel 1450 il D. si recò in pellegrinaggio a Roma e fu ospite di Iacopo da Noceto, castellano di Castel Sant'Angelo borgo è scosso dal passaggio di eserciti (come quello imperiale che accompagnò Sigismondo di Lussemburgo in Italia nel 1432), ...
Leggi Tutto
PINO, Giovan Battista
Pietro Giulio Riga
PINO, Giovan Battista. – Sono ignoti data e luogo di nascita, sebbene quest’ultimo possa essere collocato con buon margine di certezza a Benevento.
Restano molti [...] di Mahdia, in Tunisia, nel 1550 da parte delle truppe imperiali, che Pino volle dedicare a García de Toledo, figlio del Il Ragionamento sovra de l’asino è edito a cura di Olga Casale, Roma 1982.
Fonti e Bibl.: G.A. Summonte, Dell’historia della città ...
Leggi Tutto
PACIFICO, Frate
Cesare Cata'
PACIFICO, Frate. – Non si hanno informazioni certe relative alla nascita e alla famiglia di questo frate, che nelle varie fonti francescane viene indicato con il nome di [...] da Magliano, Storia compendiosa di san Francesco e de’ Francescani, Roma 1874-76, I, pp. 261-263; U. Cosmo, the Second. 1194-1250, London 1957, pp. 20-22; A. Franchi, Ascoli imperiale da Carlo Magno a Federico II, Ascoli Piceno 1995, pp. 174 s. (n ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Cesena
Eugenio Ragni
Non si conosce l'anno della nascita di B., presumibilmente da collocare nei primi anni del sec. XV. Alcuni accenni autobiografici possono ricavarsi dal suo poema, De [...] cui B. doveva trovarsi già a Rimini, se assisté al passaggio di Sigismondo di Lussemburgo che, reduce dall'incoronazione imperiale celebrata in quell'anno a Roma da Eugenio IV, non toccò Cesena (c. 86 r); in un altro luogo (c. 100r) egli ricorda come ...
Leggi Tutto
AREZZO, Claudio Mario
Roberto Zapperi
Di nobile famiglia siracusana, nacque tra la fine del sec. XV e l'inizio del XVI da Enrico, barone della Targia.
Scarse ed incerte le notizie biografiche: studiò [...] che nel 1528 si trovava già da qualche tempo alla corte imperiale come storiografo cesareo. Il Senato di Siracusa colse l'occasione della Carlo V dalle gravi responsabilità del Sacco di Roma. Questa produzione non esce dalla consueta maniera ...
Leggi Tutto
GRANELLI, Giovanni
Maria Pia Donato
, Nacque a Genova il 15 apr. 1703 da Francesco e da Maria Cattaneo. Entrò nella Compagnia di Gesù come novizio il 17 ott. 1717; dopo avere terminato gli studi di [...] II, pp. 79-95; Scelta di prediche de' più celebri oratori italiani, Roma 1837, II, pp. 210 ss., 238 ss. Infine sue opere teatrali sono a che il duca fu costretto, sotto l'influsso della corte imperiale, a porvi fine. In tal senso, la nomina del G. ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Siena
Enrico Cerulli
Il suo casato e le vicende della sua vita prima del soggiorno in Spagna non sono noti. Egli appare nel 1264 alla corte del re di Castiglia, Alfonso X il Savio, a [...] palese che Alfonso non aveva più volontà di assumere la dignità imperiale, il gruppo dei Toscani si disperse ed alcuni di essi , p. 100; F. Ehrle, Historia Bibliothecae RomanorumPontificum Avenionensis, Romae 1890, pp. 360, 501; G. Daumet, Mémoire sur ...
Leggi Tutto
LITTA, Simone
Stefano Benedetti
Nacque nell'ultimo quarto del secolo XV. Le notizie sulla sua vita sono quelle, scarse, ricavabili per lo più dai suoi stessi componimenti, che tramandano il nome di [...] francese di Genova, nell'agosto 1527, incluso il sacco di Roma (in Neri, 1894, pp. 551-587; databile verso nobille Andrea Doria, composta ormai ad avvenuto passaggio di Genova sotto l'egemonia imperiale (cfr. Neri, 1894, p. 542).
Del L. sono ignoti ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
ministro
s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, chi è al servizio di una persona, di...