FAVORITI, Agostino
Rosario Contarino
Nacque a Sarzana (La Spezia) il 3 genn. 1624 da Giacomo, giureconsulto, e da Elisabetta Casoni, entrambi esponenti di famiglie localmente eminenti.
Recatosi a Roma, [...] nel 1681) ne mostrano l'attenzione alla politica imperiale e all'entrata dei Polacchi nell'alleanza, anche se 6499, ff. 12-28; Vat. lat. 13137, 14273-75 e nella Casanatense. di Roma (mss. 367 e 623). L'Archivio di Stato di Lucca (Arch. Buonvisi, II) ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Volpiano (Guglielmo di Digione), santo
Nicolangelo D'Acunto
Simona Moretti
Nacque all'inizio dell'estate del 962 nel castello di San Giulio sul lago d'Orta.
L'appellativo da Volpiano deriva [...] ottenne due diplomi per Fruttuaria da Corrado II, emanati il primo a Ivrea (1026) e il secondo dopo l'incoronazione imperiale, a Roma (1027). Il 17 ott. 1028 presenziò alla consacrazione della chiesa del monastero di S. Giusto di Susa, fatto erigere ...
Leggi Tutto
MARCO d'Aviano (al secolo Carlo Domenico Cristofori)
Silvano Cavazza
Nacque il 17 nov. 1631 ad Aviano, nel Friuli occidentale, terzogenito degli undici figli di Marco Cristofori e Rosa Zanoni, una famiglia [...] viaggio di ritorno fece numerose soste: a Linz presso la famiglia imperiale a Salisburgo, a Graz e a Lubiana. Arrivato a Padova, Della Torre: fu infatti l'ambasciatore a comunicare a Roma il 31 maggio 1686 la notizia della risurrezione, per il ...
Leggi Tutto
CAPOCCI (Caputius, Capucius, Caboche, Capote, de Capociis), Pietro
Agostino Paravicini Bagliani
Nacque dal ramo dei Monti della prestigiosa famiglia romana dei Capocci, che in poco più di un secolo [...] . di st. patria, XXI(1898), pp. 85-87. Documenti pontifici, imperiali, cardinalizi, ecc., in Regesta Honorii papae III, a cura di P. v. V. Forcella, Iscrizioni delle chiese e di altri edifici di Roma, II, Roma 1873, p. 495 n. 1494 (S. Prassede; cfr. P ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Giacomo
Michele Di Sivo
Nato intorno al 1498 da una famiglia romana di accademici, si laureò in medicina alla Sapienza di Roma, dove insegnò filosofia, sicuramente dal 1539 al 1542, ma probabilmente [...] quando nell'inverno 1547-48 maturò la frattura con gli imperiali, da lui affrontata con asprezza e contrastando i tentativi e Del Monte, che dovette occuparsi del caso comunicando a Roma, il 12 gennaio, la denuncia di Federico Fantuzzi, invitato ...
Leggi Tutto
BOCCAMAZZA, Giovanni
Ingeborg Walter
(Boccamaci, Bochamacii, Bocamathia, Buccamati, Buccamatius, Iohannes de Tusculo,
Iohannes episcopus Tusculanus). - Nacque a Roma, verso la metà del sec. XIII, da [...] come legato in Germania per trattare con Rodolfo d'Asburgo, re dei Romani, le modalità del suo viaggio a Roma in vista dell'incoronazione imperiale fissata per il 2 febbr. 1287. La qualità di legato gli conferiva i più ampi poteri, ma gli riservava ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Cesare
Roberto Zapperi
Nacque a Napoli verso il 1515 e doveva far parte della famiglia Brancaccio, fra le più cospicue della città. Studiò legge, si addottorò in utroque iure, conseguendo [...] altro ambasciatore dei Napoletani, rimasto ancora presso la corte imperiale, dello sleale modo di procedere di don Pedro, Savoia, I (15 ott. 1560-29 giugno 1573), a cura di F. Fonzi, Roma 1960, in Fonti per la storia d'Italia, XLIV, pp. 422, 428, 430 ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Cesare Taparelli marchese di
Guido Verucci
Nato a Torino il 10 febbr. 1763 da Roberto Taparelli, conte di Lagnasco, e da Giustina Genolla Taparelli, entrò nel 1774 nel reggimento della Regina, [...] riunioni nel 1811, quando la persecuzione imperiale costrinse il Lanteri a prendere la via L. Sauli-D'Igliano, Reminiscenze della propria vita,a cura di G. Ottolenghi, I, Roma-Milano 1908-1909, pp. 95, 394, 397 n. 1; Carteggio di Alessandro Manzoni, ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Giovanni Battista
Adriano Prosperi
Nacque a Bologna nel 1507 da Lorenzo - poi cardinale - e da Francesca Guastavillani. Ebbe una prima formazione di tipo umanistico nella casa paterna, sotto [...] presso di lui con un fitto carteggio. Giovanni Campeggi gli scriveva da Roma il 9 dic. '45: "Si tiene pur che domenica s'habbi una visione esclusivamente politica: dati i contrasti tra partito imperiale e partito curiale e poiché il C. apparteneva sì ...
Leggi Tutto
GUIDI, Iacopo
Stefano Calonaci
Nacque a Volterra il 14 ag. 1514 da Giovanni e Caterina Dorotea di Giovanni Inghirami, entrambi appartenenti a famiglie di antica origine cittadina.
Giovanni, nato nel [...] . iniziò la sua permanenza presso l'itinerante corte imperiale nel 1543. Era allora ambasciatore di Cosimo Giovambattista . Egli fu di nuovo accanto al duca quando questi si recò a Roma nel febbraio-marzo del 1570 per ricevere dalle mani di Pio V la ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
ministro
s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, chi è al servizio di una persona, di...